Neway Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Mi accingo per la prima volta a cambiare i dischi frizione dopo 60000Km. Anche leggendo le varie guide su scooterhelp, su palli.it, ecc mi rimangono ancora dei dubbi. Premetto che ho una vespa PX125 immatricolata nel 2002, quella con le estremità della manopole e specchietti cromati Primo dubbio: oggi ho comprato un set di dischi originali piaggio e mi hanno dato 4 dischi: tre hanno il sughero da entrami i lati, uno invece è un poco più grande ed ha il sughero da un solo lato. Tornato a casa ho visto sul catalogo SIP SIP Scootershop: performance & style f├╝r Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubeh├Âr, Tuning und Ersatzteile e ci sono due tipi di frizione. Qual'è la mia? Secondo dubbio: Chiedendo l'estrattore mi hanno dato l'adattatore per svitare il dado coronato. Serve anche un estrattore come quello per il volano oppure una volta svitato il dado la frizione viene via? Grazie e scusate per le domande banali, purtroppo le guide non specificano chiaramente questi particolari Cita
fravcator Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Ciao.Primo dubbio:Le tua vespa monta la frizione a 4 dischi come la mia del '98.Il disco con il sughero da un solo lato è quello che chiude la serie. Secondo dubbio:Non "dovrebbe" servire l'estrattore per estrarre il pacco frizione dall'albero.Se è restio ad uscire , da dei piccoli colpetti con un martelletto di gomma a varie angolazioni.Se proprio è "incastrato a dovere" munisciti di estrattore. Cita
fravcator Inviato 5 Maggio 2010 Segnala Inviato 5 Maggio 2010 Un consiglio che forse già sai: prima di montare i dischi mettili in ammollo nell'olio. Cita
Neway Inviato 7 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Un'altra cosetta: i dischi in sughero della 3 dischi o della 4 dischi sono uguali e cambia solo lo spessore dei dischi in metallo? Alla piaggio mi hanno dato una confezione una confezione contenente due dischi in sughero bilato, un altro disco bilato preso da una confezione da due, e infine un disco con il sughero monolato un poco più grande. Sicuramente mi hanno dato i dischi della tre dischi prendendone uno in più da un'altra busta. Va bene? Grazie Cita
kl01 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 sembra di capire che i dischi siano sempre tre, quattro nelle frizioni "modificate"; Friction plates Cosa/EFL 3, Tu hai cmq una frizione otto molle, nn ti fare dare dischi della sette o della sei molle perchè non te ne fai nulla, non li puoi montare. Cita
Neway Inviato 7 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2010 sembra di capire che i dischi siano sempre tre, quattro nelle frizioni "modificate" Mi sono spiegato malissimo No, mi hanno dato quattro dischi. Non ci sto capendo più niente con tutti questi tipi di frizione. Quanti tipi di frizione ORIGINALE esistono? Come si fa a capire che frizione monta la propria vespa senza aprire? Cita
kl01 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Tre tipi di frizione originale; sino agli '80 sei molle per 125/150, sette molle per la 200. Dagli anni '90 tutte le vespa montano la otto molle, quindi tu hai una otto molle. Normalmente le frizioni hanno tre dischi, uno con sughero su una faccia soltanto, gli altri due con sughero da entrambi i lati. Anche la otto molle dovrebbe essere così; per questo dico che i quattro dischi fanno parte di kit di modifica. Cmq dovrei avere una otto molle smontata, se ho modo di darci un'occhiata sarò più preciso. Cita
Neway Inviato 7 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Ok, tre tipi. Ma allora cosa cambia nella frizione tra la prima vespa con freno a disco (manopole nere a righe) e l'ultima versione (manopole con estremità cromate)? La prima ha la leva frizione molto dura, la seconda è molto più morbida. Grazie Cita
kl01 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Ok, tre tipi. Ma allora cosa cambia nella frizione tra la prima vespa con freno a disco (manopole nere a righe) e l'ultima versione (manopole con estremità cromate)?La prima ha la leva frizione molto dura, la seconda è molto più morbida. Grazie Strano; dovrebbe avere entrambe frizione otto molle. Forse c'è qualche problema nei cavi del cambio oppure è stata sostituita la frizione otto molle con un'altra. Cita
Neway Inviato 7 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Non dico nella mia. In tutte le vespe che ho visto tra ultimo modello e penultimo c'è questa differenza. Cita
kl01 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 Allora resta strano. Non sono a conoscenza di modifiche nei cavi o nelle guaine che possano rendere più morbida la frizione del modello frecce bianche rispetto al precedente frecce arancio. Cita
vick75 Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 confermo che la mia px 98 manopole nere ha la frizione originale a 8 molle.. Cita
fravcator Inviato 7 Maggio 2010 Segnala Inviato 7 Maggio 2010 La PX, dal 1995 ,monta una frizione a 4 dischi. Nel garage ne ho un kit nuovo e i dischi all'apparenza sembrano essere identici a quelli a 3 dischi.Pure la campana dovrebbe differire non avendo i piattelli molle sporgenti.Confermo le 8 molle. Cita
Neway Inviato 7 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2010 (modificato) Allora allora allora. Qualche ora fa ho smontato la frizione. La mia vespa immatricolata nel 2002 (manopole con estremità cromate) monta di serie una 4 dischi 8 molle, esattamente come quella in basso nella figura del link SIP Scootershop: performance & style f├╝r Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubeh├Âr, Tuning und Ersatzteile Il dado è un flangiato di tipo normalissimo, niente dado coronato. L'accoppiamento con l'albero non è conico. Appena smontato il tutto mi sono accorto che i dischi che mi hanno dato sono sbagliati! Devo aspettare lunedì e neanche posso riportarglieli perchè li avevo già messi a bagno d'olio. Dopo 60000 Km devo dire che la frizione si presenta decente. Il sughero è tutto al suo posto! Detto questo ho bisogno di un consiglio. I dischi in metallo hanno i denti rovinati da un lato ma integri dall'altro, perchè ovviamente l'albero gira sempre dallo stesso verso. Posso semplicemente capovolgerli in maniera da sfruttare la parte ancora vergine della dentatura? Immagini: Modificato 8 Maggio 2010 da Neway Cita
Neway Inviato 8 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2010 Ecco un paio di foto fatte con la fotocamera seria Vecchio disco della frizione. Solo questo è rovinato a tal punto, gli altri tre sono quasi intatti Frizione dopo aver tolto i dischi Ecco qui i denti tutti rovinati! Compro anche i dischi in metallo nuovi o posso più semplicemente ribaltarli per i prossimi 60000Km? Cita
fravcator Inviato 8 Maggio 2010 Segnala Inviato 8 Maggio 2010 Guarda secondo me ribaltandoli andrebbero pure bene, ma comunque tra l'ingranaggio e il disco si è creato un certo gioco che aumenterebbe di più l'usura.Non so se vengono venduti da soli i dischi, quindi rischierei.... Cita
kl01 Inviato 8 Maggio 2010 Segnala Inviato 8 Maggio 2010 ti piace sfrizionare? Quella non è usura che fa slittare la frizione, sono i segni delle sfrizionate, in teoria potresti anche rimontare tutto così. Cita
Neway Inviato 8 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2010 ti piace sfrizionare? Quella non è usura che fa slittare la frizione, sono i segni delle sfrizionate, in teoria potresti anche rimontare tutto così. In realtà non sfriziono praticamente mai. Chissà... Ormai visto che ho aperto tanto vale cambiare, no? Devo comunque aspettare lunedì per comprare altri ricambi. I piatti in metallo così rovinati potrebbero danneggiare il mozzo centrale o me ne frego? Cita
kl01 Inviato 8 Maggio 2010 Segnala Inviato 8 Maggio 2010 In realtà non sfriziono praticamente mai. Chissà...Ormai visto che ho aperto tanto vale cambiare, no? Devo comunque aspettare lunedì per comprare altri ricambi. I piatti in metallo così rovinati potrebbero danneggiare il mozzo centrale o me ne frego? Ragioniamo un pò sul funzionamento della frizione: la frizione ha un pezzo, il boccolo, che va sull'albero motore e quindi prende i giri dall'albero. Intorno al boccolo c'è il pignone, che però è indipendente dal boccolo, se non ci fossero i dischi frizione a contatto girerebbero liberi, il boccolo non trasmetterebbe moto al pignone. I dischi in metallo, al centro, sono calettati (e spero che il termine sia giusto) sul boccolo, quindi sono quelli che trasmettono il moto dell'albero, e credo siano definiti dischi conduttori. I dischi col sughero, invece, prendono sulla campana con quei dentini che tu trovi ammaccati da te, e vengono trascinati nel moto dal contatto con i dischi in metallo, credo siano definiti dischi condotti. Quindi quelle ammaccature si sono prodotte nel funzionamento, quando rilasci la frizione la campana comincia a trascinarli, in posizione di frizione tutta azionata non c'è movimento (o non dovrebbe essercene) tra campana e dischi, a frizione rilasciata non c'è movimento perchè dovrebbero essere in presa ... quindi l'unico momento in cui c'è un punto di sforzo è l'inizio della trazione. Se tu mi dici che non sfrizioni io ci credo; ma allora c'è qualcosa che ha creato quel danno, forse mancanza di olio. Questa sono due frizioni sette molle, montatre in successione sul mio 225 Pinasco. La prima con campana scura, molle rinforzate Malossi, 4 dischi Malossi, abbondantemente sfrizionata. La seconda con campana chiara, molle normali, 3 dischi originali, poco sfrizionata, però ha lavorato con poco olio. Ne avevo parlato qui ma i link alle foto sono saltati: http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/58559-pinasco-225-mangiafrizioni-sette-molle.html#post756021 Cita
Neway Inviato 8 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2010 Ottimo e corretto ragionamento. E' stato sicuramente l'olio. Ho camminato per un bel po' con poco olio causa guarnizione della vite di scarico. Ha perso una goccia per volta senza che me ne accorgessi, quando poi ho scaricato l'olio vecchio ne è uscito meno di mezzo bicchiere di plastica. Che faccio per i dischi in metallo? Grazie ancora. Cita
kl01 Inviato 8 Maggio 2010 Segnala Inviato 8 Maggio 2010 controlla tutto, allora, anche l'anellino di rasamento in bronzo (o è ottone???) e le varie chiodature, potrebbe esserci gioco. Se è tutto OK metti nuovi anche quei dischi, ormai sei in ballo, di sicuro male non farai e la frizione sarà più regolare nel funzionamento. Cita
Neway Inviato 8 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2010 E' in ottone. Ho controllato bene, tutto il resto è ok. Grazie, vi farò sapere com'è venuto il lavoro. Cita
Neway Inviato 10 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2010 Lavoro completato. E' stato semplice! Ora riesco a mettere la folle anche da fermo! Grazie a tutti! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
50 Special restauro. Rumore di ferraglia con candela 1 2
Da gigius, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
carburazione vespa px 1 2
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Motore per la bella stagione: M1X su carter LML
Da racing_am, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX prima serie: problema intermittente a impianto elettrico 1 2 3 4 6
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA
Da Marcus1966, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini