Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

"INGREDIENTI"

-Gia' a disposizione:

-Carter Motore senza miscelatore in ottime condizioni con valvola originale.

-Pinasco 215 alluminio del 2004 praticamente nuovo.

-Carburatore Dell'Orto PHBH 28 MD.

-Primaria denti dritti Malossi 23/64

-Vespatronic ad anticipo variabile.

-Marmitta Sito Plus.

-Da acquistare:

-Albero motore C60 anticipato (Mazzucchelli ? Mec Eur ?)

-Testa Pinasco VRH per C60 (o e' meglio MMW ?)

-Getti e vaporizzatori vari per carburatore ( Quale e' un buon settaggio di partenza per carburarlo ?)

-Molle frizione rinforzate Pinasco.

-Collettore al carter (Polini ? o Malossi ?)

-LAVORI AI CARTER.

Dopo aver raccordato il travaso al cilindro, mi dovro' occupare della valvola.

Pinasco consiglia di allungare la valvola di 2mm sia sul lato ammortizzatore che sul lato cilindro.

Se non ricordo male, allungare la valvola sul lato ammortizzatore significa guadagnare in coppia, mentre allungarla sul lato cilindro si guadagna in potenza agli alti !! Giusto ?? Se cosi' fosse e considerando che il Pinascone e' gia' molto coppioso di suo, non sarebbe meglio lavorare la valvola solo sul lato cilindro ? Che ne pensate ?? Avete consigli in merito ??

Conto su di voi per potermi orientere al meglio sui materiali da utilizzare e i lavori da

eseguire !!!

Vi ringrazio anticipatamente !!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

in corsa 60 io non toccherei nulla dal lato cilindro, al limite apri la valvola dal lato ammortizzatore, il corsa 60 già ritarda abbastanza e se comprerai un mazzucchelli corsa 60 vedrai che loro sconsigliano di modificare la valvola con quell'albero lì.

Inviato

-Da acquistare:

-Albero motore C60 anticipato (Mazzucchelli ? Mec Eur ?)

se li prendi e monti di scatola piu o meno siamo li, il mec piu robusto e peggio rifinito, il mazzucchelli piu rifinito. entrambe non equilibrati ed in genere non centrati (ma quello è colpa delle spedizioni....)

l ideale sarebbe partire da uno di questi 2 e lavorarli.....

-Testa Pinasco VRH per C60 (o e' meglio MMW ?)

ok la pinasco, anche se costa uno sproposito....si potrebe far da soli

pero anche se metti la piansco dovrai comunque misurare l altezza di squish....

-Getti e vaporizzatori vari per carburatore ( Quale e' un buon settaggio di partenza per carburarlo ?)

qui non saprei....

-Molle frizione rinforzate Pinasco.

ok, ma meglio saldare un anello di rinforzo alla campana, o prenderla rinforzata.

-Collettore al carter (Polini ? o Malossi ?)

il malossi ha piu ciccia ed è meglio rifinito. in ogni caso con entrambe dovrai regolarlo bene e orientarlo in mniera che non tocchi nella scocca. per limitare il rumore metti il soffietto al telaio malossi

io ti consiglio di montare anche la pompa di benzina per evitare smagrimenti.

-LAVORI AI CARTER.

la valvola la si puo anche lavorare, dipende anche dall albero. lato cilindro non la toccherei, tu devi puntare a fare un motore da coppia e non da giri.

infatti il migllior rapporto sarebeb stato il 24-63 e quarta da 36.

anche con il tuo 23-64 puoi valutare la 4 da 36 denti per avere un cambio piu raccolto.

ciao

Inviato

Scusate, ma la valvola che funzione specifica ha?

Lavorare permette un' afflusso particolare e come si relaziona con l' albero?

Il Mazzuc.già ritarda di suo? aprire la valvola ritarda, anticipa, potreste chiarirmi un po' il punto....e scusate l' intromissione , ma credo possa essere attinente ed istruttivo anche per chi ha inoltrato la questione....grazie

Inviato

Grazie a kl01 e a tekko !! Ma a questo punto:

-Quali lavori andrebbero fatti al Mazzucchelli anticipato C60 per ottenere il meglio ??

-Come calcolo lo squish e quali sono le quote entro le quali rimanere ??

-Quale pompa benzina devo procurarmi e come va' applicata ??

Scusatemi ragazzi ma sono molto arrugginito !! Ai miei tempi si lavorava di lima e poco piu' e ci si affidava totalmente ai G.T. dei vari specialisti !! Al sabato si facevano i motori e la domenica si andava al mare !! L' importante ere andare !!

Grazie ancora !!

P.S. La domanda di "ancoraVespa" e' molto interessante !! Le risposte sarebbero utili a molti e, per quello che mi riguarda, chiarirebbero molti punti oscuri !!

Inviato
Grazie a kl01 e a tekko !! Ma a questo punto:

-Quali lavori andrebbero fatti al Mazzucchelli anticipato C60 per ottenere il meglio ??

-Come calcolo lo squish e quali sono le quote entro le quali rimanere ??

-Quale pompa benzina devo procurarmi e come va' applicata ??

Scusatemi ragazzi ma sono molto arrugginito !! Ai miei tempi si lavorava di lima e poco piu' e ci si affidava totalmente ai G.T. dei vari specialisti !! Al sabato si facevano i motori e la domenica si andava al mare !! L' importante ere andare !!

Grazie ancora !!

P.S. La domanda di "ancoraVespa" e' molto interessante !! Le risposte sarebbero utili a molti e, per quello che mi riguarda, chiarirebbero molti punti oscuri !!

ai tuoi tempi??? Mi sa che ai tuoi tempi io ero già universitario! Non fare il vecchio, che qui di anzianotti ce ne stanno parecchi. _haha_

Qui trovi indicazioni su come lavorare la valvola (lato ammortizzatore), i motivi della scelta, e la lavorazione ulteriore dell'albero mazzucchelli corsa 60. E' un motore 177, ma alcune scelte sono valide anche per il motore 225.

http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start-3.html

Per un 225 "plug and play" vedi anche qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato.html

Inviato

per lo squish il discorso si fa lungo; di solito si misura con lo stagno fissato sul pistone e mandato a picchiare contro la testata, così si deforma e se ne può misurare l'altezza, che credo sia considerata ottimale intorno agli 1,3 - 1,5 mm.

E' una di quelle cose in cui mi devo cimentare, avevo iniziato su alcune testate sul 225 ma il motore è fermo per tanti motivi, non c'è sviluppo per adesso.

Pompa benzina? Non ne monto, cmq ne esistono due tipi, una a depressione (e devi trovare dove forare e collegare la pompa, di solito si fora il carter), l'altra è elettrica e l'ho vista soltanto su SIP-Scootershop.

Inviato

Ok kl01 !!! Cerchero' di non fare il vecchietto tra di voi !!! Ma il 69 del mio nick name, sta' per l'anno di nascita !! Sono 41 suonati !! E tutto avrei immaginato tranne che a 41 anni sarei ancora stato qui' a goicare sulla mie, amatissime, Vespa !!!

Grazie per i consigli e per i preziosi link suggeriti !!! Vi seguo e vi interpellero' ancora !!! Inizio i lavori !!!

Inviato
Ma il 69 del mio nick name, sta' per l'anno di nascita

Appunto; quando tu sedicenne giocavi con la tua vespetta ero già universitario, avevo venduto la P125X punte platinate dei miei 16 anni per farmi una PX200E Arcobaleno L.S. (vuol dire col mix, per capirci), in modo da avere un mezzo affidabile su cui non mettere più le mani. Era il 1985, l'anno dei tuoi 16 anni ... _smile_

Inviato
La pinasco fornisce già un kit con la testa lavorata senza doverla comprare a parte e costa piu o meno come la versione corsa 57, il kit è il pinasco 225, trovi le info sul sito Pinasco.com

ciao ciao

Turbo

In realta' io ho gia' un kit Pinasco 215 che ho comprato nel 2004 e poi ho accantonato !! Mi manca solo la testa VRH che e' uscita recentemente sul mercato !!

Inviato
Sono 41 suonati !! E tutto avrei immaginato tranne che a 41 anni sarei ancora stato qui' a goicare sulla mie, amatissime, Vespa !!!

Ragazzo .... io quest'anno vado per i 54 quindi .....

Ti posto un esempio con 24 Si

CIMG4438.jpg.5b6c953803c241ed33409e54528

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg

CIMG4438.jpg.fc11516adce80bab10971f0e444c74d3.jpg

Inviato
Ragazzo .... io quest'anno vado per i 54 quindi .....

Ti posto un esempio con 24 Si

Ok !! Non parlero' mai piu' di eta' !! E mai piu' mi permettero' di dare limiti temporali ad una passione !!!

Grazie, uferrari, per il bell'esempio.......non solo del lavoro sulla valvola !!! A presto !! Ciao.

Inviato
Ragazzo .... io quest'anno vado per i 54 quindi .....

Ti posto un esempio con 24 Si

tanto per avere un idea, ricordi che misura ha la quota che indico in foto (lato della valvola verso ammortizzatore)

grazie

cimg4438.jpg

Inviato

Ahimè non me la sono segnata, ma ti posso dire la fase che è di 120°di anticipo all'apertura, considerando che ho ulteriormente alesato l'albero anticipato Mazzucchelli di 2 mm sul bottone di biella.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...