Largo...Ciospe! Inviato 11 Maggio 2010 Segnala Inviato 11 Maggio 2010 ...vista la condizione, se facessimo un restauro conservativo e il proprietario la portasse a Cremona per la reimmatricolazione (lui è della zona Varese-Milano) la passerebbero lo stesso anche se non restaurata completamente? Qualcuno ha qualche esperienza diretta in merito per risolvere il dilemma? Ciao FC Cita
glassex Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Ciao largo!! Penso di si io ho reimmatricolato un conservato che xò era pure demolito.. Dovresti comunque cercare di renderla il più possibile presentabile soprattutto per quel che riguarda la ruggine di cerchi mozzi etc.. Per quanto riguarda la carrozzeria no problem almeno per quanto riguarda la mia esperienza sopratutto nel posto che hai citato tu.. buon lavoro!! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Bene. Beh si, non guardatela com'e' adesso, ma come sarebbe dopo un restauro conservativo, naturalmente dopo averla resa meccanicamente efficente, motore revisionato, freni, luci, sospensioni. Per la ruggine visibile si prevede di toglierne il più possibile, ma naturalmente non si provvederà (visto che stonerebbe) a ricromare le parti arrugginite. Aggiungo che la Vespa ha sia targa che documenti. Ciao FC Cita
glassex Inviato 12 Maggio 2010 Segnala Inviato 12 Maggio 2010 no di certo!! al massimo una bella lucidata così come per la vernice originale!! secondo mè verrà uno spettacolo!!! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2010 Benissimo, il proprietario ne sarà sicuramente contento. Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 13 Maggio 2010 Segnala Inviato 13 Maggio 2010 ...vista la condizione, se facessimo un restauro conservativo e il proprietario la portasse a Cremona per la reimmatricolazione (lui è della zona Varese-Milano) la passerebbero lo stesso anche se non restaurata completamente?Qualcuno ha qualche esperienza diretta in merito per risolvere il dilemma? Ciao FC Largo, dipende tutto dal responsabile del registro storico che la analizza, e da quanto saranno pignoli alla sede centrale (e lo sono già parecchio, da qualche mese!). Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 14 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2010 Infatti ho consigliato al proprietario di informarsi preventivamente con l'FMI e col PRA di Cremona...e poi valutare cosa fare. Ciao FC Cita
eleboronero Inviato 18 Maggio 2010 Segnala Inviato 18 Maggio 2010 se ha targa e libretto la motorizzazione non la vede nemmeno. o almeno sono per la fare la revisione. ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 18 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2010 Quindi l'unico vero scoglio è l'esaminatore FMI? Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 4 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2010 Torno sull'argomento dopo che mi sono portato a casa la Vespa. Questo è quello che rimane della pedana dopo avere tolto le listelle, lo sporco, gran parte della pedana in gomma che la copriva. Il proprietario dice che al VC Pavia gli hanno assicurato che anche così non ci sono problemi con l'FMI. Mah!!!! Sarà... E poi sicuramente di ruggine ne troverei anche sotto la vernice superstite... Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 4 Giugno 2010 Segnala Inviato 4 Giugno 2010 Torno sull'argomento dopo che mi sono portato a casa la Vespa. Questo è quello che rimane della pedana dopo avere tolto le listelle, lo sporco, gran parte della pedana in gomma che la copriva.Il proprietario dice che al VC Pavia gli hanno assicurato che anche così non ci sono problemi con l'FMI. Mah!!!! Sarà... E poi sicuramente di ruggine ne troverei anche sotto la vernice superstite... Ciao FC Magari ha un santo nel paradiso dell'FMI e, certo, facendo bene le foto la ruggine si vede poco, maaaa . . . e quando va in motorizzazione a fare il collaudo, che figura ci fanno tutti se lo rimandano a casa? Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 4 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2010 Magari ha un santo nel paradiso dell'FMI e, certo, facendo bene le foto la ruggine si vede poco, maaaa . . . e quando va in motorizzazione a fare il collaudo, che figura ci fanno tutti se lo rimandano a casa? Ciao, Gino se ha targa e libretto la motorizzazione non la vede nemmeno.o almeno sono per la fare la revisione. ciao Allora comincio a diventare confuso anche io...lo fa o no il collaudo alla motorizzazione?? Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 4 Giugno 2010 Segnala Inviato 4 Giugno 2010 Allora comincio a diventare confuso anche io...lo fa o no il collaudo alla motorizzazione??Ciao FC Se ha i documenti non deve fare il collaudo in motorizzazione ma, visto che si deve iscriverla obbligatoriamente ad un registro storico e che è anteriore al 1960, dovrà fare le revisioni in motorizzazione per forza. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.