Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti e grazie per chi mi seguirà in questa mia prima manutenzione del vespone!!!_salti

Ho una vespa PX125e Arcobaleno del 1987 da 5 anni. In questi anni ho cambiato candela 3 volte e ripulito il carburatore ogni fine estate. quest'anno ho deciso di verificare la frizione perchè la vespa in accelerazione non reagiva, difatti dischi di sughero quasi consumati del tutto. Cmq nessun problema, è stato abbastanza facile grazie al forum!!

TESTATA

Foto 2 e 13: testata prima e dopo una sgrassata con gasolio. Domanda:quelle piccole crepe che si vedono nella foto 13 (cerchiate in viola) sono normali o devo eliminarli con una "levigata"? _mah

CILINDRO

Foto 4 e 5: travasi incrostrati; interno del cilindro liscio (ho rigirato e rigirato il dito e non sento niente....liscio). Domanda: come pulisco internamente ed esternamente il cilindro?

PISTONE

Foto 6 e 7: ditemi voi....il mantello è sfiammato perciò voglio cambiare le fasce. Domanda: come pulisco il pistone senza fare danni? in modo tale che posso fare altre foto sul suo stato. Per togliere il seger che tiene il pistone alla biella cosa posso usare...è più duro di quello che pensavo!!!

COPRIVOLANO

Foto 8 e 15: dopo averlo passato con spazzola in acciaio, sul coprivolano mi sono apparse le tacche "A" e "IT" (è stato come ritrovare una cosa antica ;)). Domanda: so che riguardano la posizione dello statore per l' "anticipo" e penso di sapere che per la mia 125 originale deve stare sulla tacca IT (correggetemi se sbaglio), ma perchè stanno sul coprivolano?

Per ora non vi scoccio più ;) ma ditemi, consigliatemi e domandatemi tutto quello che volete.......posterò altre foto in seguito!!!!

GRAZIE GRAZIE GRAZIE A TUTTI!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Oh, alla seconda riga mi ero già rotto di leggere..... :)

Allora, testata:

E' un difetto di fusione, puoi lasciare così o dare una leggera carteggiata, ma per togliere tutto devi asportare troppo materiale.

cilindro:

Esternamente lo metti a bagno nella benzina per qualche ora e poi spazzoli con spazzola d'ottone e soffi con aria compressa. Per i travasi ci vorrebbe il dremel con testa a 90°e carta fine o spazzolina, sempre per dremel.

pistone:

idem come cilindro, poi pasta abrasiva molto fine. Le fasce le togli usando un cacciavite molto piccolo, poi pulisci bene la sede che, da come dici, è piena di incrostazioni.

Le tacche A e IT sul coprivolano servono per fare l'anticipo con la strobo, se noti, su un aletta del volano c'è una tacca con un triangolino, è l'altro riferimento.

Modificato da DartDuck
Inviato

GRAZIE DELLA RISPOSTA DarkDuck!!!

Allora il cilindro l' ho lavata alla meno peggio, difatti i travasi sono sono usciti a specchio:(

Per il pistone ho utilizzato carta abrasiva 1200 ad acqua....tutto ok, solo che sul cielo altre all' indicazione SC --> che sai benissimo cosa serve, vicino c'è una specie di "E" molto molto leggera...mah!

La testa la lascio così com'è.

Riguardo l' "anticipo", una volta smontato il volano, lo statore era posizionato come nella foto cioè la tacca di riferimento sul carter sta subito prima della tacca A......secondo te cosa devo fare?[ATTACH=CONFIG]55835[/ATTACH]

Inviato

Hai l'anticipo a 24 gradi, rischi di bucare il pistone, ruota lo statone e mettilo 1 mm prima della tacca IT, cioè a 19 gradi.

Sentirai la Vespa più morta in basso, è normale, più anticipi più hai bassi, ma meno allungo, però i rischi a viaggiare con l'anticipo che hai ora sono elevati.

Inviato

GRAZIE DELLA RISPOSTA!!!

Chiariamo questo mio dubbio

Aumentare anticipo = girare lo STATORE in senso antiorario cioè verso sinistra cioè aumentare i gradi....tipo come ho trovato io lo statore.

Diminuire anticipo = oviamente il contrario.

VERO?????????????????????

Inviato

...........G..........R............A............Z..............I.............E..........

procediamo

OLIO MISCELA: uso da due anni quello della ESSO per motori 2t: mi trovo bene, costa 12,00 Euri e non fa fumo.....che mi dici?

OLIO MOTORE: sto trovando il benedetto SAE30, se non riesco vado per il multigrado 15W40 anche se leggendo qua e là parlano del 80W90!?

ASPETTO...........:biggrin:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...