cispugliaio Inviato 17 Febbraio 2012 Segnala Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Secondo voi può avere un senso rivestire con foglio di alluminio (quello da forno, ebbene si) la bobina AT del tipo "interno"? Può creare qualche problema di funzionamento a livello teorico, l'alluminio è amagnetico... Ho questo statore ricondizionato che non mi dà ancora scintilla e non ne so il motivo; non vorrei che la causa fosse il rivestimento in alluminio che gli ho fatto sopra un pò di guaina polimerica. Il suo rivestimento, dal lato interno, era del tutto partito e si vedeva la tela; presumo che abbia preso delle belle scaldate questa povera bobina. Inoltre, per avere scintilla col motore sul banco, che fili devo mettere a massa/cortocircuitare? Parlo di un blocco VNB4T. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uno Inviato 17 Febbraio 2012 Segnala Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 bhe.. se hai rivestito la parte ad lata tensione con un conduttore è probabile che la scintilla la faccia " internamente" sull'alluminio e non al cavo... elimina l'alluminio e se posso consigliarti metti la bobina esterna... evita grane immani ( lo sto facendo su una vnb3) cmq se hai il motore sul banco per avere sintilla devi lasciare tutti i cavi che escono dallo statore non collegati. Una prova per vedere se è la parte della bobina ad alta tensione ad esser partita è collegare il filo rosso all'ingresso di una bobina da 50 special ( e la massa della bobina alla massa del telaio). se la bobina della pecial da scintilla è partita la bobina interna... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cispugliaio Inviato 17 Febbraio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 (modificato) bhe.. se hai rivestito la parte ad alta tensione con un conduttore è probabile che la scintilla la faccia " internamente" sull'alluminio e non al cavo...elimina l'alluminio e se posso consigliarti metti la bobina esterna... evita grane immani ( lo sto facendo su una vnb3) cmq se hai il motore sul banco per avere sintilla devi lasciare tutti i cavi che escono dallo statore non collegati. Una prova per vedere se è la parte della bobina ad alta tensione ad esser partita è collegare il filo rosso all'ingresso di una bobina da 50 special ( e la massa della bobina alla massa del telaio). se la bobina della pecial da scintilla è partita la bobina interna... Naaa, mi pare difficile che scarichi sull'alluminio, in mezzo cè della guaina liquida e poi non è messa a massa. Ora controllo meglio, ma caso mai lo rimuovo (non sarà facilissimo). Non ho una bobina dello special, ma posso trovarla. Per la modifica a bobina esterna ci sto pensando, casomai basterebbe quella "di prova" dello special? Modificato 18 Febbraio 2012 da cispugliaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cispugliaio Inviato 19 Febbraio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Febbraio 2012 UNO mi ha dato il la per risolvere la bobina non scintillava sull'alliminio atraverso la nuova guaina, che quindi risulta isolante ma un lembo della pellicola toccava sullo statore, mentre un altro era finito a sfiorare la linguetta del cavo candela, nella parte non isolata quindi l'alluminio mi mandava la bobina a massa adesso ho sistemato, ho lasciato l'alluminio sottile, ma lo rinforrzerò in basso con un altro strato prelevato da una vaschetta forno la scintilla adesso cè, anche molto vigorosa sono quasi certo che rivestire in alluminio la bobina at dia qualche buon risultato iom non lo potrò testare xchè la vespa non è mia, ma se volete provare voi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uno Inviato 20 Febbraio 2012 Segnala Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 io lo leverei l'alluminio..è per sempre un conduttore in zona alta tensione.. Non vorrei che col tempo e il calore la guaina cedesse e allora saresti fermo... puoi anche metterci la bobina special va benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cispugliaio Inviato 20 Febbraio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 (modificato) sopra la bobina cè ancora la tela di rivestimento, non è saltata penso che lo lascerò ormai, a protezione proprio della guaina la modifica con bobina esterna la farò di sicuro se si presentassero problemi "estivi", sempre che al futuro utente importi qualcosa grazie, ciao Modificato 20 Febbraio 2012 da cispugliaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cispugliaio Inviato 20 Febbraio 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 non ho messo il paracalore in alluminio ricavato dalla vaschetta forno, non riuscivo a fissarlo in modo sicuro al 100% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
burman Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Condividi Inviato 29 Febbraio 2012 Ragazzi le bobine vanno lasciate libere così come in origine il calore come lo definite voi non proviene dall'esterno ma bensì dal funzionamento della bobina stessa la quale genera calore quindi non deve errere ricoperta da pellicole di nessun tipo specialmente in alluminio,se invece volete fare la bobina "al cartoccio" fate pure ma direi che sono meglio gli spaghetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 1 Marzo 2012 Segnala Condividi Inviato 1 Marzo 2012 senza dimenticare che l'alluminio non è amagnetico ma bensì riflette magnetismo e onde elettromagnetiche ( si usa per l'isolazione da campi magnetici) ed essendo "riflettente" moltiplica il campo. la bobina deve disperdere il calore che genera.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cispugliaio Inviato 1 Marzo 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Marzo 2012 (modificato) L'alluminio è amagnetico, o quasi, nel senso che non restituisce gran che come campo magnetico indotto. Non so che riflessioni possa dare, perchè queste dipendono dalle caratteristiche del campo stesso, per quello infatti ho messo il post, però il fatto che la bonina fosse circondata di alluminio e sue leghe (carter, volano, piatto bobine) mi faceva stare abbastanza tranquillo. In ogni caso la schermatura dal calore l'avevo messa solo dal lato inferiore, verso la base cilindro, quindi niente bobina al cartoccio! Cmq, come ho detto, causa i problemi di fissaggio sicuro e qualche incognita "magnetica", ho abbandonato tutto. Sono rimasti solo dei lembi minimi di cuki che non son riuscito a togliere, delle caccole. Tutto funziona alla grande. Modificato 1 Marzo 2012 da cispugliaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Motore vespa 50 V5A1M
Da Albertob1975, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
sono un cogl***e
Da thomas2904, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
regolazione sterzo
Da sabo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Passaggio a corsa lunga 1 2 3 4
Da Emanuele000, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 150 1 2 3 4 5
Da Pax 73, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini