mgt7 Inviato 23 Gennaio 2012 Segnala Inviato 23 Gennaio 2012 (modificato) finalmente ho comprato una bacchetta, il propietario precedente appassionato una volta accortosi che non vi erano i numeri di telaio sia sullo sportello, sotto la pancia e sotto la sella e la targa aveva visura in bianco, ha pensato di abbandonare, anche perche non tutti sanno lattonare un telaio così mal concio. arrivo io il solito fesso che ingolosito dalla cifra abbordabile se la porta a casa la mette sul soppalco e si dice, fin che non ho finito le altre non la tocco..... cazzata, propio in questi giorni un amico mi ha portato un v13 da ricostruire il tubo alloggiamento cavo aronico marce interno al tunnel, e quindi ne ho approfittato per farmi una dima e copiare le parti mancanti. oggi la sorpresa, mentre tolgo la ruggine noto che nel lato interno 8vano ruota per intenderci)prima dell'asolatura dell'uscita marmitta vi sono 6 numeri perfetti senza nessuna sigla davanti tipo v11 v12 ....ero felice come un bambino ecco alcune foto non insultatemi ho restaurato di peggio, almeno spero........... Modificato 23 Gennaio 2012 da mgt7 Cita
arny Inviato 24 Gennaio 2012 Segnala Inviato 24 Gennaio 2012 Pare una V11T, anche perchè hai trovato i numeri vicino alla marmitta. Dovrebbero anche essere impressi all'interno dei cofani. Però, io su una " salma" del genere non ci metterei soldi. Va bene che è una sfida, ma se non vi è neanche traccia dei documenti di origine, non ci spenderei neanche mezzo eurino , troppo concia ! Cita
pg69 Inviato 24 Gennaio 2012 Segnala Inviato 24 Gennaio 2012 ciao se i numeri sono sul lato esterno ok...se sono interni alla carrozzeria sono numeri di lavorazione scocca e non sono uguali a quelli di telaio Cita
Largo...Ciospe! Inviato 24 Gennaio 2012 Segnala Inviato 24 Gennaio 2012 (modificato) Sono d'accordo con Arny, quando la corrosione è andata oltre troppo il limite consentito perchè la struttura sia sicura, non solo non avrebbe senso fare una Vespa per metà replica (con prezzi altissimi) ma nemmeno mi fiderei della tenuta meccanica della metà originale...certo, se hai un budget illimitato e senso della Mission Impossible...beh prego!! Però sarebbe secondo me TROPPO una replica e poco una vera Vespa, senza considerare che una Vespa integra uguale ti costerebbe alla fine molto meno per non parlare della mancanza non solo dei documenti anche del numero del telaio che chiude a priori ogni discorso... Ciao FC Modificato 24 Gennaio 2012 da Largo...Ciospe! Cita
mgt7 Inviato 25 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 ma francamente tempo 20 giorni e penso di aver finito di lattonarla a costo 0!!! (non contando le mie ore) poi penso che sostituire una pedana parte del tunnel e parte inferiore dello sportello carburatore non vuol dire fare una replica......ma far un lavoro migliore di tutti quelli che stuccano le pedane......., i nume ri telaio grazie ad una tecnica particolare(liquidi penetranti) si riescono a vedere e sono all'interno dello sportello carburatore,poi il motore è il suo originale così come la targa (visto che ho una foto dell'epoca) poi frnacamente 4000 euro se sei fortunato per un bacchetta da restauarare più o meno completa non li voglio spendere visto che quando restauri partire da un cesso o da un pseudo conservato è lo stesso cioò che conta secondo mè è la completezza Cita
arny Inviato 25 Gennaio 2012 Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 (modificato) Mi piacerebbe sapere alla fine, quante parti di meccanica e quanti etti di lamiera originale avrai salvato. Per dire poi che senza documenti..... Rimango perfettamente del mio parere. Modificato 31 Gennaio 2012 da laclinica1 Cita
Largo...Ciospe! Inviato 25 Gennaio 2012 Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 Si infatti...quello che intendo dire che aldilà dei lavori miracolosi a prezzo 0, quello che è ormai minata è la tenuta del telaio superstite...problema documenti a parte. E poi sono curioso eh...quanto l'hai pagata? ;-) Ciao FC Cita
mgt7 Inviato 25 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 (modificato) scusate ma certe cose le lascio fare hai commercianti, alla fine la reimmatricolo con la sua targa originale,... il motore coincide , penso che trovare un bacchetta con documenti in ordine da restaurare sia dura.....comunque l'ho pagata meno di 2000 € con un 50 smontatato con libretto, che me ne sono disfato subito barattandolo con un motore v11 completo, io generalmente per ogni vespa mi tengo un motore di scorta , non si sa mai.... bando alla ciance a breve metterò foto del recupero Modificato 31 Gennaio 2012 da laclinica1 Cita
arny Inviato 25 Gennaio 2012 Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 Vedrai che dopo il "bucio" che ti farai ( e che faranno gli addetti al lavoro per ricostruirla), passato il primo momento di compiaciuta soddisfazione per avere terminato la tua " Mission Impossible", ti chiederai cosa fartene di una Vespa tutta rifatta. Succede sempre così, ecco il perchè le Vespa restaurate sono meno ambite delle conservate, non si sa mai cosa c'è dietro... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 26 Gennaio 2012 Segnala Inviato 26 Gennaio 2012 Io però non ho capito....i lavori di lattoneria li fai tu? Vista la complessità e la criticità della cosa avendo visto i lavori di Simonegsx che ci lavora da 20 anni o quasi, spero (per te) che tu sia davvero abile...già fatti altri lavori simili? Ciao FC Cita
francesco_r Inviato 27 Gennaio 2012 Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 Caspita, complimenti per il coraggio, attendiamo le foto dei lavori. Cita
mgt7 Inviato 27 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2012 fortuna c'è qualcuno che mi incoraggia..............mi era venuta voglia di buttarla nel cassone del rottame!!! Cita
francesco_r Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Ma no dai, il fatto è che non conoscendo la tua manualità possono nascere dei dubbi, in ogni caso credo che questo telaio vada visto dopo una sabbiatura. Cita
Dart Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Ma no dai, il fatto è che non conoscendo la tua manualità possono nascere dei dubbi, in ogni caso credo che questo telaio vada visto dopo una sabbiatura. Difficile, molto difficile.... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 28 Gennaio 2012 Segnala Inviato 28 Gennaio 2012 Ma infatti, dal basso della nostra esperienza possiamo dire che una volta sabbiata si apriranno nuove fessure e la lamiera si assottiglierà ancora...e appunto, siccome sono lavori molto complessi, immagino che tu ne abbia fatte delle altre di Vespa in cui hai rifatto da zero intere parti di scatolato...sennò la vedo dura, molto dura... Ciao FC Cita
giaggio Inviato 29 Gennaio 2012 Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 fortuna c'è qualcuno che mi incoraggia..............mi era venuta voglia di buttarla nel cassone del rottame!!! io sono curioso, dai inizia con la sabbiatura...poi da li si vedrà! Cita
mgt7 Inviato 29 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2012 ecco gli ultimi due mie impegni: l'et3 è stato relativamente semplice, tranne la saldatura del naso sullo scudo nuovo (erano ancora quelli originali degli special, oggi pultroppo non ce ne sono più) il rally 200 preferirei non facciate nessun tipo di commento su come si sia ridotto in questo modo per rispetto del vecchi propietario. il retauro mi ha fatto dannare avevo preso un telaio identico per accoppiare la parte anteriore con la posteriore ma poi ho pensato di farmi una dima e buttare 4 giorni di lavoro io e mio padre: estenuante..... a suo tempo tutti mi dicevano che ero un pazzo entrambi le avevo pagate sui 1000/1200 ma fortunatamente ho imparato a non ascoltare nessuno e fare di testa mia, sino ad oggi ho avuto ragione.......speriamo continui! tornando alla bacchetta , pultroppo in azienda siamo incasinatissimi e per qualche giorno non posso continuare il mio lavoro, ho però gia preparato la pedana il pezzo sotto sportello , proseguiro con il tunnel, dima ed in fine sabbiatura, al contrario di come dite io preferisco lattonare tutto il telaio, sabbiare ed in fine mettere la pedana, l'esperienza precedenti mi dice che sotto la vernice originale non ci sono mai sorprese, al contrario sotto le solite mille mani di vernici si nasconde di tutto persino vetroresina (di moda negli anni 80). il ferro va ascoltato capito rassicurato coccolato, e lui ti darà soddisfazioni, io preferisco martellarlo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
arny Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Ottimo lavoro di carpenteria, finalizzato al recupero delle salme, cosa che può , giustificatamente, essere motivo di grande soddisfazione. Però, se un giorno dovessi separarti da queste salme brillantemente recuperate, non mostrare le foto dei lavori fatti. Credo che ai potenziali ed interessati acquirenti, che questo sarebbe un efficacissimo deterrente..... Cita
Syrus Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 mamma mia che robe.. ma quel rally lì va via dritto adesso?!? Complimenti per la manualità! Cita
Syrus Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 Ottimo lavoro di carpenteria, finalizzato al recupero delle salme, cosa che può , giustificatamente, essere motivo di grande soddisfazione.Però, se un giorno dovessi separarti da queste salme brillantemente recuperate, non mostrare le foto dei lavori fatti. Credo che ai potenziali ed interessati acquirenti, che questo sarebbe un efficacissimo deterrente..... quoto quanto detto da arny.. nn mostrare certe foto se un giorno dovessi separartene.. io un rally come quello che hai sistemanto, cmq egregiamente.. ma non lo vorrei neanche se fosse stato fatto dal GSX!!!! Cita
Uno Inviato 30 Gennaio 2012 Segnala Inviato 30 Gennaio 2012 i miei complimenti per il lavoro sui vari " lazzaro"... mi incuriosisce il recupero del numero con " liquidi penetranti" .. me ne diresti di più? curiosità professionale.. Cita
mgt7 Inviato 1 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2012 (modificato) il rally va dritto...... (ma resta un cesso di una vespa come tutti i rally) se un giorno devessi separarmene,non credo visto che generalmente compro non vendo, vi assicuro che nessuno di voi se ne accorgerebbe, nemmeno dopo averla sabbiata......, sinceramente non so se me ne acoorgerei pure io !!! (forse dopo sverniciatura potrei notare la sostituzione del pavimento Modificato 1 Febbraio 2012 da mgt7 Cita
Syrus Inviato 1 Febbraio 2012 Segnala Inviato 1 Febbraio 2012 il rally va dritto...... (ma resta un cesso di una vespa come tutti i rally) miiii..... questo commento sul rally lo prendo come un offesa personale!!! ..beh beh.. pensa a sistemarti quel bidet da 7 km/h che ne hai già abbastanza!! ..si scherza ovviamente! Cita
mgt7 Inviato 2 Febbraio 2012 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2012 c'e chi preferisce le bionde chi le rosse chi le more e chi tutte... senza offesa ma i bidet da 7 km/h mi affascinano al punto d'averne una decina e continuare a cercarle, sinceramente il rally 1 serie canyon per quanto piacevole ricercato ed ambito non mi entusiama così come lo sprint veloce,l'unica recente che mi entusiasma è l'et3 non divaghiamo troppo altrimenti perdo le staffe del mio bidet del 49.... Cita
collet Inviato 21 Febbraio 2012 Segnala Inviato 21 Febbraio 2012 si dissalda, si ricostruisce e si rimonta! dove sta il problema? ovviamente, se val e la pena lo si fa, sennò no. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Aiutino colore vespa :)
Da danielad, in Vespe Automatiche
Vespa che singhiozza
Da Schwarz, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Discoparapolvere mozzo anteriore
Da RobiMac, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Accensione elettronica
Da Maurizio 63, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sostituzione ammortizzatore anteriore PX
Da Vespino, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Taggato come:
Immagini