corridoi Inviato 16 Novembre 2012 Segnala Inviato 16 Novembre 2012 Carissimi, sono qui per chiedervi un'interpretazione di una visura che ho fatto per una moto che vorrei prendere, una cb four. In pratica numero telaio e motore sono del '77 ma a libretto la moto è dell'80 (quando già era fuori produzione). Nasce in un'altra provincia ed al trasferimento di residenza del vecchio proprietario è stata ritargata. Forse è lì l'inghippo? Sul libretto forse riporta come prima immatricolazione la data del cambio di targa? Cmq ecco la visura: TARGA NA****** DATI VEICOLO Targa Precedente RM****** Omologazione OM15124 Telaio 21***** ...... Kw 32,38 Data Immatricolazione 01/05/1980 Data Rilascio Carta di Circolazione 01/05/1980 Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO del 12/07/1980 R.P. A****** Ultima Formalità TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' del 07/02/2003 R.P. A******* DATI INTESTAZIONE Iscrizione del 07/02/2003 R.P. A******* Atto SCRITTURA PRIVATA del 22/01/2003 Intestatari 1 ................ ANNOTAZIONI Numero precedenti intestazioni 2 Rilasciato certificato di proprieta' a seguito dell'ultima formalita' Non risultano iscritte ipoteche/privilegi Non risultano iscritti gravami ______________________________________________________________ Allora, come vi suona? Forse dovrei fare una visura anche sulla targa precedente? Grazie mille Cita
Uno Inviato 16 Novembre 2012 Segnala Inviato 16 Novembre 2012 di solito riportano la vecchia targa.. Almeno sul libretto.. ho un honda cbx che ha subito un cambio targa ma sul lib è riportato l'anno di 1°immatricolazione cmq devi fare la visura della vecchia per sapere di che anno è. Cita
GiPiRat Inviato 16 Novembre 2012 Segnala Inviato 16 Novembre 2012 Allora, come vi suona? Forse dovrei fare una visura anche sulla targa precedente? Grazie mille Sì, devi fare la visura anche della targa precedente. E' strano che non abbiano annotato sulla carta di circolazione, non solo l'anno di prima immatricolazione, ma pure la targa di prima immatricolazione. In genere la dicitura sulla carta di circolazione era qualcosa del genere: "Veicolo già targa XY123456". Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 17 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2012 Provato, ma mi da codice errore 66! Cita
mariusthesardus Inviato 17 Novembre 2012 Segnala Inviato 17 Novembre 2012 Mmm, una semplice visura sulla vecchia targa mi sa che non è possibile perchè è stata cancellata dal PRA. E' come se chiedessi una visura su un veicolo radiato: lo dà inesistente. Forse puoi risolvere con un estratto cronologico. Dai KW sembrerebbe una 500, giusto? Io sono 400ista. ;-) Un quasi benvenuto nel mondo Four, avrai notevoli soddisfazioni! Cita
GiPiRat Inviato 17 Novembre 2012 Segnala Inviato 17 Novembre 2012 Provato, ma mi da codice errore 66! Non è nel database, quindi non puoi fare la visura online, devi andare allo sportello del PRA. Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 17 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2012 Non è nel database, quindi non puoi fare la visura online, devi andare allo sportello del PRA.Ciao, Gino Ok, e in quella sede fare anche un estratto cronologico. Al 90% dovrebbe venir fuori la prima immatricolazione. Poi, però. si aprono due scenari in merito all'iscrizione ad un registro storico: a) viene fuori la prima immatricolazione, mettiamo del '77. Sul libretto c'è scritto '80. Che succede? b) non si scopre nulla di diverso. A naso direi che in entrambi i casi la iscriverebbero come una moto dell'80 senza farsi troppi problemi. Ma la cosa non mi convince del tutto. C'è qualcosa che non mi piace ma non so cosa. X Marius: è un 550 ss Grazie ragazzi Cita
GiPiRat Inviato 19 Novembre 2012 Segnala Inviato 19 Novembre 2012 Ok, e in quella sede fare anche un estratto cronologico. Al 90% dovrebbe venir fuori la prima immatricolazione. Poi, però. si aprono due scenari in merito all'iscrizione ad un registro storico: a) viene fuori la prima immatricolazione, mettiamo del '77. Sul libretto c'è scritto '80. Che succede? Che puoi fare correggere il libretto b) non si scopre nulla di diverso. Improbabile ma, nel caso, se sai la targa precedente, vai a quella motorizzazione e chiedi una visura lì A naso direi che in entrambi i casi la iscriverebbero come una moto dell'80 senza farsi troppi problemi. Se la moto è del 1977, l'FMI stessa può accertarlo, oppure puoi chiedere un certificato d'origine (che attesta l'anno di costruzione) alla casa costruttrice Ma la cosa non mi convince del tutto. C'è qualcosa che non mi piace ma non so cosa. Se la cosa ti puzza, lascia perdere! X Marius: è un 550 ss Grazie ragazzi Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 25 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2012 grazie gino per i chiarimenti, ma non è finita qui. sono in trattativa, intanto ho avuto il libretto e lì c'è scritto che è stata ritargata l'83 e che la prima immatricolazione è dell'80. può essere che dato che si tratta di un modello poco distribuito in italia, sia stato importato tardi oppure sia rimasto invenduto per un paio d'anni nel garage del concessionario? comunque, a livello pratico come funziona? l'fmi la iscriverebbe lo stesso mantenendo lo stesso libretto ma magari come una moto del 77 in seguito alla presentazione di un certificato di origine honda? o ci sono altre vie? ah, basta una visura alla motorizzazione della provincia drlla prima targa o devo fare l'estratto cronologico (che eviterei perchè leggevo che quando c'è più di una provincia di mezzo diventa piuttosto caro)? grazie mille Cita
GiPiRat Inviato 25 Novembre 2012 Segnala Inviato 25 Novembre 2012 grazie gino per i chiarimenti, ma non è finita qui.sono in trattativa, intanto ho avuto il libretto e lì c'è scritto che è stata ritargata l'83 e che la prima immatricolazione è dell'80. può essere che dato che si tratta di un modello poco distribuito in italia, sia stato importato tardi oppure sia rimasto invenduto per un paio d'anni nel garage del concessionario? Possono essere tranquillamente entrambi i casi comunque, a livello pratico come funziona? l'fmi la iscriverebbe lo stesso mantenendo lo stesso libretto ma magari come una moto del 77 in seguito alla presentazione di un certificato di origine honda? Esatto o ci sono altre vie? No ah, basta una visura alla motorizzazione della provincia drlla prima targa o devo fare l'estratto cronologico (che eviterei perchè leggevo che quando c'è più di una provincia di mezzo diventa piuttosto caro)? Ti consiglio l'estratto cronologico che, comunque, costa la stessa cifra per quante province ci siano di mezzo, cioè 20,82 euro allo sportello del PRA grazie mille Di nulla. Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 28 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2012 Ragazzi, Gino, ho trovato l'accordo economico, mancano gli ultimi dettagli ma la settimana prossima si dovrebbe ufficializzare lo scambio ;-) Gino, ti devo chiedere un'ultima cosa: vorrei sapere se mi è utile davvero fare l'estratto cronologico (perchè dato che non posso andare al PRA vorrei risparmiare i 45 euro che mi chiedono le agenzie) Ricapitolando: la moto è in vita e non è radiata, è stata ritargata nell'83 ma la prima immatricolazione è dell'80. A quanto capisco, l'estratto non mi direbbe nulla in più, o meglio, nulla che possa andare prima della prima immatricolazione. Solo tutti i passaggi di proprietà intermedi (1 altro), che però non mi servono. Ah, un ultimissima cosa: è normale lo sfasamento evidenziato dalla visura tra "Data immatricolazione - Data rilascio carta di circolazione" e la "Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO"? Riporto per comodità il "passo" della visura: ------------------------------------------------ Data Immatricolazione 01/05/1980 Data Rilascio Carta di Circolazione 01/05/1980 Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO del 12/07/1980 R.P. A****** ------------------------------------------------ Se non fosse normale, è ipotizzabile la causa? L'estratto cronologico in questo caso mi aiuterebbe? Grazie infinite, se alla fine avrò un altro ferro vecchio da far risplendere sarà anche grazie a te (e al mio datore di lavoro). Cita
Dart Inviato 28 Novembre 2012 Segnala Inviato 28 Novembre 2012 (modificato) Rispondo io, senza però voler scavalcare GiPirat in questo difficile campo..... Sì, è normale perchè dal rilascio della carta di circolazione ci sono 60 giorni di tempo per l'iscrizione al PRA. Modificato 28 Novembre 2012 da DartDuck Cita
GiPiRat Inviato 28 Novembre 2012 Segnala Inviato 28 Novembre 2012 Rispondo io, senza però voler scavalcare GiPirat in questo difficile campo..... Sì, è normale perchè dal rilascio della carta di circolazione ci sono 60 giorni di tempo per l'iscrizione al PRA. Esatto! Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 28 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2012 Ottimo ragazzi, grazie mille! E riguardo l'utilità dell'estratto cronologico? Confermate che nel mio caso, per quello che più mi interesserebbe sapere (eventuale situazione pre '80), non aggiungerebbe nulla e che quindi posso evitarlo? Cita
GiPiRat Inviato 28 Novembre 2012 Segnala Inviato 28 Novembre 2012 Ottimo ragazzi, grazie mille!E riguardo l'utilità dell'estratto cronologico? Confermate che nel mio caso, per quello che più mi interesserebbe sapere (eventuale situazione pre '80), non aggiungerebbe nulla e che quindi posso evitarlo? Potrebbe mostrarti qualcosa in più ma, se vuoi certezze, dovresti chiedere una visura alla motorizzazione di prima immatricolazione (costa circa 25 euro!). Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 29 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2012 Potrebbe mostrarti qualcosa in più ma, se vuoi certezze, dovresti chiedere una visura alla motorizzazione di prima immatricolazione (costa circa 25 euro!).Ciao, Gino Gino, perdonami se insisto, dammi una risposta "a prova di imbecille": il libretto e la visura fatta fin ora mostrano che la prima immatr e la prima iscrizione di veicolo nuovo al pra sono dell'80. Cosa potrei trovare in più su una visura fatta alla motorizzazione della prima targa? A cosa ti riferisci quando dici che se voglio certezze devo fare questo tipo di visura? Grazie ancora!! Cita
GiPiRat Inviato 29 Novembre 2012 Segnala Inviato 29 Novembre 2012 Gino,perdonami se insisto, dammi una risposta "a prova di imbecille": il libretto e la visura fatta fin ora mostrano che la prima immatr e la prima iscrizione di veicolo nuovo al pra sono dell'80. Cosa potrei trovare in più su una visura fatta alla motorizzazione della prima targa? A cosa ti riferisci quando dici che se voglio certezze devo fare questo tipo di visura? Grazie ancora!! La prima immatricolazione, in quegli anni, veniva scritta in registri cartacei conservati in motorizzazione. La fotocopia del foglio di quella prima immatricolazione, con tutti i dati tecnici e del proprietario, oltre alla data di immatricolazione, ti darà le risposte che cerchi (in un senso o nell'altro). E' il foglio da cui vengono tutti i dati poi trasmessi al PRA ed al database telematico, l'originale. Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 29 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2012 Ok! Ho trovato un amico che forse domani può andare in motorizzazione. Confermami st'ultima cosa: ho googlato questa procedura, si tratta di compilare un paio di moduli e presentarsi con i bollettini da 14,62 e 9 euro pagati? Perdonami, ma gli devo dare istruzioni precise altrimenti si perde, lo conosco... Grazie Cita
GiPiRat Inviato 29 Novembre 2012 Segnala Inviato 29 Novembre 2012 Ok! Ho trovato un amico che forse domani può andare in motorizzazione. Confermami st'ultima cosa: ho googlato questa procedura, si tratta di compilare un paio di moduli e presentarsi con i bollettini da 14,62 e 9 euro pagati? Perdonami, ma gli devo dare istruzioni precise altrimenti si perde, lo conosco... Grazie Non basta, vedi qui: Visure Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 29 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2012 Non basta, vedi qui: VisureCiao, Gino Cazzarola! Il modulo TT2119 è più complicato di un film cecoslovacco con sottotitoli in tedesco! - Innanzitutto non essendo il proprietario c'è scritto che bisogna avere "un interesse diretto e concreto da attestare e sottoscrivere sull'apposito modulo": basterà scrivere "potenziale acquirente"? - Poi chiede i dati del proprietario, ma quale vuole, quello attuale (che è proprietario su un'altra targa?) o quello di quando la moto aveva la targa per la quale richiedo la visura? - E poi, che operazione vado a richiedere, "EE" - "rilascio dell'estratto della carta di circolazione"? Help! Cita
GiPiRat Inviato 30 Novembre 2012 Segnala Inviato 30 Novembre 2012 Cazzarola! Il modulo TT2119 è più complicato di un film cecoslovacco con sottotitoli in tedesco!- Innanzitutto non essendo il proprietario c'è scritto che bisogna avere "un interesse diretto e concreto da attestare e sottoscrivere sull'apposito modulo": basterà scrivere "potenziale acquirente"? - Poi chiede i dati del proprietario, ma quale vuole, quello attuale (che è proprietario su un'altra targa?) o quello di quando la moto aveva la targa per la quale richiedo la visura? - E poi, che operazione vado a richiedere, "EE" - "rilascio dell'estratto della carta di circolazione"? Help! Fatti aiutare dall'impiegato a compilare il modulo, son lì per questo! Ciao, Gino Cita
corridoi Inviato 27 Dicembre 2012 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2012 Ragazzi, per chiudere il post... [ATTACH=CONFIG]55879[/ATTACH] Cita
mariusthesardus Inviato 31 Dicembre 2012 Segnala Inviato 31 Dicembre 2012 Dai, auguri al nuovo fourista! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini