Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti

e' la prima volta che scrivo

finalmente sono riuscito a prendere la moto che ho sempre sognato

volevo chiedere visto che sto cominciando il restauro della vespa, se i molti esperti su questo forum del mitico gs hanno qualche consiglio da darmi prima di iniziare

purtroppo in questi anni il vecchio proprietario aveva deciso di farla di un colore piu' "appariscente", quindi la mia idea e' quella di smontare tutto e portarla in carrozzeria mentre il motore lo portero' da un meccanico piu' esperto di me per valutare se e' il caso di aprirlo e sostituire qualcosa (probabile)

voi cosa fareste?

la moto si accende, tiene il minimo e anche tutte le luci funzionano

ho un dubbio sul clacson (dietro e ' marchiato icet ma davanti no)

sulla testa del pistone si scorge un 57,4

fortunatamente e' provvista di targa, libretto e complementare e non e' radiata

grazie mille

 
Inviato

Ciao Lira e innanzitutto benvenuto su vol, anche io ho una vs5 mezza conservata e devo concordare con te sul fatto che la gs 150 e' la vespa dei sogni, come consigli ti dico di fare mille foto durante lo smontaggio, fai anche disegni e appunti vari di tutto mentre smonti, aiutati caso mai con degli esplosi ( si trovano in giro per internet) , il colore se in qualche punto riesci a far tornare a vista il suo sarebbe da farlo a campione in questo modo otterrai il colore esatto, come carrozziere ti consiglio di andare da uno esperto e specialista del settore in quanto il mezzo che hai e' un bel pezzo, se non ti e' troppo lontano ti consiglio simone gsx di viterbo vedi alcuni suoi lavori qui su vol e da altre parti

per il motore di default lo farei aprire e fargli fare un restauro completo cosi poi non ci pensi piu', occhio che per questa vespa la carburazione e' veramente bastarda e per sistemarla e' sempre un lavoro

Tutte le parti di bulloneria fanalerie e minuteria in generale documentati su che trattamenti devo avere per essere recuperati (anche di questo trovi in giro diverse info)

Le parti mancanti (non quelle di normale usura come gomma) recuperale ai mercatini originali per fare una cosa il piu' originale possibile se proprio non riesci vai con le riproduzioni

Ultima cosa fai tutto con calma.....moooolta calma mettici davvero tutto il tempo che serve e cerca di fare tutto con precisione, vedrai che il risultato poi ti ripaghera'

Se hai bisogno comunque scrivi , qualcuno ti dara' sempre volentieri una mano

Con questo ti auguro buon lavoro e dato che siamo al primo gennaio BUON ANNO

Ciao Davide

Inviato

ciao davide buon anno anche a te, grazie dell' accoglienza

se non sbaglio la tua gs mezza conservata e' quella fighissima con il 7 sullo scudo,vero?

per il colore ho provato con un po' di diluente sulla parte interna dello sportellino ed e' venuto fuori il suo colore originale(solo li, sul resto della carrozzeria non gli fa un baffo)

in questi giorni ho proseguito con lo smontaggio e alla fine sono arrivato quasi alla fine

e' da circa un anno che seguo su internet i post dove restaurano gs e devo dire che mi sono serviti in piu' di un' occasione (vedi sfere sterzo o come fare per smontare a leva del parzializzatore)

se qualcuno puo' dirmi come si fa a smontare lo sportellino decantatore mi farebbe un piacere

per i cavi elettrici e le guaine io sinceramente volevo lasciare tutto com' era, senza sfilare niente ,ma telefonando al mio carrozziere mi ha caldamente suggerito di portargli il telaio nudo e crudo perche' sabbiandolo resterebbe ben poco dei fili

adesso che e' smontata comunque devo dire che dal mio punto di vista dilettantistico e' messa bene

ho trovato sotto il carter motore due numeri uguale per ogni carter , allego foto

michele

Inviato

Ciao Michele, si e' la mia anche se da quella volta il famoso 7 l'ho tolto ( sotto c'era solo il fondo nocciola ) da quando l'ho presa nel 2008 l'ho praticamente lasciata com'era, ho sempre voluto fare un restauro conservativo ma poi un anno dopo ho messo su famiglia per cui...speriamo fra qualche tempo. Io uso quotidianamente una GTR del 70 sempre conservata.

I due numeri uguali su entrambi i semicarter del motore indicano che l'accoppiamento e' giusto sono ancora la stessa coppia di quando sono usciti dalla fabbrica !!

Per le guaine ti consiglio di toglierle pian piano una ad una accodando un filo di ferro in fondo a ciascuna che ti permettera' poi agevolmente di inserire quelle nuove (vedi restauro faro basso di largo ciospe negli importanti di restauri nonne), IMPORTANTE ad ogni guaina che togli segnati bene che scopo aveva e segnati la lunghezza in questo modo potrai rifilare correttamente quelle nuove.

Per l'impianto elettrico invece diciamo che se vedi i fili "cotti" forse sarebbe meglio sostituirlo di sana pianta, prova a pensare di fare interventi elettrici a vespa finita , se ti sembra che invece vada bene , molti lo imbalsamano con del nastro telato o cose del genere in abbondanza

io alla mia GTR l'ho sostituito tutto , diciamo che non e' facile pero' con tanta pazienza un po' di grasso o sapone pian piano lo si fa scivolare dentro e cosi ti trovi tutti i cavetti nuovi

x lo sportellino intendi quello quadrato con la molla sotto la sella ?? per smontarlo ho sempre letto (non l'ho ancora mai fatto di persona) occorre aprire pian piano la flangia richiusa sullo sportellino dove dentro c'e' l'asta di ferro

per il colore perfetto li va benissimo, inoltre vedo una "finesse" il fondo che vedo all'interno del vano serbatoio mi sembra come nella mia di colore nocciola e non rosso come spesso si dice comunemente infatti a fine produzione della VS5 spesso si usava il fondo nocciola ma anche verde acido, se vuoi mantenere fino all'ultimo l'originalita' sarebbe da manetenere anche quello

ciao e continua cosi che ti seguo con molta curiosita e invidia

Ciao Davide

Inviato

ciao

allora la moto e' tutta smontata

manca solo un pezzo e qua chiedo un consiglio:

la serratura bloccasterzo, una volta smontata la forcella, come si toglie?

Inviato
ciao

allora la moto e' tutta smontata

manca solo un pezzo e qua chiedo un consiglio:

la serratura bloccasterzo, una volta smontata la forcella, come si toglie?

devi svitare la ghiera esterna..della serratura..e farla cadere dall'interno del tunnel ..in pratica spingendola all'interno cadra' da sola...

Inviato

serratura bloccasterzo smontata grazie mille!

per quel che riguarda chi la vernicia il famoso simone per me e' piuttosto lontano, io sono di un paese vicino a trento...

comunque da chi la porto finora ho sentito parlare bene, speriamo

adesso tiro fuori tutte le guaine e impianto elettrico mettendo come guida o fili di rame oppure il filo del decespugliatore(i post in rilievo sono utilissimi!)

ho dato anche un' occhiata al pistone per vedere se era un famoso "asso" e ho avuto la conferma, allego la foto

grazie di nuovo per gli apprezzamenti

Inviato

ieri con il mio meccanico abbiamo iniziato a smontare il motore e appena tolto il gt ho potuto constatare lo stato del pistone e cilindro

il cilindro mi sembra a posto, quello che mi fa un po preoccupare e' il pistone

cosa ne dite? e' riutilizzabile con fasce nuove?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...