kl01 Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 ho ricevuto una mail da service@paypal.com con bell'allegato e un titolo allarmante: "A high number of failed login attempts have been recorded on your online account." Non l'ho aperta, mi sembra il classico cavallo di troia, l'antivirus tace ma io non fido: il mittente, reale, non è un dominio paypal, ma il seguente: PayPal()@()asiadaytrading.com (senza le (), ovviamente) Quindi occhio! Poi giro l'info alla sicurezza di paypal, vediamo che ne dicono. Cita
mary7 Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 Grazie Francesco,se capita sapremo come comportarci! Cita
vins83 Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 a bizzeffe di sti fetenti grazie per l'avvertimento! Cita
ujaguarpx125 Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 Grazie per la segnalazione.... Ciao Marco Cita
Largo...Ciospe! Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 Non sono virus, ma si tratta di Phising. Vogliono che ti colleghi ad un finto sito di Paypal e immetti userID e password, così te li rubano. Ciao FC Cita
Peppe Rally 180 Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 Ciao a me è capitato che avevo una sella in vendita su subito.it un tizio mi contatta e dice che vuole che gliela spedisco in nigeria da suo fratello,io gli mando il totale con la spedizione e la mia mail per il pagamento con paypall dopo poco mi arriva sulla mia posta un messaggio tipo come quello di paypall che mi conferma l'accredito ma era falso, io i soldi sul mio conto non li hò mai visto e ne tantomeno hò fatto la spedizione quindi state molto attenti ad acquirenti dalla Nigeria. Cita
kl01 Inviato 11 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2010 Non sono virus, ma si tratta di Phising. Vogliono che ti colleghi ad un finto sito di Paypal e immetti userID e password, così te li rubano.Ciao FC quando ci sono allegati non si può mai dire ... per questo ero prudente e nemmeno ho aperto la mail. Ciao a me è capitato che avevo una sella in vendita su subito.it un tizio mi contatta e dice che vuole che gliela spedisco in nigeria da suo fratello,io gli mando il totale con la spedizione e la mia mail per il pagamento con paypall dopo poco mi arriva sulla mia posta un messaggio tipo come quello di paypall che mi conferma l'accredito ma era falso, io i soldi sul mio conto non li hò mai visto e ne tantomeno hò fatto la spedizione quindi state molto attenti ad acquirenti dalla Nigeria. si, mi è capitato con un'auto che ho venduto 3 mesi fa, anche quella tramite subito.it ... stessa cosa, Costa d'Avorio, di sabato pomeriggio, due contatti diversi e entrambi alla disperata ricerca di auto, chi per necessità di una fantomatica concessionaria rimasta sprovvista d'auto per le troppe richieste (Marchionne ne sarebbe felice, ma la realtà è ben diversa), chi per altro. Il trucco credo che consista nel farti un (falso) versamento maggiorato, e poi rivogliono indietro la somma in eccedenza falsamente versata, oppure ti dicono che ti mandano di più perchè tu devi girare il surplus a un loro contatto per spese da sostenere per l'operazione. Se tu ci caschi mandi soldi buoni e ricevi ... un bel nulla. Cita
Blueyes Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Non sono virus, ma si tratta di PhisHing. Vogliono che ti colleghi ad un finto sito di Paypal e immetti userID e password, così te li rubano.Ciao FC La mail è inviata da un account diverso da "service@paypal.com", quel nome risulta solo nel campo "from" ma in realtà il "reply" va ad una mail diversa. La tecnica si chiama "poisoning" e seve a far credere di rispondere (o avere in ingresso) mail con indirizzi del mittente non fraudolenti. La tecnica di Phishing, come dice Largo, è addottata nei link all'interno delle mail in arrivo, rese piu "simili al vero" dal poisoning, dove si linka ad un sito diverso da quello originale (tipo: www.vespaonline.ciupa.com) identico nell'aspetto, ma dove i dati immessi vanno trasferiti alla banda bassotti di turno e usati per gli illeciti. Cita
EdoLoco Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 comunque per sapere se sono veramente mandate da paypal, bisogna che all'inizio della mail ci sia il proprio nome e cognome, quello non lo possono vedere. Un volta mi è arrivata una mail falsa da un fantomatico mittente delle poste, che mi diceva che c'erano delle spedizioni gratis da fare (si vedeva benissimo che era tradotta con google translate, l'italiano faceva pena). Alle volte invece sono fatte abbastanza bene. Per esempio, ogni tanto me ne arriva una da un mittente non meglio specificato service@live. com che mi propone contatti con ragazze che voglio conoscermi, solo che, guardacaso, non parlano nessuna in italiano, infatti, la frase che accompagna sempre questo tipo di inviti è: "Hey, whats' up?" Internet è una tempesta, prenderlo in culo è un lampo! ciao a tutti Cita
giggetto Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Mandate una segnalazione a paypall. A me una volta e' arrivato l'addebito per un pagamento di 500 dollari a uno statunitense. Tutto falso, dopo la mia segnalazione,non e' piu' arrivato niente, persino la "grafica" era perfetta... Saluti Giggetto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Registro Storico 1 2
Da ivancommandante, in Vespe & incartamenti
Vespa HP 102 che non va in terza 1 2 3 4 6
Da reyztf772, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Chiave bloccasterzo
Da karminen, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px125E
Da Dotto, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa pk Roberta
Da Ale19, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini