Jack Inviato 2 Maggio 2004 Segnala Inviato 2 Maggio 2004 Ho collegato l'impianto elettrico della mia 50 special V5B1T ma la candela non fa la scintilla...perchè? O meglio fa la scintilla se c'è un 'falso contatto' tra il filo rosso (spegnimento) con il telaio, se è staccato o attaccato bene non fa la scintilla. Ho provato e controllato anche col tester ma niente... Saranno i fili da sostituire? La cadela non dovrebbe fare la scintilla senza collegare nessun filo uscente dal volano? Help please! Cordialmente Jacopo Cita
italopapi Inviato 3 Maggio 2004 Segnala Inviato 3 Maggio 2004 Se hai una bobina esterna, dovresti pero' collegare un cavo dalla bobina insiema a uno dei cavi che escono dal volano, non so adesso quale colore sia.Ciao. Fuvio L. Cita
Jack Inviato 4 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Ciao, grazie per avermi risposto! La vespa non ha la bobina esterna..mumble..che sarà ? Jack Cita
italopapi Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Ho capito tu hai la vecchia accensione, allora dovresti tirare fuori il volano, smontare il magnete, e guardare se magari il filo della candela non sia saldato bene, perche' a volte col rimuovere si stacca la saldatura che e'a stagno,se non dovesse essere il filo di candela il colpevole, mentre che hai il magnete in mano, vai da un elettrauto e fatti mettere il magnete sul banco di prova, in 5 minuti si sapra' cose' che non va. comunque io ti consiglierei, se trovi con pochi soldi di comprare un volano e magnete con bobina esterna che a mio avviso e' tecnicamente migliore. Ciao Fulvio L. Cita
Glazkopf Inviato 4 Maggio 2004 Segnala Inviato 4 Maggio 2004 Beh, per quanto ne so io...le puntine ed il condensatore sono ok? Sono ben regolate? Scusa la domanda...non arrabbiarti...ma la candela la appoggi al motore per vedere la scintilla? Facendo attenzione che la forchetta...forcella non tocchi il motore? Ok...ora possiamo partire con una diagnosi. Il motore, con la bobina interna, dovrebbe girare anche senza fili esterni collegati. Le cause possono essere: 1) Candela che non funziona, se questa ├â┬¿ ok allora punto 2; 2) Cavo candela rotto, se ├â┬¿ nuovo al punto 3, 3) Puntine e condensatore. Vedere se la regolazione delle puntine ├â┬¿ ok. lo devi fare con uno spessimetro. Io ti consiglio, vista la cifra irrisoria (circa 10 euro per puntine e condensatore), di sostituirli. Così almeno sei tranquillo che tutto sia in ordine. Se fatto questo non ci siamo ancora... 4) Controlla che tutti i cavetti del piatto siano integri. Non ci siano fili a massa. Il condensatore dev'essere collegato alle puntine. E queste vanno collegate anche alla bobina dell'accensione. Sulle puntine c'├â┬¿ una vite dove vanno attaccati, il cavo del condensatore, quello della bobina e quello che esce per lo spegnimento. 5) Se non funziona ancora...facilmente ├â┬¿ la bobina. Chiedi ad un meccanico di provartela. Se ├â┬¿ alla fine...cambiala. 6) Se, anche dopo aver sostituito la bobina non funziona...butta la vespa!! Ciao Glaz Cita
italopapi Inviato 5 Maggio 2004 Segnala Inviato 5 Maggio 2004 Si magari appena la butti, c'e Glazkopf (testapelata) pronto a portarsela eh eh Cita
Jack Inviato 5 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2004 Allora..Le diverse candele che ho provato funzionano (le ho provate con un'altra vespa e fanno una bella scintilla), dal filo della candela ho preso la scossa, quindi la corrente passa (ma forse non alla tensione giusta?), ma la scintilla non la fa proprio... Per controllare le puntine e il condensatore devo smontare il volano?Che attrezzi mi servono? Ciao e grazie Jack Cita
Glazkopf Inviato 5 Maggio 2004 Segnala Inviato 5 Maggio 2004 se quando provi...senti la scossa...vuol dire che funziona...ma facilmente il condensatore è andato...cambia anche le puntine, regolale bene e vedrai che tutto funziona. Per fare il lavoretto...facilemente ti serve un estrattore. Se hai culo...magari riesci anche senza. Ciao Glaz Cita
Jack Inviato 6 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2004 Ok, grazie mille! Vi farò sapere! Ciao Jack Cita
Jack Inviato 8 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2004 Glaz ho avuto fortuna e l'estrattore non mi è servito..le puntine credo siano da cambiare ma me le hanno date sbagliate e quindi devo farmele cambiare...Qual è la distanza ottimale tra le puntine?Quando ho tolto il volano erano attaccate, ma non potevo più 'allargarle' regolando la vite perchè non c'era più corsa: e Ciao e grazie Jack Cita
italopapi Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 la distanza delle puntine deve essere tra 0,35- 0,40 mm, come l'hai uscito il volano senza estrattore, a colpi di martello per caso? se si decentra il volano schiavetti poi ogni 5 minuti.Ciao Fulvio L. Cita
Jack Inviato 9 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2004 Bè ho svitato il bullone e poi mentre svitavo (era duro..) si è sentito 'stac!' ed è venuto giù senza bisogno dell'estattore..il cono dell'albero non mi sembra danneggiato.. Bho! Jack Cita
italopapi Inviato 9 Maggio 2004 Segnala Inviato 9 Maggio 2004 Se pero' al di sopra del dado si trova un cerchietto in metallo (il fermo) in questo modello di vespa questo fermo fa anche da estrattore. Ciao Fulvio L. Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 Il cerchietto si chiama "Seger", è un'anello elastico che , formato da quasi un cerchio completo, con alle estremità due piccoli fori per essere preso con un paio di pinze particolari, (in questo caso) si allarga per entrare in un taglio del volano. Questo fà si che, anche se il bullone si allenta, non riesce a svitarsi del tutto. PEr quanto riguarda le puntine, quando togli il volano è normale che si chiudano...non c'è più lo spessore del volano che le tiene aperte. Le puntine si regolano SOLO a volano montato. Beh, se hai culo puoi anche provare a regolarle prima...ma è molto difficile. Sul volano c'è un foro apposta per il controllo e la regolazione delle puntine. Ciao Glaz Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 Ce l'ho fatta (nonostante le mie scarse competenze in materia!)!!!!!Si sapevo che l'anello elastico si chiamava Seger, ora so anche come si regolano le puntine grazie ad un bel sito ( http://www.palli.it ) , e grazie a voi! Credo che il problema vero stava nel condensatore perchè le puntine vecchie non mi sembrano particolamente usurate.Ora la candela fa una bella scintilla azzurra, devo solo regolare il carburatore... Grazie ancora Jack Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini