gianluPD Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Ciao a tutti, vi spiego il mio problema... premetto che la vespa è sempre stata mia dal momento dell'aquisto 30 anni fa ho purtroppo perso il libretto della mi px125!!.. qual'è la procedura e i costi da sostenere per rifarlo? grazie a tutti Cita
GiPiRat Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Ciao a tutti, vi spiego il mio problema...premetto che la vespa è sempre stata mia dal momento dell'aquisto 30 anni fa ho purtroppo perso il libretto della mi px125!!.. qual'è la procedura e i costi da sostenere per rifarlo? grazie a tutti Denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato direttamente presso le forze dell'ordine. I costo dell'operazione è di € 9,00 più le spese postali da pagare al postino all'atto della consegna del nuovo documento. Ciao, Gino Cita
sgnappa Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 a patto che sia nell'archivio telematico...altrimenti devi andare in motorizzazione e richiedere il nuovo libretto. Sbaglio gipi? a me è successo con la ts, non avevano traccia dei dati di immatricolazione e ho dovuto presentare la scheda tecnica omologativa per la compilazione del nuovo libretto. Cita
GiPiRat Inviato 19 Aprile 2010 Segnala Inviato 19 Aprile 2010 a patto che sia nell'archivio telematico...altrimenti devi andare in motorizzazione e richiedere il nuovo libretto. Sbaglio gipi?a me è successo con la ts, non avevano traccia dei dati di immatricolazione e ho dovuto presentare la scheda tecnica omologativa per la compilazione del nuovo libretto. Sì, ma, nel caso di una PX, mi pare improbabile che non abbiano già i dati. Naturalmente, tutto è possibile. Ciao, Gino Cita
gianluPD Inviato 19 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2010 Denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato direttamente presso le forze dell'ordine. I costo dell'operazione è di € 9,00 più le spese postali da pagare al postino all'atto della consegna del nuovo documento.Ciao, Gino grazie! spero sia cosi semplice.. domani vado a fare la denuncia e poi vi dico Cita
poldo Inviato 28 Giugno 2010 Segnala Inviato 28 Giugno 2010 a patto che sia nell'archivio telematico...altrimenti devi andare in motorizzazione e richiedere il nuovo libretto. Sbaglio gipi? non c'è modo di sapere se è o meno nell'archivio, prima di fare la denuncia di smarrimento? Cita
GiPiRat Inviato 28 Giugno 2010 Segnala Inviato 28 Giugno 2010 non c'è modo di sapere se è o meno nell'archivio, prima di fare la denuncia di smarrimento? Prova a fare una visura online, se te la fa, è nel database, altrimenti no e devi rivolgerti allo sportello del PRA. Automobile Club d'Italia: Home page Ciao, Gino Cita
poldo Inviato 28 Giugno 2010 Segnala Inviato 28 Giugno 2010 (modificato) Denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato direttamente presso le forze dell'ordine. I costo dell'operazione è di € 9,00 più le spese postali da pagare al postino all'atto della consegna del nuovo documento.Ciao, Gino facendo la denuncia di smarrimento, con l'arrivo del nuovo libretto è possibile fare l'iscrizione ASI o FMI oppure sul nuovo libretto mancano dei dati? oppure il nuovo libretto non viene proprio accettato? Modificato 28 Giugno 2010 da poldo Cita
GiPiRat Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 facendo la denuncia di smarrimento, con l'arrivo del nuovo libretto è possibile fare l'iscrizione ASI o FMI oppure sul nuovo libretto mancano dei dati?oppure il nuovo libretto non viene proprio accettato? Scusa, ma cosa vuoi che c'entri quando è stato emesso un documento? E' il veicolo la cosa importante, quindi l'iscrivibilità o meno è dovuta solo all'età del mezzo ed alle sue condizioni. Ciao, Gino Cita
poldo Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 sì, ma in Italia e soprattutto in ambito burocratico è meglio non dare nulla per scontato! non riesco a trovare il link ma ricordo di una discussione sul forum in merito ai libretti rifatti. Credo si dicesse che può capitare che sui nuovi libretti manchino delle informazioni che c'erano sui libretti vecchi. Il tipo di freni o altro. però magari ricordo male. (mi riferisco ai soli libretti rifatti di moto d'epoca, non a quelli nuovi di mezzi nuovi). Ovviamente l'eventuale mancanza di queste info, pensavo potesse causare problemi con l'iscrizione ASI/FMI Cita
GiPiRat Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 sì, ma in Italia e soprattutto in ambito burocratico è meglio non dare nulla per scontato!non riesco a trovare il link ma ricordo di una discussione sul forum in merito ai libretti rifatti. Credo si dicesse che può capitare che sui nuovi libretti manchino delle informazioni che c'erano sui libretti vecchi. Il tipo di freni o altro. però magari ricordo male. (mi riferisco ai soli libretti rifatti di moto d'epoca, non a quelli nuovi di mezzi nuovi). Ovviamente l'eventuale mancanza di queste info, pensavo potesse causare problemi con l'iscrizione ASI/FMI Mai sentito che problemi del genere inibissero l'iscrizione al R.S.. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.