mauropd Inviato 26 Gennaio 2012 Segnala Inviato 26 Gennaio 2012 anche a me ha fatto la stessa roba Cita
volfarno145 Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 (modificato) Turbobestia, alla fine in Pinasco avete pensato a qualcosa per il consumo del portaboccolo? Io oggi ho smontato la vecchia frizione per assemblare quella nuova, e dopo 500 km d'uso del cuscinetto, ho trovato il portaboccolo così: L'usura c'è ma lo scalino è impercettipile, ma mi stanno venendo i dubbi se usarlo o no sulla frizione nuova. Sarebbe un peccato non usarlo perchè mi trovo bene, ma non vorrei dover sacrificare un portamolle per poterlo usare... P.S.: La frizione su cui devo montarlo è questa Se ti interessa ho sempre i portamolla per 7 molle, con tempera a induzione proprio in quel punto per risolvere il problema del consumo dello stesso in quanto è logico che si disintegri col tempo visto che ha in origine durezza pari a zero,testati da me con piu di 5000 km e da altri del mio gruppo che ne sono rimasti contenti, che a parte l'inutile vantaggio della modifica che di fatto non serve a nulla ,non si consumano certo cosi facilmente pure con la classica bronzina se vuoi contattami in MP sono nuovi originali piaggio trattati se non sbaglio ne ho ancora due e non penso che ne faro altri perche è veramente inutile quel cuscinetto a mio parere personale e non vale la pena di perdere altro tempo,forse bisogna pensare ad altre cose por risolvere lo strappo,perche il problema è stato risolto dalle nostre parti, ma aspettiamo su questo forum chi è piu esperto a spigarci come!!! ciao Modificato 27 Gennaio 2012 da volfarno145 Cita
500turbo Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 Se ti interessa ho sempre i portamolla per 7 molle Come da foto, io ho una 6 molle. Cita
cuccugiangiu Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 io lo strappo l'ho risolto piegando leggermente di qualche grado all'altezza di tre quarti di disco i dischi in acciaio , monto la frizione drt con 4 dischi e 21 molle. classica bronzina e tutto ok da almeno 4000 km se non ricordo male. La dritta me l'ha data denis. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 io lo strappo l'ho risolto piegando leggermente di qualche grado all'altezza di tre quarti di discoi dischi in acciaio , monto la frizione drt con 4 dischi e 21 molle. classica bronzina e tutto ok da almeno 4000 km se non ricordo male. La dritta me l'ha data denis. questa è una "dritta" degl' anni '60 Cita
Vespero Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 anche a me ha fatto la stessa roba Come volevasi dimostrare. Cita
Vespero Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 (modificato) io lo strappo l'ho risolto piegando leggermente di qualche grado all'altezza di tre quarti di discoi dischi in acciaio , monto la frizione drt con 4 dischi e 21 molle. classica bronzina e tutto ok da almeno 4000 km se non ricordo male. La dritta me l'ha data denis. Non raccontiamo storielle, (peraltro Denis le racconta bene, spero per lui che non se le beva lui stesso) la modifica di cui parli l'hanno provata un po tutti, è la più intuitiva ..................e non funziona per niente. Modificato 28 Gennaio 2012 da Vespero Cita
volfarno145 Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Su forza,vediamo chi ha capito il vero problema che crea lo strappo alla partenza,bombare i dischi non risolve e crea altri ulteriri problemi poi se la carichi con un po di copia in piu slitta ,basterebbe rileggere il post che lo si capisce. Cita
volfarno145 Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Come da foto, io ho una 6 molle. Forse se passi alla sette gia funzionerà tutto meglio!!!! Cita
500turbo Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Forse se passi alla sette gia funzionerà tutto meglio!!!! Eh, ormai ho preso quella campana nuova e penso di usarla. E poi la 7 molle è un macigno... Cita
marco660 Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Su forza,vediamo chi ha capito il vero problema che crea lo strappo alla partenza,bombare i dischi non risolve e crea altri ulteriri problemi poi se la carichi con un po di copia in piu slitta ,basterebbe rileggere il post che lo si capisce. io ho notato che i fori del portamolla dove alloggiano le molle nn sono ben allineati con quelli della campana ...... quindi la molla lavora leggermente in diagonale , sia la 6 molle che la 7 , inoltre ho dubbi sul giusto allineamento dello stesso rispetto l' albero motore .... correggetemi se sbaglio .... Cita
volfarno145 Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 (modificato) Quella che hai postato in foto non è da meno e quei fori di alleggerimento facilitano il saltellamento poichè fanno uscire il poco olio che riesce ad entrare dall'esiguo spazio in cui può passare dal lato pignone.Considerato che il problema del saltellamento ormai lo sanno penso tutti, è la mancanza dell'olio tra un disco e l'altro! quella a sette invece ha il vantaggio di favorire,visti il maggior diametro,l'entrata dell'olio,e una superficie d'atrito superiore.Per il peso, se modifichi il coperchio originale e curi i componenti interni non fa molta differenza nesun motore per vespa large che io conosco di uso stradale supera i 9000 giri perchè non durerebbe molto. Modificato 29 Gennaio 2012 da volfarno145 Cita
volfarno145 Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 io ho notato che i fori del portamolla dove alloggiano le molle nn sono ben allineati con quelli della campana ...... quindi la molla lavora leggermente in diagonale , sia la 6 molle che la 7 , inoltre ho dubbi sul giusto allineamento dello stesso rispetto l' albero motore .... correggetemi se sbaglio .... è fatta apositamente cosi e ce un motivo ma non centra con i "saltellamenti"ma la cronica mancanza d'olio tra i dischi quello è uno dei problemi. Cita
cuccugiangiu Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 (modificato) Non raccontiamo storielle, (peraltro Denis le racconta bene, spero per lui che non se le beva lui stesso) la modifica di cui parli l'hanno provata un po tutti, è la più intuitiva ..................e non funziona per niente. nella mia ha funzionato allora arrangiatevi e peccato non si possa turpiloquiare anche se non è di mio costume!!!! era solo un consiglio che per me è stato utilissimo. Modificato 30 Gennaio 2012 da cuccugiangiu Cita
cuccugiangiu Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 questa è una "dritta" degl' anni '60 La dritta con me ha funzionato caro Damiano almeno la tua di frizione non saltella? e se è cosi perchè? Cita
kl01 Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 (modificato) ragazzi, questa discussione deve essere un pò sfortunata, non è la prima volta che si va fuori dalle righe. Dobbiamo un pò moderarci; se uno pensa che la curvatura dei dischi non serve, dica pure la sua, che non è d'accordo e che non ha avuto vantaggio, ma senza andare oltre, altrimenti partono flame che sinceramente servono ben poco a VOL. Tutto il motore vespa, in fondo, è figlio degli anni '60, visto che l'architettura fondamentale dei motori PX si è assestata su motori che provengono da quei lontani anni. Modificato 30 Gennaio 2012 da kl01 Cita
volfarno145 Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Non offenderti,nessuno lo voleva ma quello non è un sistema che da sempre i risultati sperati e si usava gia negli anni pasati su frizioni del gs,funziona perche bombandoli rimane dell'olio tra un disco e l'altro,e nel tuo caso la perdita di superficie di contatto non ha comportato lo slittamento della stessa,ma resta un pagliativo e meccanicamente errato poi se uno se lo è risolto il problema con questo sono contento per lui,Anche quella delle mie vespe non salta senza bombare nulla,ma la soluzione deve essere per qualsiasi frizione e di tutte le vespe e sempre ripetibile. Cita
cuccugiangiu Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Non offenderti,nessuno lo voleva ma quello non è un sistema che da sempre i risultati sperati e si usava gia negli anni pasati su frizioni del gs,funziona perche bombandoli rimane dell'olio tra un disco e l'altro,e nel tuo caso la perdita di superficie di contatto non ha comportato lo slittamento della stessa,ma resta un pagliativo e meccanicamente errato poi se uno se lo è risolto il problema con questo sono contento per lui,Anche quella delle mie vespe non salta senza bombare nulla,ma la soluzione deve essere per qualsiasi frizione e di tutte le vespe e sempre ripetibile. La piegatura che ho fatto io e di qualche grado e non a metà disco ma da tre quarti senza interessare i denti. e la superficie di contatto grazie alle 21 molle viene interessata tutta. Solo quando tiri la leva il disco rimane leggermente bombato . Cita
volfarno145 Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Infatti rimane olio, alcuni invece con quel sistema purtroppo con le campane originali bombandoli con minore profesionalita ottenevano soltanto lo slittamento e non staccava piu bene perche la bombatura si prendeva spazio e trascinava il tutto,con la campana che hai montato,quando la comprimi rimane piu spazio tra un disco e l'altro,e per il tuo caso puo essere una soluzione anche se a mio parere non è il massimo, ma se ti va e non slitta lascia tutto come è "cavallo vincente non si tocca". Pero non è riproducibile su altre frizioni con campane originali,bisogna trovare un altra soluzione!per tutte le frizioni anche con le clasiche campane piaggio o simli Cita
