Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

sono un vero profano delle elaborazioni e vorrei chiedere un consiglio a chi ha già affrontato delle tematiche simili.

fin ora mi sono solo dilettato con vespe d'epoca mantenendole originali o al massimo con un Et3 con proma e frizione a denti diritti (con cui ho girato l'europa..)

l'anno scorso ho acquistato un px 150 2001 catalitico con freno a disco, avviamento elettrico e miscelatore ed ho iniziato il suo restauro.

vorrei eleborare il motore senza esagerare, per un utilizzo anche in due persone su su strade prevalentemente pianeggianti, senza però pregiudicarne un utilizzo in zona di montagna.

ricerco un pò di più sprint mantenendo l'affidabilità, visto che lo userò per viaggi lunghi.

ho cominciato a leggeto i post e quindi mi sono un pò appassionato e vorrei provare.

attualmente ho acquistato i seguenti particolari:

-gruppo termico DR 175

-albero Pinasco corsa lunga anticipato

-spessore 1,5mm sotto testa

-ammortizzatore a gas posteriore Yss

ora sono intenzionato all'acquisto di:

-frizione 7 molle campana e dischi standard con pignone elicoidale DRT Z23 per corona originale Z68

-parastrappi per la corona originali

-marmitta Sip Road

-ammortizzatore Bitubo racing a gas anteriore

manterrei il carburatore orginale SI 20 20.

a chi avesse già provato configurazioni simili chiedo un consiglio se i nuovi acquisti sono idonei ed una possibile configurazione dei getti del carburatore di partenza.

ho provato a leggere più post per copiare dai più esperti, ma non ho mai trovato nessuso parlare di configurazioni DR 175+ pinasco corsa lunga.

ringrazio in anticipo

Raffaele

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ora sono intenzionato all'acquisto di:

-frizione 7 molle campana e dischi standard con pignone elicoidale DRT Z23 per corona originale Z68

-parastrappi per la corona originali

-marmitta Sip Road

-ammortizzatore Bitubo racing a gas anteriore

manterrei il carburatore orginale SI 20 20.

Per prima cosa, il carburatore originale per quella configurazione è veramente sottodimensionato. Anche per questione di affidabilità, monta un SI24 senza pensarci su.

Come rapporti, ti consiglio di prendere direttamente il kit denti dritti 23/64.

Inviato

ciao 500 turbo,

effettivamente un carburatore originale mi suggeriva fosse un pò tirato passando ad un cilindrata superiore; la Vespa l'avrei usata anche per viaggi lunghi in strade diritte (autostrade estere e italiane). pensavo di partire con il 20/20 e poi passare al 24/24 se non mi fossi trovato bene. per un 24/24 con miscelatore devo modificare qualcosa? (sono molto ignorante nelle elaborazioni)

veramente un DR 175+corsa lunga può spingere in salita un passaggio da z21/68 elicoidale a z24/64 denti diritti? a 6000giri si passerebbe a +15km/h.

leggevo che questa configurazione (DR+corsa lunga e spessore in testa) dava coppia ai bassi, ma non credevo potesse dare così tanto anche se una denti dritti assorbe meno energia nella trasmissione del moto di una elicodale (circa 15% in meno se ricordo bene gli studi scolastici).

potrei quindi prendere il kit polini da Tonazzo : Primaria Z 23/64 Polini ( Ratio 2,78 ) per Vespa PX 125/150 6 molle cod. 9829, oppure dato che uso una 7 molle mi conviene prendere quello per 200e T5? non conosco la differenza.

Non sono proprio un "pilota di velocità", tieni conto che giro anche con

fari bassi, quindi sono ancora un "timoroso" nelle elaborazioni e leggevo i forum per cercare informazioni dai più navigati e rassicurazioni.

il bitubo a gas mi è stato detto che è superfluo su un freno a disco e può bastare un Sip o uno Yss più economico ordinabili da Sip.

Grazie mille per la consulenza

Raffaele

PS:

Grazie anche a luca74 per la sua opinione.

Inviato

Eilalà allora se il motrore fosse il mio e volessi risparmiare 2 lire prenderei i l pignone da 23 drt che monta anche sulla z67/68 magari se ce l'hai già la 4 da 36 denti. per il carburatore il neri ha un 26 con miscelatore ma devi raccordare almeno la scatola al foro da 26 poi già che ci sei la vavola e poi noin ti passa più ed entri nel circolo vizioso.

Un polini p&p non necessita di 24 un dr con albero c60 non so ma andrei per step altrimenti che gusto c'è.

Inviato
Per prima cosa, il carburatore originale per quella configurazione è veramente sottodimensionato. Anche per questione di affidabilità, monta un SI24 senza pensarci su.

Come rapporti, ti consiglio di prendere direttamente il kit denti dritti 23/64.

ciao 500turbo,

per mettere un SI 24/24 devo raccordare la vaschetta e fare il foro sul filtro, mentre per il sistema di miscelazione automatica devo modificare qualcosa?

Grazie

Raffaele

Inviato
ciao 500turbo,

per mettere un SI 24/24 devo raccordare la vaschetta e fare il foro sul filtro, mentre per il sistema di miscelazione automatica devo modificare qualcosa?

Grazie

Raffaele

Si, devi sostituire la camma del mix montando quella del px 200,

la camma sarebbe quel rocchetto che trovi all'interno della scatola del carburatore, svitando le 3 vitarelle.

Quello del px 200 è più basso di quello in uso nei px 125/150, e quindi ha più portata di olio, e logicamente se aumenti la portata di benzina montando il 24, devi adeguare anche la portata di olio montando il rocchetto adeguato, proprio come fa la piaggio, altrimenti la percentuale viene falsata.

Inviato

Vedo che et3125 ha già risposto chiaramente. _ok_

La camma 200 la si può trovare benissimo usata. L'alternativa è usare l'originale 150 aggiungendo a mano un pochino d'olio nel serbatoio quando vai a fare il pieno. Ne basta poco, da 0,5 al 1 %.

Inviato

vogliamo esagerare? Esageriamo..._ok1

La camma del px 125/150 nella parte più bassa misura 5,16 mm, mentre quella del px 200, sempre nella parte bassa misura 4,22mm.

Poi ci sarebbe un altro lavoretto da fare se monti il 24, ma non è obbligatorio, è solo per consentire la massima apertura della ghigliottina, che purtroppo se non si lima via il dentino di fine corsa del coperchietto del mix non avviene.

Inviato
questa storia del miscelatore non è secondaria, ma c'è qualcuno che gira con un 177 e mix del 125 senza aggiungere olio? è una cosa che mi incuriosisce.

Quando avevo il carburatore da 20 sia con il DR che con il Polini ho sempre girato con il mix originale e senza aggiungere olio, ciò nonostante non ho mai avuto problemi.

Considera che il mix non da una percentuale fissa, e quindi quando si è a manetta la percentuale è maggiore ai classici 2%.

Ovviamente quando sono passato al carburatore da 24 ho adeguato anche il miscelatore montando il pompante del PX 200.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...