Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Documento la mia esperienza con l'acido cloridrico,

chiamato anche muriatico quand'è diluito fino al 20% in acqua,

(costo 1L 0,45 €), comunemente usato per pulire i gabinetti, fughe piastrelle e altro...

ed è stato quello usato da me su una Sito a padellino per PK XL.

l'idea è venuta leggendo dei post vari.

qui è quando inizia a fare effetto dopo 2-3 ore, l'ho diluito con un altro tanto di acqua e forse è risultato troppo lento il processo...

era meglio partire con una concentrazione di HCl di almeno il doppio.

premetto che l'ho fatto la stessa sera dopo aver cotto la marmitta alla brace , e svuotata

IMG_0773.jpg.f3d98af4a0d46de3831dc679497

IMG_0774.jpg.8929d83fce5fd31c2b831d0eda7

IMG_0775.jpg.22e72c4354057337903dbaf70eb

IMG_0773.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0773.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0773.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0773.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0773.jpg

IMG_0775.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0773.jpg

IMG_0775.jpg.98bf3e837f421ef1abfd6259491b0dac.jpg

IMG_0774.jpg.9f25c89b6e3ec095e809b20f2bbec960.jpg

IMG_0773.jpg.8d705f494c0bf9a31c2c00ead93b2fed.jpg

Modificato da VespaSan
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

queste foto sono del giorno dopo,

già la ruggine si è riformata,

e vorrebbe sembrare minacciosa,

un altro ammollo... e dopo 2 minuti ecco "il germe della ruggine verdino"...

sciacquata con acqua ed asciugata con un panno e phon,

scartavetrata leggermente con la 200

l'ho verniciata dopo 5 minuti, il risultato ?

si può fare, ma speravo di rimanere più soddisfatto... ;

dove magari non ho asciugato bene, qualche bollicina di ruggine è ricomparsa sopra la vernice,

e rimane l'incognita dell'effetto su una marmitta che era stata cotta, perciò vernice indebolita e parzialmente saltata.

riproverò, ne è valsa la pena, perchè con la spazzola di metallo non so dove sarei potuto arrivare...

saliva un odore di marcio...

usate guanti e un pennello lungo possibilmente, e molta attenzione

IMG_0776.jpg.7409874c4cb3c9fa9bd385799c5

IMG_0777.jpg.3418056bdc774e1af0cb32061f6

IMG_0778.jpg.aa275b8f4a63cfde0ceaf8a8427

IMG_0779.jpg.acbdba3901f42b48903cf415ba9

IMG_0776.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0776.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0776.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0776.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0776.jpg

IMG_0779.jpg

IMG_0778.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0776.jpg

IMG_0779.jpg.94e75e97a0c5da5c0141d7953be10289.jpg

IMG_0778.jpg.d2dceba0b55af471f7fb7335ba3fbe39.jpg

IMG_0777.jpg.96b08d4e157fe0b713322a4bd0d96c00.jpg

IMG_0776.jpg.5dabb068affe5a3e9cda321d92dcadde.jpg

Inviato

Certo che ne vale la pena eliminare la ruggine!!!!

E' che non mi sembra il modo migliore, quello di inserirla in una soluzione di acqua....

Oltretutto, guardando l'ultima tua foto, dove si vede la scritta "sito" si vede ancora parecchio ossido...

ossido = ruggine!

Anche se la vernici, la ruggine sotto continua a lavorare....

Come partenza l'acido non è male...ma se non rimuovi tutto l'ossido...hai lavorato per niente...o per lo meno...hai solo rallentato un po la ruggine.

Meglio una bella sabbiata!!! Gli tappi collettore e scarico e via con la sabbiatrice!

Altrimenti ci sono dei dischi per la smerigliatrice della 3M. Sembrano fatti di gomma e servono apposta per arrivare alla "lamiera viva" togliendo la ruggine senza mangiare la lamiera.

Dopo, una bella verniciata con vernice ad alta temperatura e sei a posto.

Inviato

Beh intanto complimenti per l'esperimento!

Personalmente sono per l'olio di gomito piu che acido cloridrico, ma la prossima volta ti verrà ancora meglio.

"Repetita juvant", dicevano i latini...e loro di Vespa se ne intendevano, le chiamavano bighe....

  • 3 settimane dopo...
Inviato

su wiki c'è tutto....

Decapaggio dell'acciaio [modifica]

Il decapaggio è una tappa essenziale del trattamento superficiale di un metallo, in particolar modo dell'acciaio, per eliminare la pellicola di ossido prima di sottoporlo a procedure di estrusione, galvanizzazione e altre lavorazioni. Il reagente più utilizzato per le operazioni di decapaggio è l'acido cloridrico di media qualità, di concentrazione circa 18%.

Fe2O3 + Fe + 6(H3O+ + Cl-) = 3(Fe2+ + 2Cl-) + 9H2O

Il prodotto della reazione in passato veniva riutilizzato poichè si otteneva una soluzione di cloruro di ferro(II), ma la scoperta di una concentrazione considerevole di metalli pesanti non consente più tale utilizzo.

L'industria metallurgica ha sviluppato un processo di rigenerazione di acido cloridrico permettendo il riutilizzo della stessa sostanza del decapaggio, senza produrne di nuova. Il processo maggiormente utilizzato è il processo Dependeg:

4(Fe2+ + 2Cl-) + 12 H2O + O2 = 8(H3O+ + Cl- + 2Fe2O3

In questo modo, l'acido cloridrico segue un circuito chiuso, e non viene quindi più acquistato. L'ossido ferrico prodotto costituisce un sottoprodotto pregiato, soprattutto utilizzato nei processi all'altoforno.

L'acido cloridrico non viene però utilizzato come agente di decapaggio per gli acciai inossidabili (è preferibile usare in quel caso una soluzione a base di acido fluoridrico).

Acido cloridrico - Wikipedia

Inviato (modificato)

uau sartana...!

verificherò la reazione , quando sarò + preparato...

(al momento sento sempre vespe e vesponi...in testa a palla..._nonvedo)

chissà per il riutilizzo ...

ho chimica tra 1 mese... speriamo...

cmq che mi dici x il trattamento con la soda x stabilizzare???

la trovo sempre dove ho trovato l'acido?

riguardo il fondo apposito???!!!mma

apparte che fondi x marmitte nn se ne menzionano da nessuna parte...

_ok1

Modificato da VespaSan

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...