cuccugiangiu Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Infatti rimane olio, alcuni invece con quel sistema purtroppo con le campane originali bombandoli con minore profesionalita ottenevano soltanto lo slittamento e non staccava piu bene perche la bombatura si prendeva spazio e trascinava il tutto,con la campana che hai montato,quando la comprimi rimane piu spazio tra un disco e l'altro,e per il tuo caso puo essere una soluzione anche se a mio parere non è il massimo, ma se ti va e non slitta lascia tutto come è "cavallo vincente non si tocca".Pero non è riproducibile su altre frizioni con campane originali,bisogna trovare un altra soluzione!per tutte le frizioni anche con le clasiche campane piaggio o simli ok, questo è un'altro discorso. non ho considerato che la mia campana è un pò diversa dall'originale ma per motori come il mio l'originale non regge nemmeno se rinforzata con questa mi trovo benissimo. Poi ci sono pareri e punti di vista differenti io consiglierei la mia soluzione comresa la frizione in questione che risolve molti problemi. Naturalmente non è una p&p ci si deve lavorare un pò per il montaggio ma una volta trovato l'inghippo va un a meraviglia molto affidabile e modulabile senza nessun problema di slittamento e usura dischi cosa che con l'originale succedeva dopo 100 km Ciao . Cita
volfarno145 Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Guarda che quelle originali se ben anellate con anelli ricavati da materiali adatti non hanno niente da ividiare alla tua,e pesano meno,ma poi come dici tu e giusto che le soluzioni siano varie ed è poi il risultato che conta. Cita
cispugliaio Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 (modificato) mhhhh, insomma, che si deve fare per far funzionare sta sei molle? La bronzina schiodata è un problema o no? Sennò la incollo... Forare i piatti molle serve o non serve? Io da quando ho cambiato i dischi la prima volta ho sempre avuto strappi, sempre...adesso ho da montare una sei molle con dischi guarniti in surflex, e spero...spero... Modificato 30 Gennaio 2012 da cispugliaio Cita
volfarno145 Inviato 31 Gennaio 2012 Segnala Inviato 31 Gennaio 2012 (modificato) mhhhh, insomma, che si deve fare per far funzionare sta sei molle?La bronzina schiodata è un problema o no? Sennò la incollo... Forare i piatti molle serve o non serve? Io da quando ho cambiato i dischi la prima volta ho sempre avuto strappi, sempre...adesso ho da montare una sei molle con dischi guarniti in surflex, e spero...spero... Quei dischi sono ottimi,la prima cosa che si fa per non farla saltare mettere piu olio del cambio,300/320cc contro i 250cc del livello normale di qualita minerale non sintetico o semi sae30,solo se è olio specifico per cambio allora è migliore il sintetico ma max sae50,la bronzina dovrebbe avere poco gioco,schiodata o no non importa,importante è il gioco.I fori sul portamolla sono ininfluenti per sto fatto ma allegeriscono il tutto ed è sempre positivo altra cosa importante qundo la monti fori dei dischi di ferro sempre allineati per permettere il passagio dell'olio all'interno.Le molle vanno bene quelle originali di solito non coviene caricare piu del dovuto specialmente con quei dischi che tengono molto di piu con poco carico rispetto al sughero, poi,e tutto da vedere se non salta ma ci sono grosse posibilita che vada a posto con queste cosine semplici.Se lo fai facci sapere se hai ottenuto dei risultati. Modificato 31 Gennaio 2012 da volfarno145 Cita
500turbo Inviato 31 Gennaio 2012 Segnala Inviato 31 Gennaio 2012 Quella che hai postato in foto non è da meno Non sembra, ma pesa decisamente meno di una sette molle. E l'uso della 6 molle anzichè della 7 molle viene da un consiglio dato da un noto "utente" che partecipa alle gare d'accelerazione con una large. Ma mi sembra che si stia andando un po' O.T. Cita
cispugliaio Inviato 31 Gennaio 2012 Segnala Inviato 31 Gennaio 2012 Quei dischi sono ottimi,la prima cosa che si fa per non farla saltare mettere piu olio del cambio,300/320cc contro i 250cc del livello normale di qualita minerale non sintetico o semi sae30,solo se è olio specifico per cambio allora è migliore il sintetico ma max sae50,la bronzina dovrebbe avere poco gioco,schiodata o no non importa,importante è il gioco.I fori sul portamolla sono ininfluenti per sto fatto ma allegeriscono il tutto ed è sempre positivo altra cosa importante qundo la monti fori dei dischi di ferro sempre allineati per permettere il passagio dell'olio all'interno.Le molle vanno bene quelle originali di solito non coviene caricare piu del dovuto specialmente con quei dischi che tengono molto di piu con poco carico rispetto al sughero, poi,e tutto da vedere se non salta ma ci sono grosse posibilita che vada a posto con queste cosine semplici.Se lo fai facci sapere se hai ottenuto dei risultati. ok, purtroppo i fori dei dischi non mi si allineano molto bene pensa che una volta ho comprato una frizione dr e dopo mi sono accorto che i dischi non avevano i fori per l'olio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini