Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao amici, ho acquistato un blocco di un px 150 con avviamento elettrico e centralina Ducati azzurra. andando a rivedere l'impianto elettrico, ho scoperto che dal volano escono i fili che vanno alla bobina (rosso, verde e bianco) ed altri due (uno nero e uno blu) che vanno nella scatoletta a fianco la bobina e collegati ad uno spinotto a 2 poli.

il mio dilemma è questo. a questo spinotto va collegato il cablaggio per l'impianto elettrico senza motorino d'avviamento da quello che ho visto anche sugli schemi elettrici online. mentre lo stesso motore è dotato di motorino d'avviamento....

secondo voi è stato cambiato lo statore prima di vendermelo....?:frown:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Direi di si, dallo statore per avviamento elettrico escono, diciamo al posto del blu, un giallo e un grigio (o bianco), che vanno al regolatore di tensione (che è a 5 connettori anzichè i 3 della versione senza batteria) e un rosso che va al fusibile e poi alla batteria.

Modificato da DartDuck
Inviato

Ti dirò però che guardando gli statori in vendita, per avviamento elettrico, in alcuni i fili sono quelli classici, bianco rosso verde nero e blu, in altri quelli che ti ho detto sopra, forse nel tempo hanno modificato l'impianto elettrico e ci sono 2 versioni, cmq quelli che ho fatto io avevano lo statore a 7 fili.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Anche io ho un PX 150 E con avviamento elettrico acquistato da poco.

Non aveva la batteria quando l'ho preso ed era fermo da diversi anni.

Oggi ho acquistato la batteria Yuasa 12 Volt - 9 Ampere ma nulla, il clacson funziona mentre pigiando il pulsantino dell'avviamento si sente un timido "clic".

Potrebbe essere bloccato dopo tanto inutilizzo ?

Chiedo consiglio a voi.

Robi

Inviato

Ovviamente tiri la frizione quando schiacci il pulsante (altrimenti non partirà mai).

Altrimenti i casi sono:

relais avviamento andato;

Motorino con problemi (bloccato);

Fusibile bruciato.

Cordialmente

Inviato

si Casabis, è ovvio che tiri la frizione prima di avviare. :biggrin:

I casi da te menzionati sono tutti possibili e praticabili visto il considerevole lasso di tempo che l'ha vista ferma e tenuto conto anche del pulsantino di avviamento (quello rosso) che si blocca quando si pigia.

Cercherò di comprendere, dal libretto di istruzioni, dove sia il relè e dove i fusibili, inizierò da quelli, altrimenti mi sa che dovrò ricorrere al meccanico.

Grazie

Inviato

Tu lo sai, ma mi è capitato di conoscere persone che non lo sapevano.

Il relais ed il fusibile li trovi nella zona ruota di scorta (vicino al regolatore di tensione), il relais di avviamento è quello grigio (il verde è l'intermittenza frecce), non ci sono altri fusibili in giro per la Vespa.

per vedere se il motorino è libero (controlla anche che sia correttamente collegato) estrai (a motore spento) con le mani il pignoncino che ingrana sulla corona presente sul volano, se esce e ritorna da solo non dovrebbe avere problemi (a parte di avere il motorino bruciato, ma è un caso raro).

Cordialmente

Inviato (modificato)

Casabis più chiaro di così si muore ! Ti ringrazio, mi sei stato di grande utilità prima che mi arrovellassi su dove potessero essere le parracchiature indicate.

Ma nn credo si ail fusibile perchè se lo fosse non darebbe segni di vita quando si pigia per avviare, invece si sente un "tic" come se andasse per agganciare.

Piuttosto il relè, quello è molto probabile.

In ultima analisi la batteria poco carica, perchè dove l'ho comprata mi han detto che l'avevano caricata loro maio , un'altra notte l'ho tenuta sotto, oggi vedrò

L'unica cosa che non ho chiara è come fare per il pignone del motorino, ma credo che basti vedere dove è posizionato per agire di conseguenza.

_ok__compliments

Modificato da robi73
Inviato

Esatto, in posizione di riposo lo tiri verso di te, se il motorino fosse bloccato prova, facendo ingranare il pignoncino sulla corona calettata al volano (e magari dopo aver tolto la candela che così è più facile), a dare un paio di pedalate, così da sbloccarlo (ovviamente facendo il tutto con cautela).

Cordialmente

Inviato

OK, ma il primo ostacolo l'ho riscontrato cercando il relè e il fusibile. Ho tirato via il cofano sx e sotto c'è, la ruota di scorta con al centro il reggi batteria con due fili che spuntano sopra (della batteria ovviamente).

Immagino il relè e il fusibile siano dietro il sostegno della batteria ma basta togliere quella o tutta la ruota di scorta ?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao, rieccomi, dopo tanto ho trovato un pomeriggio per dedicarmi alla mia vespa con risultati eccellenti, ho seguito il tuo consiglio, ho rimosso tutto per avere più spazio e battuto leggermente il relè giusto per iniziare da qualcosa ...et voilà !!!!

una volta collegata la batteria e pigiato il pulsantino con la frizione tirata, il mio arcobaleno si è avviato come per incanto !!!

E' davvero uno spasso avviarlo con il pulsante mi fa sentire in moto pur avendo uno scooter !! : )

L'unica cosa, il clacson, emette un suono a metà tra un lamento e un mugito, sarà andato ? Boh !

Ciao

Inviato

Sono contento che hai risolto facilmente, per il clacson può anche darsi che la batteria non sia completamente carica e quindi, essendo lui sotto batteria, suoni male.

Se continua a farlo prova a smontarlo ed a soffiarlo con un compressore, forse è solo sporco.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...