Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Chiedo scusa a tutti i moderatori se questo mio messaggio è l'ennesimo dopo tutto quello che avete scritto precedentemente ma ho letto tutto e non mi riesce risalire al mio caso quindi spero che non vi arrabbiate ma mi aiutate a capirci qualcosa...

allora mio nonno UDONI CANDIDO acquista nel 1957 una faro basso telato vn2t come si evince dall'estratto cronologico che ho fatto fare al pra.

questa vespa è sempre e solo appartenuta a lui.

nel 1988 viene cancellata d'ufficio come scritto su estratto cronologico

nel 2004 mio nonno muore

rimane la vespa qui a casa mia dove mio nonno HA tre figli ( mio padre mio zio e mia zia )

allo stato attuale

POSSIEDO SOLO LA TARGA ( da restaurare )

LIBRETTO SMARRITO

FOGLIO COMPLEMENTARE SMARRITO

CDP SMARRITO

Nessuna denuncia fatta al momento

DOMANDE

1 La vespa è di tutti e tre i figli in egual misura?

2 chi deve fare la denuncia di smarrimento tutti e tre?

3 Si possono richiedere i duplicati dei documemti smarriti? Se si chi lo deve fare tutti e tre congiuntamente?

4 Avendo deciso di comune accordo che se mi accollo il restauro me la regalano che documento devo fare ?

5 Devo fare la nuova iscrizione al PRA dopo avermela fatta vendere?

6 il libretto me lo fanno nuovo a nome mio?

7 anche se sarà una trafila lunga ho speranza un giorno di poter avere questa vespa sotto il sedere per andarci in giro sapendo di aver fatto tutto regolare?

Chiedo scusa se magari vi dovete ripetere cose gia dette.

Grazie

Paolo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Chiedo scusa a tutti i moderatori se questo mio messaggio è l'ennesimo dopo tutto quello che avete scritto precedentemente ma ho letto tutto e non mi riesce risalire al mio caso quindi spero che non vi arrabbiate ma mi aiutate a capirci qualcosa... In effetti chiedi cose già scritte, e tutte nel primo post di questo topic: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html , leggilo TUTTO attentamente

allora mio nonno UDONI CANDIDO acquista nel 1957 una faro basso telato vn2t come si evince dall'estratto cronologico che ho fatto fare al pra.

questa vespa è sempre e solo appartenuta a lui.

nel 1988 viene cancellata d'ufficio come scritto su estratto cronologico

nel 2004 mio nonno muore

rimane la vespa qui a casa mia dove mio nonno HA tre figli ( mio padre mio zio e mia zia )

allo stato attuale

POSSIEDO SOLO LA TARGA ( da restaurare )

LIBRETTO SMARRITO

FOGLIO COMPLEMENTARE SMARRITO

CDP SMARRITO

Nessuna denuncia fatta al momento

DOMANDE

1 La vespa è di tutti e tre i figli in egual misura? La vespa, non essendo più regolarmente iscritta al PRA, è di chi la possiede

2 chi deve fare la denuncia di smarrimento tutti e tre? Chi la possiede, se te la regalano, la fai tu

3 Si possono richiedere i duplicati dei documemti smarriti? Se si chi lo deve fare tutti e tre congiuntamente? Devi seguire la procedura che trovi al link di prima

4 Avendo deciso di comune accordo che se mi accollo il restauro me la regalano che documento devo fare ? Te la fai vendere da uno di loro, vedi il link!

5 Devo fare la nuova iscrizione al PRA dopo avermela fatta vendere? vedi il link!

6 il libretto me lo fanno nuovo a nome mio?

7 anche se sarà una trafila lunga ho speranza un giorno di poter avere questa vespa sotto il sedere per andarci in giro sapendo di aver fatto tutto regolare?

Chiedo scusa se magari vi dovete ripetere cose gia dette.

Grazie

Paolo

Ciao, Gino

Inviato

GiPiRat ti ringrazio infinitamente e chiedo umilmente scusa per la mia poca esperienza sia del sito che delle procedure di cui chiedevo delucidazioni.Grazie ancora e spero di non avere ulteriore modo di darti fastidio con petulanti domande. nel caso dovesse succedere mi sono già scusato in anticipo. :-)

Inviato
GiPiRat ti ringrazio infinitamente e chiedo umilmente scusa per la mia poca esperienza sia del sito che delle procedure di cui chiedevo delucidazioni.Grazie ancora e spero di non avere ulteriore modo di darti fastidio con petulanti domande. nel caso dovesse succedere mi sono già scusato in anticipo. :-)

Non è un fastidio, altrimenti non risponderei. _ok1

Solo che non capisco come mai la maggior parte degli utenti non riesca a trovare risposta alle proprie domande quando, nel 90% dei casi, le risposte sono nei topic posti in rilievo, all'inizio del forum.

A te, per esempio, come mai è sfuggito il topic dell'argomento che ti interessava?

Ciao, Gino

Inviato

ti dico la verità non mi era sfuggito ma dopo averlo letto 3 volte sono arrivato in fondo e non vedevo a quale assomigliasse il mio caso... anche ora ho qualche dubbio ma lo rileggero e strada facendo avessi dei dubbi richiederò. grazie ancora

Inviato
ti dico la verità non mi era sfuggito ma dopo averlo letto 3 volte sono arrivato in fondo e non vedevo a quale assomigliasse il mio caso... anche ora ho qualche dubbio ma lo rileggero e strada facendo avessi dei dubbi richiederò. grazie ancora

Il tuo caso è: 2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

Ma leggiti comunque tutto il primo post.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

stamattina ho portato la vespa completamente smontata al carrozziere a cui ho deciso di affidare l'incarico... contestualmente sono andato a fare denuncia di smarrimento dai carabinieri dlla CARTA DI CIRCOLAZIONE e del certificato di proprieta' ( cito testualmente)

in settimana dovrei andare con mio zio a fare il modello NP-2B che se ho ben capito è il documento di vendita che che mi nomina nuovo proprietario( giusto?)

Domanda... per il rifacimento dei documenti devo aspettare per forza la fine del restauro e il collaudo o posso muovermi parallelalmente?

poiche la vespa è del 1957 ( cioè prima del 1960) dove diavolo la devo fare AL CENTRO PROVA AUTOVEICOLI DI COMPETENZA?? Cioè?

Ovviamente chiedo scusa per il disturbo ma il post l'ho letto e riletto ma i dubbi permangono.

MI SORGE UN DUBBIO... ho sbagliato a fare prima la denuncia e dopo il modello np-2b? pero' i carabinieri non mi hanno detto nulla in merito..

Modificato da cz3d
Inviato
stamattina ho portato la vespa completamente smontata al carrozziere a cui ho deciso di affidare l'incarico... contestualmente sono andato a fare denuncia di smarrimento dai carabinieri dlla CARTA DI CIRCOLAZIONE e del certificato di proprieta' ( cito testualmente)

in settimana dovrei andare con mio zio a fare il modello NP-2B che se ho ben capito è il documento di vendita che che mi nomina nuovo proprietario( giusto?)

Domanda... per il rifacimento dei documenti devo aspettare per forza la fine del restauro e il collaudo o posso muovermi parallelalmente?

poiche la vespa è del 1957 ( cioè prima del 1960) dove diavolo la devo fare AL CENTRO PROVA AUTOVEICOLI DI COMPETENZA?? Cioè?

Ovviamente chiedo scusa per il disturbo ma il post l'ho letto e riletto ma i dubbi permangono.

MI SORGE UN DUBBIO... ho sbagliato a fare prima la denuncia e dopo il modello np-2b? pero' i carabinieri non mi hanno detto nulla in merito..

Sì, devi aspettare, i documenti te li faranno dopo il collaudo, prima la carta di circolazione in motorizzazione e poi il CdP al PRA.

Il CPA di appartenenza è quello della zona di riferimento dell'ultimo meccanico che firma la dichiarazione dei lavori, quindi informati prima per sapere qual'è il migliore tra quelli vicino a te (vedi qui cosa significa fare il collaudo tramite CPA: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/86139-reimmatricolazione-vespa-demolita-tramite-cpa-finalmente-e-arrivato-il-lietofine.html ). Ce n'è meno di uno per regione.

Per la denuncia, sarebbe stato meglio fare prima la scrittura privata, perchè è strano perdere i documenti di un veicolo prima di acquistarlo, ma ormai è andata.

Ciao, Gino

Inviato

la scrittura privata vado domani mattina al pra con mio padre quindi posso sentire se lo posso fare in data di oggi o al massimo sarà intercorso solo un giorno tra uno e l'altro.

Parli di meccanico... nel mio caso pero' il carrozziere è uno e il meccanico del motore è un altro e poi i lavori me li fanno a brevi mani... comunque entrambi di Lucca... è un problema?

quando dici che ce n'è meno di uno per regione ti riferisci ai meccanici/carrozzieri?

Inviato
la scrittura privata vado domani mattina al pra con mio padre quindi posso sentire se lo posso fare in data di oggi o al massimo sarà intercorso solo un giorno tra uno e l'altro.

Parli di meccanico... nel mio caso pero' il carrozziere è uno e il meccanico del motore è un altro e poi i lavori me li fanno a brevi mani... comunque entrambi di Lucca... è un problema?

quando dici che ce n'è meno di uno per regione ti riferisci ai meccanici/carrozzieri?

Se intervengono più meccanici o carrozzieri, ognuno deve rilasciare una dichiarazione.

Di CPA ce n'è meno di una per regione e, visto che ci si dovrà rivolgere obbligatoriamente a quella da cui dipende come territorio l'ultimo meccanico che firma una dichiarazione, conviene sceglierselo bene. Mi spiego: se al CPA della tua zona sono cacacazzi, sceglitene uno che sia più "morbido" e fatti fare una dichiarazione da un meccanico di quella zona.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...