maxtiesse Inviato 11 Gennaio 2012 Segnala Inviato 11 Gennaio 2012 Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao Cita
_kenzo Inviato 11 Gennaio 2012 Segnala Inviato 11 Gennaio 2012 Secondo me 264 può essere piccolo con X2 abbinato all'espansione,però di 177 non me ne intendo molto. La taratura malossi mi torno bene al 99% nell'M1x che ho fatti tempo fà,cercala e vedi cosa cambia per confrntare con la tua. Ma te a che regime hai grippato? Non è che in rettifica stanno troppo stretti? Penso che il polini 177 voglia almeno 8 centesimi di tolleranza.. Cita
tmth Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 sei grassissimo di minimo, cosa vuol dire che hai cambiato carter? cmq probabile che ti aspiri aria, come carburazione per il resto sei giusto Cita
Piewankel Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 Il mio polini con carter raccordati, aspirazione 60-120 (circa 14mm sull'albero e circa 4+4 sulla valvola), megadella e volano da 1.9kg ha questa configurazione: getto min 55 Polv. AS260 Spillo x5 2a-3a tacca dall'alto Getto max 115 Galleggiante 9.5gr Valvola 40 Valvola a spillo 200 io ho calssico gommotto che va nel sottosella... niente filtro aria Cita
maxtiesse Inviato 12 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 Grazie intanto per i consigli, comunque , ho sostituito i carter nel senso che avevo un altro motore identico e ho trasferito tutti gli organi interni da uno all'altro sostituendo cuscinetti e paraoli e ho fatto questa operazione perche il motore rimaneva accelerato , proprio come adesso e sbagliando ho dato la colpa alla sede del cuscinetto / paraolio lato frizione e ora mi ritrovo con lo stesso identico difetto di prima. So anche io che aspira aria da qualche parte ma non so proprio da dove, ho riserrato tutta la bulloneria dei carter, ho stretto per l'ennesima volta la testa , ho sotituito il paraolio lato volano ,ho rifatto a misura 60 cm il tubo benzina ho provato a piegare un pochino il galleggiante ritardando la chiusura dello spillo , ho provato il polverizzatore as 260 / bn 264 av 262 / 266 , la valvola 250 , e la valvola saracinesca da 40 e da 45 , con filtro polini e senza, tutta la serie di getti del massimoa partire da 115 a finire a 128 128 e la serie minimo da 52 a 62 insomma le ho provate tutte , forse qualcosa mi sfugge ? Cita
Piewankel Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 usi guarnizioni o pasta? Se usi le guarnizioni usi quelle di carta piaggio messe a bagno nell'olio? ma se hai sostituito tutto... non ti viene il dubbio che magari è il carburatore??? o hai provato a cambiare anche quello?? Cita
maxtiesse Inviato 12 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 Uso le guarnizioni Piaggio , non messe a bagno nell'olio , ma cosparse di grasso, di dubbi ne ho avuti tantissimi , compreso il carburatore, che ho sostituito con il mio ''vecchio '' 24 si [spaco] ma la situazione none' migliorata , oggi provo con il 28 di un amico con la mia stessa identica configurazione [ il motore glielo ho rifatto io e va come una scheggia ]poi vi sapro' dire Cita
_kenzo Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 Secondo me rimani magro in qualche passaggio per via della marmitta che ti svuota parecchio. A che regime hai inchiodato? La tolleranza post rettifica? Cita
volfarno145 Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Vorrei dare una dritta,importante lo smusso della valvola gas del carburatore,per quella configurazione ci vuole di sicuro la 30 se no è magra in rilascio e secondo me ci va una pompa benzina per la costanza di alimentazione di carburante al carburatore poi è tutto da provare ed avere il mezzo sotto mano!! Cita
cuccugiangiu Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 (modificato) , e la valvola saracinesca da 40 e da 45 , il problema potrebbe essere qui. io ho smadonnato parecchio, ho addirittura montato una pompa ma depressione ma in rilascio via sempre accelerata sembrava che tirasse aria. monto la valvola 30 e d'incanto diventa perfetta. prima avevo la 50. figurati che ho sotto il polinone 220 c60 con travaserie raccordate e lamellare 30 e vado benissimo con min55 av262 spillo x3 tutto basso e max 130 il polv è piu stretto perche lo spillo è leggermente più fine di diametro del x2 quindi risulta più grassa di un 262 con x2 poi ogni motore è una storia a se ciao . Modificato 13 Gennaio 2012 da cuccugiangiu Cita
500turbo Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 La pompa a depressione non serve su un Polini 177. Col mio 177 sempre fatto chilometri a manetta e mai un problema di svuotamento della vaschetta. La carburazione ideale per un Polini 177 con lavori ed espansione, è: getto min 55 polv av262 spillo x2 prima tacca dall'alto getto max 115-118 valvola 40. Candela nocciola, scaldate zero. Molto valida anche la taratura di Piewankel. Cita
500turbo Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Con una taratura del genere, dovresti essere grasso all'inverosimile. Aspiri parecchia aria da qualche parte... Cita
maxtiesse Inviato 13 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Si lo so che aspira aria da qualche parte, come so anche che la carburazione e' troppo grassa, infatti ho dato tutte le indicazioni possibili proprio per escludere a priori tutte le problematiche che si presentano di frequente in questi casi. Credo che forse dovro' aprire di nuovo il blocco perche' anche se ho fatto la prova del tappo dell'olio , l'indiziato numero 1 e' proprio il paraolio lato frizione. Li ne ho montato uno viton ferro, forse sarebbe meglio installarne uno con bordo in gomma?Comunque e' da escludere anche il carburatore , ho montato quello del mio amico e presenta gli stessi identici sintomi che con il mio e ripeto il suo motore va che e' un piacere . Grazie comunque a tutti dell'aiuto. Ciao Cita
cervopx Inviato 14 Febbraio 2013 Segnala Inviato 14 Febbraio 2013 ciao ragazzi io monto un polverizzatore 268t su carburatore 30 con gruppo termico 177 polini lavorato con espansione pinasco secondo voi che configurazione devo avere?? Cita
AUTOGASTWINS Inviato 14 Febbraio 2013 Segnala Inviato 14 Febbraio 2013 La pompa a depressione non serve su un Polini 177. Col mio 177 sempre fatto chilometri a manetta e mai un problema di svuotamento della vaschetta.La carburazione ideale per un Polini 177 con lavori ed espansione, è: getto min 55 polv av262 spillo x2 prima tacca dall'alto getto max 115-118 valvola 40. Candela nocciola, scaldate zero. Molto valida anche la taratura di Piewankel. Con una taratura del genere gripperei dopo 200 metri Credo che ogni motore sia un caso a se.... la taratura base cioè quella standard del kit Polini quando compri il collettore ed il carburatore insiemedovrebbe essere un buon punto di partenza. Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Febbraio 2013 Segnala Inviato 15 Febbraio 2013 certo figurati il mio polini alu lamellare con travasi rivisti ecc ecc phbh30 min 55 max 122 av262 x3 tutto in basso vedete un po voi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
La mia vespa rimane accellerata
Da Edoardo T, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modificare impianto originare pk per accensione sip Ac?
Da antopippo, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rallino crimaz
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Taggato come:
Problemi di carburazione??? Boooo
Da Anto89, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa VNB1 e il 177 Pinasco in ghisa non per prestazioni
Da Speusippo, in Restauro Motori Nonne
Immagini