Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, complimenti innanzitutto per il sito e grazie a tutti per le risposte e gli aiuti che fornite a chi come me è solo appassionato e non intenditore.

Ho una px150 del 1982 che vorrei iscrivere alla Fmi o all'Asi, guardando i documenti richiesti almeno per Fmi viene richiesta anche una foto del numero del motore . La mia vespa non ha il numero impresso probabilmente perchè all'epoca è stato sostituito il carter.

Come devo procedere? E' risaputo (a detta di un meccanico Piaggio) che nel carter nuovo non è riportato alcun numero.

E' essenziale per l'iscrizione o si può raggirare?

Grazie a tutti per le risposte.:confused:

 
Inviato

Se iscrivi FMI è essenziale che sulla foto che invii ci sia il numero di motore e il suffisso giusto, oltre questo vedi tu come fare....

Se iscrivi ASI quando la visionano ci deve essere su un motore con suffisso giusto e numero..

Forse questo post era meglio aprirlo in "Vespe & Incartamenti".

Inviato
Se iscrivi FMI è essenziale che sulla foto che invii ci sia il numero di motore e il suffisso giusto, oltre questo vedi tu come fare....

Se iscrivi ASI quando la visionano ci deve essere su un motore con suffisso giusto e numero..

Forse questo post era meglio aprirlo in "Vespe & Incartamenti".

Grazie per la risposta, se è possibile si può spostare il post.

Grazie

Inviato
Ciao a tutti, complimenti innanzitutto per il sito e grazie a tutti per le risposte e gli aiuti che fornite a chi come me è solo appassionato e non intenditore.

Ho una px150 del 1982 che vorrei iscrivere alla Fmi o all'Asi, guardando i documenti richiesti almeno per Fmi viene richiesta anche una foto del numero del motore . La mia vespa non ha il numero impresso probabilmente perchè all'epoca è stato sostituito il carter.

Come devo procedere? E' risaputo (a detta di un meccanico Piaggio) che nel carter nuovo non è riportato alcun numero.

E' essenziale per l'iscrizione o si può raggirare?

Grazie a tutti per le risposte.:confused:

Sì, i carter comprati come ricambi non hanno la punzonatura, per questo, per essere in regola, si dovrebbe sempre conservare nel libretto la fattura d'acquisto del ricambio, dov'è specificato che quel carter è giusto per quel modello di vespa, con il numero di ricambio Piaggio, più una certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico autorizzato che l'ha assemblato e montato.

Mi pare evidente che non hai nulla di tutto ciò, però puoi ovviare con una certificazione rilasciata da un meccanico autorizzato (cioè con partita IVA ed iscritto alla camera di commercio) che certifica che quel carter e i componenti sono giusti per quel modello di vespa.

La foto la devi fare comunque, anche se la punzonatura non c'è. E magari gli fai una foto dei numeri di accoppiamento dei carter, che dovrebbero essere nella parte posteriore, in basso,

Ciao, Gino

Inviato
Sì, i carter comprati come ricambi non hanno la punzonatura, per questo, per essere in regola, si dovrebbe sempre conservare nel libretto la fattura d'acquisto del ricambio, dov'è specificato che quel carter è giusto per quel modello di vespa, con il numero di ricambio Piaggio, più una certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte dal meccanico autorizzato che l'ha assemblato e montato.

Mi pare evidente che non hai nulla di tutto ciò, però puoi ovviare con una certificazione rilasciata da un meccanico autorizzato (cioè con partita IVA ed iscritto alla camera di commercio) che certifica che quel carter e i componenti sono giusti per quel modello di vespa.

La foto la devi fare comunque, anche se la punzonatura non c'è. E magari gli fai una foto dei numeri di accoppiamento dei carter, che dovrebbero essere nella parte posteriore, in basso,

Ciao, Gino

Gino, grazie della risposta. Tutto chiaro e credo sia la soluzione più semplice, contatterò il meccanico di un piaggio center dela mia città. Unico dubbio riguarda i numeri di accoppiamento del carter che a prima vista non trovo. Grazie mille per il consiglio. Buona serata Mario

Inviato
Gino, grazie della risposta. Tutto chiaro e credo sia la soluzione più semplice, contatterò il meccanico di un piaggio center dela mia città. Unico dubbio riguarda i numeri di accoppiamento del carter che a prima vista non trovo. Grazie mille per il consiglio. Buona serata Mario

In effetti non so dirti se i numeri di accoppiamento li mettevano su tutti i carter, negli anni '60 c'erano sicuramente. Chiedi al meccanico Piaggio.

Ciao, Gino

Inviato

Il problema è trovare chi è disposto a fare una certificazione di lavori eseguiti a regola d'arte, falsa, con tutti i rischi che potrebbero conseguirne, cosa che sapevo essere indispensabile, se invece ora basta una certificazione che quello che lui ha montato è un carter per px 150 allora è un'altra cosa.

I numeri d'accoppiamento carter, coperti dal cilindro, sono subito sopra al 3°travaso.

Inviato
Il problema è trovare chi è disposto a fare una certificazione di lavori eseguiti a regola d'arte, falsa, con tutti i rischi che potrebbero conseguirne, cosa che sapevo essere indispensabile, se invece ora basta una certificazione che quello che lui ha montato è un carter per px 150 allora è un'altra cosa.

I numeri d'accoppiamento carter, coperti dal cilindro, sono subito sopra al 3°travaso.

Allora ricordavo male il posto dei numeri d'accoppiamento!

Comunque, per la certificazione, non è assolutamente un falso, infatti il meccanico non deve dichiarare di aver fatto lui i lavori, se non li ha fatti, ma semplicemente che sono stati fatti e fatti bene e che lui li certifica, quindi sarà bene che li controlli sul serio!

Ciao, Gino

Inviato
Allora ricordavo male il posto dei numeri d'accoppiamento!

Comunque, per la certificazione, non è assolutamente un falso, infatti il meccanico non deve dichiarare di aver fatto lui i lavori, se non li ha fatti, ma semplicemente che sono stati fatti e fatti bene e che lui li certifica, quindi sarà bene che li controlli sul serio!

Ciao, Gino

Ottimo a Sapersi GiPiRat, ero rimasto al tempo che il motore doveva essere assemblato da chi certificava, questa notizia può risolvere alcune situazioni stagnanti...

Inviato

Ciao, la prossima settimana chiederò la certificazione al meccanico e se ci riesco anche una ricevuta d'acquisto del carter al negoziante. Speriamo bene. Vi terrò aggiornati.

grazie

Mario

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

qualcuno mi potrebbe aiutare per un problema simile??

Vorrei verificare la corrispondenza tra il numero di telaio ed il motore di una bellissima vespa GS 160 che ho appena fatto restaurare, prima di iscriverla all'FMI.

Il problema è che montava dei carter corrispondenti ad un 180 SS, quindi con sigla VSC1M invece di VSB1M ed in effetti corrispondono al 1964 e non al 1963 del mio telaio... Forse sono stati sostituiti negli anni?

Oppure è possibile che ci possa essere un numero di motore delle SS180, magari sulle ultime serie uscite dalla fabbrica?

Per complicare la situazione il mio meccanico ha pensato bene di ribattere la sigla VSB al posto dell'altra senza prima avvertirmi...

Adesso visto che il numero è più basso del mio telaio se faccio una ricerca corrisponde ad una GS 160 ma della prima serie...

Devo "provarci" così con l'FMI (ma secondo me se ne accorgono) oppure devo far cambiare anche il resto del numero motore? Per conoscerlo (visto che sul mio libretto non è scritto) credo ci voglia il certificato di origine dalla Piaggio, ma come si fa se nella richiesta è indispensabile dare il n motore?

INSOMMA NON SO COSA FARE!

Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Un vespista in difficoltà

Inviato
Ciao a tutti,

qualcuno mi potrebbe aiutare per un problema simile??

Vorrei verificare la corrispondenza tra il numero di telaio ed il motore di una bellissima vespa GS 160 che ho appena fatto restaurare, prima di iscriverla all'FMI.

Il problema è che montava dei carter corrispondenti ad un 180 SS, quindi con sigla VSC1M invece di VSB1M ed in effetti corrispondono al 1964 e non al 1963 del mio telaio... Forse sono stati sostituiti negli anni?

Oppure è possibile che ci possa essere un numero di motore delle SS180, magari sulle ultime serie uscite dalla fabbrica?

Per complicare la situazione il mio meccanico ha pensato bene di ribattere la sigla VSB al posto dell'altra senza prima avvertirmi...

Adesso visto che il numero è più basso del mio telaio se faccio una ricerca corrisponde ad una GS 160 ma della prima serie...

Devo "provarci" così con l'FMI (ma secondo me se ne accorgono) oppure devo far cambiare anche il resto del numero motore? Per conoscerlo (visto che sul mio libretto non è scritto) credo ci voglia il certificato di origine dalla Piaggio, ma come si fa se nella richiesta è indispensabile dare il n motore?

INSOMMA NON SO COSA FARE!

Qualcuno mi potrebbe aiutare?

Un vespista in difficoltà

Il tuo meccanico ha fatto una cazzata grossa come una casa! Perchè i motori di GS 160 e 180SS sono diversi, ed un esaminatore dovrebbe accorgersene a vista!

Ma come gli è venuto in mente di fare una cosa del genere? Avresti potuto benissimo proporre un cambio col possessore di un motore GS 160 che ne cercasse uno di 180SS, ora, a mio avviso, hai un motore che non serve più a un cavolo, e chi ne paga le conseguenze?

Sicuramente il motore è stato sostituito in passato. Per consentire l'iscrizione al registro storico ti servirà un motore con la sigla originale, anche se il numero non corrisponde, l'importante è la sigla.

Ciao, Gino

Inviato

infatti...oltretutto il motore ss 180 è piu richiesto del gs 160 (ne hanno fatto la metà)...quindi in uno scambio o in una vendita forse ci avresti anche guadagnato

Inviato

...infatti adesso lo vado a menare!

Anche se a parte questa cazzata ha fatto un buon lavoro...dovreste vederla! Oggi che ha fatto meno freddo mi son fatto pure un giretto per le campagne e va che è un piacere!

Ma i carters non hanno la stessa forma tra gs160 e 180ss?

In tal caso gli dovrei dire di aggiustare il resto dei numeri motore. E non ditemi che non si fa che sicuramente molti di voi lo avranno fatto ;-)

...e comunque parliamo di motore non telaio...quello nun se tocca!

Inviato

Da Vespa tecnica, sulla pagina della 180SS:

"Motore

La cilindrata del motore è maggiorata

a 181,145 cc, la potenza è superiore

a quella del modello 160 G.S.

di oltre il 10% del quale conserva la

forma e la struttura generale..."

Quindi la forma è uguale!

Saranno solo il cilindro e pistone ad essere più grossi. Anche se in realtà c'è un'altra differenza: sulla ventola ci sono 6 bulloni anzichè 3

Inviato

ti riferisci al carburatore con filtro a "periscopio" della prima serie?

Credo pero' che nella seconda il carburatore sia uguale al 180ss, giusto? almeno io non ho riscontrato differenze.

Un'altra domanda: la cuffia motore deve essere in nero raggrinzante sia per la prima che per la seconda serie?

Inviato
ti riferisci al carburatore con filtro a "periscopio" della prima serie? più che a periscopio, a cilindro

Credo pero' che nella seconda il carburatore sia uguale al 180ss, giusto? almeno io non ho riscontrato differenze. giusto

Un'altra domanda: la cuffia motore deve essere in nero raggrinzante sia per la prima che per la seconda serie? mi pare di sì, ma non so darti certezze

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...