Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho una bellissima vespa T5 conservatissima con meno di 10.000 km, questo per dire che non è mai stata toccata o rimaneggiata.

Ho pero' il dubbio o meglio sento che non è ben carburata. Va bene ma secondo me potrebbe andare meglio.

Ho provatoe riprovato coi soliti metodi ma non riesco a carburarla come dio comanda.

Qualcuno mi potrebbe dire di quanto va svitata dal tutto chiuso la vite aria del carburatore?

Adesso è svitata di 4 giri completi e la vespa va ma secondo me potrebbe andare meglio.

Insomma partirei per prima cosa da questa informazione.

Qualcuno mi aiuta?

Grazie mille a tutti

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Intanto ciao e grazie delle risposte.

Allora: i getti sono sicuramente quelli originali, non mi ricordo la misura ma non sono stati toccati.

Poi, io mi ricordo che nei px si comincia dal svitarla di 2,5 giri e chiedevo se nel t5 valeva la stessa cosa. Ma voi gia mi avete detto in due, due valori diversi, qual'e'quello buono?

Allora la vespa va bene ma ha due cose che secondo me denunciano una regolazione non ottimale:

- in 4 e solo in quarta verso il massimo dei giri si tira indietro, strattona

- al minimo il motore tende a galoppare, non ha quel bel minimo scandito e regolare che ci piace tanto. Ecco piu che altro non riesco a sentire il bel minimo che hanno le vespe ben carburate.

E' vero che ai bassi regimi non va pero' i 7000 giri di strumento li fa tutti, ma lo sento un po vuoto, come se potesse dare di piu.

Forse pretendo troppo io che ho due 200 ?

Intanto comincerei dal settaggio di quella vite aria: insomma a quanto va svitata?

Grazie ancora a tutti

Andrea

Inviato
... allora: i getti sono sicuramente quelli originali, non mi ricordo la misura ma non sono stati toccati...

... visto che sicuramente dovrai smanettare ancora con il carburatore, potresti dare una controllata ai getti e postarne il valore?

Ti ringrazio...

Inviato

con il t5 1,5 giri con il getto del minimo da 50/100,2,5 se monti il 55/160 (la seconda ipotesi remota),il carburatore che hai sopra e' il 24 g originale oppure hai montato il 24 e del 200? e' una modifica che facevano in quanto e' piu facile da carburare e dunque,essendo mutuato dal normale px ne riprende in toto i settaggi base,che,ricordiamolo,sono solo delle partenze poi bisogna sperimentare in base al mezzo,all' altitudine e alle condizioni del tempo/stagione...

Inviato

il minimo del t5 e un po' piu galoppante per via delle masse volaniche inferiori al 200 il volano pesa 2 kg contro i 3,2 di quello del 200 e i 2,6 kg dei 125-150 per avere piu giri/accellerazione...se strattona puo' darsi che aspiri aria dal paraolio lato volano o dalla base del carburatore/scatola filtro...controllare...e poi non avrai mai la coppia ai bassi del 200,sono motori nati con intenti differenti,il rapporto e'come tra un aspirato e un turbo di pari potenza come in effetti da originali hanno...a proposito,che cilindro e marmitta monti?

Inviato

qunato casino...

se hai la vite a 4 giri sei sicuramente stragrasso al minimo..

mettila a 1.5 anche se non è un valore fisso.. ogni vespa ha il suo..

filtro aria? pulito? marmitta?

7000 sono pochi..

una domanda del cavolo? che olio usi? prova anche una candela nuova

Inviato

Ciao ragazzi, ancora non ho avuto tempo di rimettere le mani sul T5 ma vi dico che l'ultima volta ho provato a tirarla e ho visto i 7600 giri di quarta, poi ho lasciato per paura di esplodere. Comunque faccio mix al 2 con olio penso pessimo, anonimo trovato nel bauletto della vespa quando l'ho comprata, il carburatore e' il suo 24-24g e la marmitta, visti i pochi km fatti dovrebbe scaricare bene.

Insettimana posto i valori dei getti e ne riparliamo.

Grazie

Andrea

Inviato

in soldoni abbassato di 4°dovresti avere l'ago che arriva alla zona rossa.. 110

se al max strattona è l'olio.. metti un olio decente e vedrai come è fluida..

Inviato

non si risparmia mai sull'olio,specie con i cilindri in lega...puo' costare molto caro...ma finche non sappiamo la misura di tutti i getti,anche perche' i t5 originali hanno due tarature diverse, una pre e una post 1986...

Inviato
Intanto ciao e grazie delle risposte.

Allora: i getti sono sicuramente quelli originali, non mi ricordo la misura ma non sono stati toccati.

Poi, io mi ricordo che nei px si comincia dal svitarla di 2,5 giri e chiedevo se nel t5 valeva la stessa cosa. Ma voi gia mi avete detto in due, due valori diversi, qual'e'quello buono?

Allora la vespa va bene ma ha due cose che secondo me denunciano una regolazione non ottimale:

- in 4 e solo in quarta verso il massimo dei giri si tira indietro, strattona

- al minimo il motore tende a galoppare, non ha quel bel minimo scandito e regolare che ci piace tanto. Ecco piu che altro non riesco a sentire il bel minimo che hanno le vespe ben carburate.

E' vero che ai bassi regimi non va pero' i 7000 giri di strumento li fa tutti, ma lo sento un po vuoto, come se potesse dare di piu.

Forse pretendo troppo io che ho due 200 ?

Intanto comincerei dal settaggio di quella vite aria: insomma a quanto va svitata?

Grazie ancora a tutti

Andrea

Ricordo di aver provato piu di una volta il t5 di un mio compagno ai tempi del liceo, il 125 andava quanto il p200e di un mio amico, anzi il t5 con un gioco di frizione tipo si impennava

ma puo essere mai? Non lo dimenticherò mai O_O"

Inviato

allora post 86

venturi size:
24 mm
main jet:
110
slow running jet w/air hole:
100
slow running jet w/out air hole:
50
throttle valve:
8492.05
mixer tube:
BE 4
main jet calibrator:
120
starter jet:
60/100
pre 86 cambiano solo il calibratore (100) e il getto max 114 ( 112 col mix) la differenza tra le due configurazioni è che la vecchia è più grassa ai medi ( cosa buona e giusta con le elaborazioni) Cmq per esperienza personale una T5 in accelerazione sta davanti ai 200 e va legg di meno come velocità di punta..
Inviato
allora post 86

venturi size:
24 mm
main jet:
110
slow running jet w/air hole:
100
slow running jet w/out air hole:
50
throttle valve:
8492.05
mixer tube:
BE 4
main jet calibrator:
120
starter jet:
60/100
pre 86 cambiano solo il calibratore (100) e il getto max 114 ( 112 col mix) la differenza tra le due configurazioni è che la vecchia è più grassa ai medi ( cosa buona e giusta con le elaborazioni) Cmq per esperienza personale una T5 in accelerazione sta davanti ai 200 e va legg di meno come velocità di punta..

Grazie, Uno!

Fammi un altro favore... controlla se ho riportato correttamente i dati, va...

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html

Inviato

Ciao a tutti, ieri ho avuto un po di tempo ed ho revisionato e pulito il carburatore.

I getti che monta sono i seguenti:

Min 50/100

Max 100/BE4/114

Poi cè un altra specie di getto, non so come si chiama, di misura 60.

Detto questo ho pulito tutto e settato la vite aria a un giro e mezzo.

Date due pedalate e......la vespa adesso va che e' una meraviglia.

Devo verificare bene in tutte le situazioni ma ad orecchio si sente che va decisamente meglio di prima.

Adesso usero' anche un olio buono e spero che tutto si sia sistemato.

Volevo ringraziarvi tanto per tutti i consigli.

grazie

Andrea

  • 2 settimane dopo...
Inviato

per non essere ripetitivo nei post,

uso questo per chiedere un parere per la carburazione del mio t5 dell' 85 credo ,sia la prima serie..

lo appena acquistato, e mi diceva il vecchio proprietario,che bisogna appunto regolare la carburazione perche' dopo un 1500 km ,mi ha detto..ma io credo anche meno... e' costretto a cambiare la candela ,diventa nera,causa carburazione grassa,..

l olio che usa (e che ho trovato anche nel bauletto) e' cmq un buon olio sintetico della bardhal.

mi chiedevo ,visto che la vespa la sento abbastanza bene,se mi consigliate di avvitare solo di un mezzo giro la vite,oppure a quanto la devo mettere 1,5 - 2,5 ???? Questo per non impazzire con la carburazione...

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...