Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

in questi giorni dalle mie parti (Biella) è scesa di molto la temperatura e mi sono accorto che soprattutto alla sera quando esco dall'ufficio per circa i primi 2 km il cambio del mio PX è duro nelle cambiate

va bene che fa freddo e l'olio del cambio all'avviamento sarà sicuramente denso però così mi sembra un po esagerato, quindi vado da un noto meccanico di vespe nonchè grande appassionato e mi chiede che olio ho utilizzato per il cambio

gli rispondo che quest'estate ho utilizzato il Motorex sintetico 10/30 per cambi e lui mi risponde;

"non ci crederai ma io sono anni che per il cambio utilizzo estate/inverno quest'olio [ATTACH=CONFIG]55804[/ATTACH] ........" _nonciposso

me è un banale olio 2t mix 100% minerale che come tale non sai neanche la gradazione SAE

e lui "..... e in alternativa uso olio minerale per cambi automatici tipo il Castrol rosso......."

bene, preso dalla curiosità metto nel cambio quell'olio minerale 2T e il mattino dopo già a freddo mi accorgo della differenza e bastano poche centinaia di metri che il cambio funziona a dovere

......ed io che compravo olio cambio da 22€.......

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
mah,

io uso olio motore per moto con frizione a bagno d'olio

l'olio mix nn va male ma io per comodità finchè nn finisco la "fornitura"..

questo meccanico, che tutti i vespisti della zona lo conoscono proprio per la sua bravura, mi ha consigliato di usare solo olio100% minerale anche al fatto che la frizione è in sughero

e comunque credimi che che da quando ho messo quel olio mix 2T nel cambio nei primi metri con basse temp. sento la differenza sulla manovrabilità

Inviato

ah ti credo, ma tutto sta nella qualità dell'olio e nei suoi additivi.

l'olio quando è troppo denso ( vedi 80w90 ) da i problemi che avevi tu.

cmq sia scaldare un pò la ciospa prima di partire è sempre buona regola soprattutto nelle stagioni fredde..

Inviato (modificato)
in questi giorni dalle mie parti (Biella) è scesa di molto la temperatura e mi sono accorto che soprattutto alla sera quando esco dall'ufficio per circa i primi 2 km il cambio del mio PX è duro nelle cambiate

va bene che fa freddo e l'olio del cambio all'avviamento sarà sicuramente denso però così mi sembra un po esagerato, quindi vado da un noto meccanico di vespe nonchè grande appassionato e mi chiede che olio ho utilizzato per il cambio

gli rispondo che quest'estate ho utilizzato il Motorex sintetico 10/30 per cambi e lui mi risponde;

"non ci crederai ma io sono anni che per il cambio utilizzo estate/inverno quest'olio [ATTACH=CONFIG]55804[/ATTACH] ........" _nonciposso

me è un banale olio 2t mix 100% minerale che come tale non sai neanche la gradazione SAE

e lui "..... e in alternativa uso olio minerale per cambi automatici tipo il Castrol rosso......."

bene, preso dalla curiosità metto nel cambio quell'olio minerale 2T e il mattino dopo già a freddo mi accorgo della differenza e bastano poche centinaia di metri che il cambio funziona a dovere

......ed io che compravo olio cambio da 22€.......

Vero che il cambio della vespa non ha particolari esigenze lubrificative, però..............concordo per l'olio atf (automatic transmission fluid) che è formulato per lubrificare gli ingranaggi del cambio automatico (ingranaggi presenti in gran numero e di ogni tipo all'interno) e le frizioncine in bagno d'olio presenti in buon numero anch'esse (un pacco per ogni rapporto) in questo tipo di cambio e guarda caso del tutto simili alle frizioni di tipo motociclistico, io lo uso da qualche decennio nei miei motori 2 tempi senza apparenti problemi e aggiungo che attenua lo slittamento quando presente; Diverso il discorso per l'olio miscela, specialmente se è un olio di ottima qualità con specifica formulazione (diversamente dagli oli economici per due t che a volte temo che non siano altro che gli stessi destinati alla lubrificazione del motore 4t e in questo caso non ci sono problemi),perchè in tal caso potrebbero non aver tenuto conto degli elevati carichi cui sono sottoposti gli ingranaggi, esaltando solo quelle caratteristiche utili per la parte termica/manovellismo.

Ciao.

Modificato da Vespero

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...