Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, volevo farvi una domanda:

Mettiamo che vendo una vespa 50, ( senza alcuna scrittura privata, solo una semplice volturina ) dopo due o tre volte che la vespa viene usata dal nuovo proprietario si rompe il motore, sono per la LEGGE responsabile e devo risarcire il danno?

Insomma c'è una sorta di garanzia nella vendita tra privati? O è una cosa vista e piaciuta?

E se si, facciamo finta che il tizio ci abbia messo super invece di miscela o abbia fatto 20 km a manetta senza mollare a freddo...... Io devo pagare i suoi errori?

Helpatemi.....

 
Inviato

Basta che al momento della vendita,tu faccia notare che vale il vista e piaciuta,a meno che non facciate un'accordo diverso..............comunque i 50 non necessitano di passaggi di proprietà,quindi non è trascritto da nessuna parte il riferimento al precedente proprietario,quindi non ha nessun appiglio,a meno che e mi ripeto non ci sia una scrittura privata al momento della vendita che comprenda delle garanzie mirate o totali.Ciao,Flavio.

Inviato

Ho fatto il mini passaggio, perchè non aveva il targhino ma aveva già la targa nuova quella rettangolare.

Al momento dell'acquisto l'ha provata, e mia moglie era presente quando ho detto che non aveva la garanzia in quanto un mezzo del 1981.......

Il tizio ha fatto che mandarmi una lettera dell'avvocato.......

Che palle oh.....

Inviato

non che io sappia... la prassi è che quando hai comprato te la tieni com'è, anche se si rompe...

Se poi trovi una persona che, in caso di rottura non imputabile a cattivo uso del nuovo acquirente, si rende disponibile a contribuire alla riparazione è un altro paio di maniche!

I concessionari credo che invece un anno di garanzia te lo debbano riconoscere, rimane sempre il discorso che su un mezzo d'epoca su cui ci hanno messo le mani svariati proprietari e meccanici che razza di garanzie si possono dare?

Inviato

I concessionari hanno l'obbligo di dare un anno di garanzia, ma se si rompe poi qualcosa , in ogni caso va valutato il tipo di danno, la garanzia non copre tutto, naturalmente.

Mi pare appunto che tra privati non esista la garanzia, in ogni caso sarà una bella rottura di maroni adesso......

Inviato

non mi addentro nel merito legale della cosa, ma già uno che prende un avvocato per una rottura su una vespa 50 d'epoca quindi usata vuol dire che quantomeno ha soldi/voglia e tempo da buttare in questa cosa, e secondo me conviene ad entrambi trovare una soluzione amichevole, piuttosto riprenditi la vespa. Se invece vuoi rispondere in modo deciso, prendi un legale con le conseguenze del caso anche in termini di costi.

Inviato
Cosa contesta specificamente questo avvocato nella lettera?

Ora mi è arrivato solo l'avviso, domattina vado a prendere la raccomandata, ma tanto sono sicuro che è quello, è di quel paese.....

Poi ti dico, ri grassie ;)

Inviato

Uno che rompe i coglioni,per una vespa usata di trent'anni,non merita nemmeno una vespa!!!!!!!

Riprenditela e digli che vada al concessionario più vicino e si prenda quella nuova,che di VESPA ha solo il nome!!!!!

Scusa,ma se succede a me,lo meno................almeno mi manda la lettera dall'avvocato per un buon motivo!!!

Inviato
Uno che rompe i coglioni,per una vespa usata di trent'anni,non merita nemmeno una vespa!!!!!!!

Riprenditela e digli che vada al concessionario più vicino e si prenda quella nuova,che di VESPA ha solo il nome!!!!!

Scusa,ma se succede a me,lo meno................almeno mi manda la lettera dall'avvocato per un buon motivo!!!

quotone

_haha_

Inviato

Non so su cosa basi la sua presunzione che tu l'abbia truffato, ma su una vendita tra privati non si riconosce nessuna garanzia. Se si hanno dei dubbi semplicemente non te la compri. Allora anche io mandavo una lettera al tizio che mi ha venduto un Ciao d'epoca perfettamente conservato ma che non mi aveva detto che il pistone era bloccato? Magari manco lo sapeva...era fermo da anni e non l'avrà nemmeno provato a farlo partire...

A meno che tu non abbia dichiarato il falso, cioè magari che gli hai detto (o scritto in un annuncio, che è anche peggio) che il motore era stato perfettamente revisionato e poi per un guasto ad un successivo controllo da parte di un meccanico allora abbiano constatato che ciò non era vero e questo ha causato il fermo del mezzo.

Certo però che se non è stato scritto ma solo detto...è la tua parola contro la sua e tu hai anche tua moglie che può dichiarare il contrario...

Cmq, 99 volte su 100 ste robe si risolvono solo in una perdita di tempo e soldi per chi reclama. Se insiste, rendigli i soldi e riprenditi la Vespa.

Ciao FC

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Non vorrei sbagliarmi, e non so nemmeno se la cosa possa essere opponibile in una vendita tra privati, ma è possibile che l'avvocato tenti di invalidare il contratto accampando "vizi occulti" della cosa non comunicati all'acquirente nel momento della vendita.

In questo caso sono d'accordo con chi ti consiglia di ridargli i soldi e riprenderti il mezzo.

Imbarcarsi in una causa sarebbe conveniente solo per gli avvocati.

Inviato

in quanto a questa brutta esperienza che ho passato in prima persona posso aiutarti,e lo farò volentierissimo!

se al momento dell'acquisto,hai dichiarato lo stato reale del mezzo,ad esempio dicendo che ra dell'80,che andava sistemato questo,quello ecc ecc tu non hai alcuna responsabilità,si tratta di vendita effettuata in buona fede.

se invece c'era sotto qualcosa allora il venditore che ha venduto un bene in cattiva fede,conoscendone i difetti e le problematiche del mezzo,e non dandone informazione all'acquirente deve rimborsare l'acquirente,o trovare un accordo.

ma si tratta sempre di dimostrarlo,il mezzo prima del passaggio e stato visto da un suo meccanico?

come e stato trattato?

lo so perche tempò fa ho venduto un pk 50,gli dico le condizioni del mezzo,lui lo fa vedere dal suo meccanico,lo prende e dopo 20 giorni mi arriva una denuncia per truffa,dicendo che io avevo venduto a lui un mezzo in cattivo stato,in realtà il demente non sapeva della miscela....conclusione della storia mi ha risarcito anche i danni morali

Inviato (modificato)

La garanzia prevede espressamente l'uso pregresso

ovvero un mezzo di 20 anni con tot chilometri non

può godere della stessa garanzia di un usato ad es

di 3 anni e 2.000 km

il giudice potrebbe riconoscere un risarcimento proporzionale

alla vita residua stimata del veicolo (che non è eterno)

diverso è se la Vespa è stata restaurata in toto e dichiarata,

anche verbalmente, pari al nuovo e sopratutto pagata

una cifra importante (ad es 3.000) in questo caso la

presunzione è che a fronte di un esborso oltre i livelli

dell'usato in normali condizioni d'uso l'acquirente è legittimato

a ritenere e ad aspettarsi un uso del bene confrontabili

al nuovo e pertanto, se rompe il motore dopo 3 giri, dimostrato

di averlo utilizzato correttamente, può pretendere la garanzia

perchè in questo caso, per la spesa sostenuta, il bene viene

paragonato e dichiarato pari al nuovo (oppure cifra fuori mercato

non giustificata dalle condizioni del bene = truffa)

quanto hai scucito al tizio?

Modificato da mazzopf

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...