Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Ho appena chiuso il motore di un PX150 al quale ho cambiato cuscinetti, paraoli, albero con parastrappi, crociera ecc... ecc..

Oggi sono andato in giro una mezz'oretta e sembra che vada tutto bene. c'e' solo un "piccolo" problema.....

Quando ho innestato la marcia e la frizione premuta dovrei avere la ruota libera di girare. Pero'... se sposto il mezzo in avanti tutto bene.. se lo sposto indietro c'e' qualche cosa che "tocca"... si vede la leva di avviamento che ha dei leggeri movimenti e si sente che c'e' qualche ingranaggio che fa un po' presa da qualche parte....

Non so se mi sono spiegato. Cosa puo' essere che fa questo scherzo?

Uff.. speravo di essere a buon punto :-(

Qualcuno ha qualche idea?

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora,... il problema lo fa sia andando avanti (motore spento, marcia inserita, frizione tirata) che andando indietro.

In pratica l'ingranaggio dell'avviamento tocca quell'ingranaggio sul quale deve far presa solo (penso!) quando si fa forza sulla leva di avviamento. Come puo' essere cio'?? Ovviamente in avanti l'interferenza e' minima in quanto non vannio a lavorare gli spigoli dell'incastro ma in pratica il movimento tende a allontanare i due ingranaggi, mentre andando indietro l'interferenza si fa sentire.

La molla dovrebbe essere inserita correttamente: la parte "grande" verso il carter tenuta nel montaggio con un po' di grasso, e la parte "stretta" che a carter chiusi va a toccare l'ingranaggio di messa in moto.

Una cosa che mi sono chiesto in effetti e' come facesse questo ingranaggio a stare lontano dal'albero visto che la molla lo tiene premuto...

Insomma non mi capacito. C'e' da prendere in considerazione il fatto che l'albero primario (quello con il parastrappi per intenderci!) e' stato sostituito con uno nuovo, insieme al suo cuscinetti, ai suoi aghi e all'ingranaggio di messa in moto. L'ho acquistato su ebay qui

Vespa primaria 68 + secondo albero + trasmissione cambio PX Cosa 125 200 - NUOVO | eBay

Ho chiesto al venditore se fosse adatto al mio modello di PX e ho ricevuto risposta affermativa. Puo' essere che ci sia qualche differenza rispetto all'originale?

Inzomma ho bisogno di aiuto per capire :-(

Sono disposto a aprire per la quarta volta i carter, ma sapendo cosa fare :-(

help veramente help!!!!

Inviato

Sono davvero in difficolta' nel capire..... Spero proprio che qualche anima pia possa aiutarmi dalle poche informazioni che riesco a dare scrivendo e mettendo qualche foto....

ho riaperto il motore, per la quarta volta. Ho cercato di capire come funzionasse il meccanismo di avviamento a pedale.

Rammento che il problema e' che spostando la moto con marcia inserita e frizione tirata si sente il tic-tic-tic dell'ingranaggio "A" che rimane leggermente (o tanto?) ingranato con l'ingranaggio "B". Spostando la moto indietro l'interferenza si sente piu' pronunciata facendo muovere anche la pedivella di avviamento. SUPPONGO che andando avanti il movimento riesce a comprimere la molla e a far scivolare "A" sugli ingranaggi di "B". andando indietro invece tende a impuntarsi. Gli incastri degli ingranaggi sono ovviamente fatti in modo da ingranare saldamente solo in una direzione.

p1050090de.th.jpgp1050088p.th.jpg

Io generalmente sono abbastanza intuitivo sui meccanismi pur non avendo alcuna formazione meccanica. Non riesco a capire come faccia "A" a stare lontano da "B" se "A" viene spinto dalla molla contro "B"!!! Da come e' fatto il tutto e' evidente che accada quello che descrivo in quanto i due ingranaggi mi sembrano sempre in presa. Come cavolo fanno a stare staccati???????

Allego anche un po' di foto di come ho trovato il tutto appena separati i carter. Magari qualche anima pia riesce a vedere cosa c'e' che non va :-) Abbiate pazienza ma sono davvero in difficolta' :-(

p1050091d.th.jpg p1050089d.th.jpg p1050083q.th.jpg p1050082f.th.jpg p1050084v.th.jpg p1050085v.th.jpg p1050087g.th.jpg p1050086e.th.jpg

Inviato

una domanda : l'asse della primaria è del diametro giusto ? ne esistono di 2 misure .. stessa cosa vale per l'ingranaggio di avviamento,lo chiedo perchè scrivi di aver cambiato il primario completo

Inviato

Grazie per la risposta :-)

Di che diametro parli?

L'asse e' entrato correttamente nel carter dove e' stato avvitato con il vecchio dado.

il diametro dell'asse che poi va a inserirsi nella sede dell'altro carter e' uguale per i due alberi.

I due ingranaggi dell'avviamento, quello vecchio e quello nuovo sono perfettamente intercambiabili. quello vecchio ha solo i denti un po' usurati. Che altre misure devo controllare?

Non ne vengo a capo :-(

Non puo' essere un problema di frizione o qualche altra cosa che non mi viene in mente?

Inviato

Quando non premi la leva d'avviamento l'ingranaggio posto sul quadruplo gira solidale con lo stesso, libero dal ventaglio, da come descrivi, invece, sembra che il ventaglio continui ad interferire con l'ingranaggio, come quando si preme leggermente la leva d'avviamento, inoltre, anche se non c'entra con questo problema ma con il precedente, a vedere le foto mi sembra che gli ingranaggi del quadruplo non siano perfettamente allineati con quelli delle singole marce sul secondario.

Inviato

Ora, così, ad intuito, direi che il tuo problema potrebbe essere dato da 2 fattori, o l'ingranaggio non si sgancia completamente dal ventaglio, o, l'ingranaggio interferisce leggermente con la prima, fai un po' di prove, per capire, al max, anche se è una rottura che poi devi riaprire, prova a togliere il gommino che ferma l'ingranaggio a riposo, chiudi, metti il motore sulla vespa e prova, ricordandoti, quando rilasci la leva d'avviamento, che ti manca il gommino.

Inviato

Cmq, se la leva ha dei movimenti muovendo la Vespa direi 80% ventaglio che non sgancia completamente.

Controlla l'allineamento, che non è normale quello sfalsamento, pare quasi che, specie la seconda, gli ingranaggi vadano ad interferire con il sottostante del quadruplo.

Inviato (modificato)

DAVVERO GRAZIE DartDuck!

Oggi pomeriggio mi sono messo di buzzo buono per cercare di capire come funziona la cosa!

Permettimi di dissentire su un particolare: L'ingranaggio di avviamento non gira insieme al quadruplo quando la moto ha il motore acceso. Questo ingranaggio si posiziona dietro al ventaglio. Diciamo dietro all'ultima parte che non e' un dente ma un piano ribassato (verso il carter dove e' inserito l'albero del ventaglio). e li sta' fermo fino a quando non si abbassa la leva di avviamento, A questo punto l'ingrnaggio spinto dalla molla "ingrana" nel ventaglio e sul primo ingranaggio dell'albero di natale. Correggimi se sbaglio ma dai miei piu' recenti studi /osservazioni, mi pare che sia proprio cosi' (spero). Infatti ora veniamo alla causa del problema che ho riscontrato. Cioe' del non completo sganciamento dell'ingranaggio deil' avviamento.

vediamo la foto che ho fatto:

p1050095i.th.jpg

A destra ho l'ingranaggio nuovo e a sinistra quello vecchio. Come spero si veda bene lo spessore "A" e' maggiore di "B" quindi se il mio ragionamento e' giusto, quando l'ingranaggio si nasconde dietro al ventaglio i denti di quello di destra, quello nuovo, sporgono per "D" invece quelli del vecchio sporgono di meno! La conseguenza di cio' e' che la distanza "D" e' sufficiente per far interferenza!!!

Questa sera rimonto il tutto con l'ingranaggio vecchio e la provo!!!

L'allineamento delle varie marce dovrebbe essere corretto. Forse le foto falsano un po' la prospettiva. Ho fatto una ventina di kilometri prima di notare il problema dall'avviamento e sembra(sgratt sgratt) che vada tutto bene...

Ti ringrazio davvero per le tue osservazioni.

Grazie ancora e a presto!

Luca

In questa foto si vedono forse meglio le differenze. p1050099q.th.jpg

Modificato da Gilgamesh_63
Inviato (modificato)

Sì, è stato un lapsus mio, infatti lo svaso sulla parte terminale del ventaglio (in foto non si vede, è sotto) serve ad alzare l'ingranaggio.... è in vacanza anche il cervello...

Per ciò che riguarda gli ingranaggi, se lavorano disassati non è detto che creino problem immediati (a meno che non tocchino sull'ingranaggio sottostante), lavorando disassati, però, fanno presa solo su una parte dell'ingranaggio contrapposto e ciò, oltre al rischio di provocare rotture dei denti su motori spinti, porta ad una precoce usura degli stessi sui motori originali.... visto che hai il motore aperto verifica bene.

Modificato da DartDuck

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...