Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

scrivo per avere info sul tamburo posteriore di una vespa px 150 ultimo modello..

due anni fa avevo già cambiato il tamburo perchè il millerighe tamburo non esisteva quasi più.. ora a distanza di 2 anni mi ritrovo nella stessa situazione perchè quel cazzo di bullone si continua a svitare. proverò a mettere un'altra rondella e speriamo bene..

ieri mi trovavo in un noto ricambista palermitano in via oreto che mi diceva che lui non ha più tamburi originali piaggio perchè cmq la piaggio non li produceva più e che cmq quelli scatolati piaggio non avevano il marchio piaggio stampato ma erano fatti da ditte x che poi li rivendevano piaggio. e mi diceva anche che quelli della lml sono esattamente identici perchè lo stampo originario è uguale. il prezzo di quelli lml, che non avevano nessun marchio nè indicazione nè niente, costano la metà dell'ipotetico piaggio..

vista la situazione dalla mia ruota ballerina, mi consigliate di comprare quello e mettere una rondella in più oppure andare in un centro piaggio e comprarlo originale con costi superiori..

vi ringrazio per le risposte..

ciaoo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao a tutti,

scrivo per avere info sul tamburo posteriore di una vespa px 150 ultimo modello..

due anni fa avevo già cambiato il tamburo perchè il millerighe tamburo non esisteva quasi più.. ora a distanza di 2 anni mi ritrovo nella stessa situazione perchè quel cazzo di bullone si continua a svitare. proverò a mettere un'altra rondella e speriamo bene..

ieri mi trovavo in un noto ricambista palermitano in via oreto che mi diceva che lui non ha più tamburi originali piaggio perchè cmq la piaggio non li produceva più e che cmq quelli scatolati piaggio non avevano il marchio piaggio stampato ma erano fatti da ditte x che poi li rivendevano piaggio. e mi diceva anche che quelli della lml sono esattamente identici perchè lo stampo originario è uguale. il prezzo di quelli lml, che non avevano nessun marchio nè indicazione nè niente, costano la metà dell'ipotetico piaggio..

vista la situazione dalla mia ruota ballerina, mi consigliate di comprare quello e mettere una rondella in più oppure andare in un centro piaggio e comprarlo originale con costi superiori..

vi ringrazio per le risposte..

ciaoo

intanto non esiste che tu abbia la ruota ballerina! per forza ti sgrana il millerighe oltre a darti la terrificante sensazione, ad ogni curva, di perdere la ruota!

La ruota DEVE stare dritta e ben fissata! hai provato a montarla e dopo alcuni giorni a tirare un po' il bullone?

Inviato

La ruota è ballerina solo quando si svita un po' il bullone. Allora io stringo il bullone ed è tutto ok..

solo che ora il tamburo è necessariamente da cambiare.. non so se prendere quello non marchiato senza nessuna indicazione nè niente oppure se è meglio comunque quello piaggio..

questo è il mio problema..

Inviato

fissalo per bene e mettici la coppiglia, non dovrebbe più muoversi...

cmq già che siamo in tema, ho fissato il mio dado (a castelletto da 22) con la dinamometrica con la coppia riportata nel manuale Haynes, ma a quanto pare va stretto ancora più forte perchè sta già stritolando la coppiglia....

ci sarà da divertirsi a toglierla... al prossimo fissaggio posso tentare con una goccetta di frena filetti o è una boiata?

Inviato

ringrazio di nuovo tutti per i commenti ma il problema era un altro.

ripeto: è possibile che i tamburi piaggio non siano in realtà piaggio ma sono equiparabili a quelli di altre marche e che quindi non conviene affatto comprare quello piaggio???

questo è il mio problema...

i tamburi per la lml star deluxe vanno bene sulla mia vespa????

Inviato

Prova a cambiare dado, potrebbe essere che non si sviti ma "salti" un solco se sollecitato. Forse te la cavi così dopo aver messo un tamburo nuovo.

Non usare i Faco, fanno schifo (li riconosci perchè la parte esterna del tamburo è farra tipo 45 giri, cioè con i solchi e non liscia come l'originale). Ne ho spanato uno in 3 giorni, e sono tornato all'originale rettificato.

Inviato

bah..cmq il dado ben avvitato (con compressore e pistola s'intende) con la coppiglia nn si dovrebbe muovere in nessun modo...cambia dado..e quando lo togli guarda come e' messa la filettatura del secondario, potrebbe essere rovinata quella...

Inviato
bah..cmq il dado ben avvitato (con compressore e pistola s'intende) con la coppiglia nn si dovrebbe muovere in nessun modo...cambia dado..e quando lo togli guarda come e' messa la filettatura del secondario, potrebbe essere rovinata quella...

sono contrarissimo alla pistola! dà dei colpi incontrollabili e rischi dei danni ai filetti! secondo me se ti prendi una bella chiave a tubo con un braccio bello lungo, te la stringi da solo con la sensibilità, però, delle tue mani!

Inviato

grazie a tutti per i commenti..

oggi dopo un intero pomeriggio passato a cercare tra tutti i ricambisti di palermo sono riuscito a trovare un tamburo originare marchiato piaggio per la modica cifra di 80 euri...

una bella botta...

il dado è ok.. domani lo cambio e gli monto 2 rondelle così evito qualsiasi gioco possibile..

poi a forza di braccia cercherò di stringerlo il più possibile.. e che me la si mandi buona..

per caso avete foto di millerighe motore in brutte condizioni così posso anche rendermi conto dello stato del mio???

vi ringrazio di nuovo..

altra domanda: sapete se c'è differenza tra il tamburo vespa ed lml???

ciao a tutti

Inviato
sono contrarissimo alla pistola! dà dei colpi incontrollabili e rischi dei danni ai filetti! secondo me se ti prendi una bella chiave a tubo con un braccio bello lungo, te la stringi da solo con la sensibilità, però, delle tue mani!

concordo

m'ero dimenticato della coppiglia, pertanto mi sa che la devi aver dimenticata, altrimenti come fa a svitarsi il dado..

Inviato

non sono così scemo..

il dado si svita ugualmente anche se c'è la coppiglia..

la coppiglia serve per evitare che la ruota si allenti e si stacchi completamente..

la prima volta che ho cambiato il tamburo è stato perchè il dado si era allentato il milllerighe tamburo si era disintegrato e io sono rimasto a piedi con la ruota ancora attaccata ma con il motore che girava a vuoto..

Inviato
non sono così scemo..

il dado si svita ugualmente anche se c'è la coppiglia..

la coppiglia serve per evitare che la ruota si allenti e si stacchi completamente..

la prima volta che ho cambiato il tamburo è stato perchè il dado si era allentato il milllerighe tamburo si era disintegrato e io sono rimasto a piedi con la ruota ancora attaccata ma con il motore che girava a vuoto..

scusa, ma non intendevo dire questo..

Inviato

ho cambiato due tamburi inutilmente, poi acquistando il terzo e cambiando il dado ho risolto il problema, pertanto non sottovalutare il dado, evitare come la peste di strigere il dado con la pistola, quest'ulitma puo essere usata solo per svitare, avvitando si rischia di spanare tutto ( fatto pure questo...).

Inviato

prova a mettere un pò di grasso sul millerighi dell'albero prima di montare il tamburo nuovo e poi verifica di tanto in tanto il serraggio.

Io ho montato un tamburo preso in via Oreto dal 2005, e non mi dava problemi; poi ho aperto il motore e mi sono saltati due tamburi, si allentavano sempre.

Il motivo non lo conosco; cmq anche con tamburi originali c'è chi ha continuato e trovarseli allentati e a rovinare i millerighi.

Qundi

- un pò di olio o di grasso, per facilitare l'inserimento e il corretto posizonamento (poco, ci sono le ganasce da quelle parti);

- dado in buone condizioni, se ci stanno due distanziali mettili, altrimenti usane uno soltanto;

- verifica periodica del serraggio;

- un rito scaramantico per allontare il demone dei tamburi! :)

Inviato

grazie a tutti per i consigli e per i commenti...

ora finalmente capisco un po' di più il mondo dei tamburi..

non c'è una regola fissa o meglio le esperienze sono talmente variegate che non si può estrapolare una regola..

oggi ho fatto un po' di lavoretti..

sostituite ganasce, sostituito tamburo, ho messo 2 rondelle, ho serrato bene e ora mi accingo a fare qualche rito scaramantico..

speriamo bene..

mi sa che ora vado a fare una scorta da 1 kg di coppiglie alla ceifa, così lo tengo d'occhio quel bast....do di tamburo..

grazie di nuovo a tutti..

Inviato

ultime notizie dal mio tamburo..

oggi pomeriggio i riti scaramantici non sono serviti...

dopo aver cambiato tamburo e messo due rondelle dopo un giretto di una decina di km ho controllato se la ruota fosse ben serrata ed invece balla di nuovo...

a questo punto non so più che cosa fare... mi rimane di cambiare il dado...

secondo voi potrei mettere del teflon o della canapa sulla filettatura per bloccarlo on maniera definitiva???

è un'idea malsana secondo voi???

Inviato

1) in che condizioni è il millerighi dell'asse?

2) hai messo un pò d'olio o un pò di grasso sul millerighi prima di montare il tamburo nuovo?

3) prima di mettere il tamburo nuovo hai pulito l'asse dalla sporcizia e dai residui eventuali del precedente tamburo, magari usando pennello e benzina?

Inviato

falso allarme..

stamattina ho controllato il serraggio del dado ed era perfetto..

ieri avevo soltanto controllato se la ruota dopo 10 km aveva qualche gioco..

cmq avevo pulito per bene il millerighe anche con un giravite tra una scanalatura.. non ho messo il grasso perchè ho letto il post dopo.. e poi ho messo due distanziali..

altra domanda: il mio millerighe non è proprio perfetto..

ma se io mettessi della canapa, usata per le tubature di acqua gas ecc ecc, per eliminare un po' di gioco??? è una brutta idea?????

e questo vale anche per i dado del tamburo?? è possible usare la canapa???

altra domanda: ho notato con il tamburo vecchio ed anche con il nuovo che i tue millericghe hanno un accoppiamente non completo nel senzo che il millerighe del tamburo è più lungo del millerighe motore..

infatti il vecchio tamburo aveva una porzione copletamente consumata e la parte più vicina al dado invece perfetta.. è normale oppure il mio è un caso disperato di millerigghe????

ringrazio tutti per i consigli e soprattutto per la vostra pazienza.. sarà la milionesima volta che rispondete alle stesse domande...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...