Vai al contenuto

Paricolarità: ritrovata Incisione sullo Scudo Vespa


Messaggi raccomandati

Inviato

Io ho una Vespa 150 (Struzzo) del 1954 con una particolarità che al momento nessun altro restauratore di mia conoscenza ha mai riscontrato: dopo la sabbiatura è venuta alla luce una incisione: Sullo scudo sotto la scritta Vespa c'è inciso: MODELLO 1955 in corsivo con una M (particolare) e in piccolo 150 DC (poi c'è qualcos'altro ma non si legge).

La Vespa non è stata mai sabbiata, è sta solo riverniciata (e male). ecco perchè la sto riverniciando. Per mia fortuna ha solo un punto di ruggine già risolto dal Restauratore Artigiano Artista Molisano Rossi.

Qualcun'altro ne ha mai vista una o ne ha sentito parlare?

P.S. posterò a breve la foto

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]56011[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]56006[/ATTACH]

Cosa ne pensaTe?

SapeTe di qualcuno che me la può riprodurre, cosi da poterla riportare sopra la verniciatura.

Grazie

Modificato da maxzerotre
Inviato

Cosa ne pensaTe?

SapeTe di qualcuno che me la può riprodurre, cosi da poterla riportare sopra la verniciatura.

Grazie

Contatta un grafico e fanne una riproduzione adesiva, col beneplacito

del Mega Restauratore Clamoroso Duca Conte Ingegner Restauratore Artigiano Artista Molisano Rossi.

Inviato
Contatta un grafico e fanne una riproduzione adesiva, col beneplacito

del Mega Restauratore Clamoroso Duca Conte Ingegner Restauratore Artigiano Artista Molisano Rossi.

No lo lascio a Vista con il trasparente.

Se Tu (Lei) lo conoscessi non faresTi cosi tanto lo spiritoso (se ne hai le conoscenze!) ma basterebbe solo Artigiano con la A maiuscola.

Inviato (modificato)
a me sembra una decorazione successiva fatta a mano con un qualche utensile da uno dei propietari.. bella ma non originale

E a che scopo, comunque la Vespa è sana e non è mai stata sabbiata, solo riverniciata (male) sulla vernice originale. E praticamente avuto solo 2 proprietari: una Sig.ra del '39 e me

Modificato da maxzerotre
Inviato

per abbellimento no? o perchè quel gg il propietario si annoiava...

Probabilmente ci avevano fatto questo graffito e poi riverniciata...

so che avere un pezzo unico è il sogno di tutti.. ma la piaggio lavorava con stampi e dime.. quello è un lavoro fatto a mano incompatibile con un industria come la piaggio.

Inviato

se è una delle prime forse era esposta in qualche salone ,concessionario o che so io e ci avevano fatto quella scritta per evidenziare il modello...certo niente di ufficiale piaggio

Inviato

scherzi? uscivano così alcune. con questa decorazione. salvala. riprendine i bordi e ripassala una volta verniciata se riwesco ti posto un esempio. sopra c'è scritto 150cc! ciao.

ps: è una delle prime? che numero di telaio ha?

ciao

Inviato

mah, seriamente sono molto perplesso su questa incisione, si vede chiaramente che è fatta a mano, basta vedere la seconda gobba del 5 che si capisce che non c'era una dima,

quoto UNO sul fatto che non è sicuramente qualcosa di industriale,

solo un'abbellimento, fatto sicuramente prima della riverniciatura, altrimenti avvrebbe avuto o delle incisioni + profonde e dai contorni regolari.

Da come la ruggine ha intaccato la lamiera è stata fatta e lasciata all'aria per non tanto tempo,

o se fosse stata un'icisione del 55 la ruggine avrebbe mangiato di +.

quindi mi spiace dirtelo ma non è nulla a mio avviso di interessante, almeno dal punto di vista storico,

poi dal punto di vista emotivo, sono sempre particolarità che fanno "colore".

prova magari a chiedere alla piaggio al sig. LARI del registro storico vespa se sà qualcosa di +

se trovo l'indirizzo email te lo mando.

Inviato
scherzi? uscivano così alcune. con questa decorazione. salvala. riprendine i bordi e ripassala una volta verniciata se riwesco ti posto un esempio. sopra c'è scritto 150cc! ciao.

ps: è una delle prime? che numero di telaio ha?

ciao

1312_

Ciao grazie

Inviato

Io tempo fà in officina usavo una Penna Elettrica a Massa che incideva abbastanza bene poi però ho anche usato una penna Elettrica a Vibrazione e le incisioni non venivano del tutto lineari come appunto quelle che si vedono in foto, a parer mio quella incisione non è altro che un'appunto su una sola scocca per indicare che il resto delle scocche accatastate assieme a quella venivano poi montate con Allestimento 150CC e via dicendo...

Questo e solo quello che credo io, Non è una certezza.

Ciao

Inviato
Io tempo fà in officina usavo una Penna Elettrica a Massa che incideva abbastanza bene poi però ho anche usato una penna Elettrica a Vibrazione e le incisioni non venivano del tutto lineari come appunto quelle che si vedono in foto, a parer mio quella incisione non è altro che un'appunto su una sola scocca per indicare che il resto delle scocche accatastate assieme a quella venivano poi montate con Allestimento 150CC e via dicendo...

Questo e solo quello che credo io, Non è una certezza.

Ciao

non credo che sia stato fatto a scopo di "etichettare" la vespa,

è troppo laborioso come intervento, per venderla poi.....non credo.

penso che sia stato fatto + per estetica (tra l'altro anche in maniera non eccelsa....che lascia un pò a desiderare)

perchè "150CC" non si è mai visto su nessuna vespa, semmai "150" ma i "CC" sono sempre stati omessi.

Inviato (modificato)
Sposto e pulisco.

Quello del cugino lo lascio perchè la prima parte della risposta è inerente l'argomento.

scusate, ma chi per vezzo si metterebbe a scrivere una cosa del genere?????????la cilindrata e la scritta mod 55? non ha senso. All'epoca le abbellivano con accessori, fasce colorate o targhette metalliche con scritto nomi di donna.

Quella è uscita dalla fabbrica così. a casa ho qualche foto. alcune vnb1t avevano la scritta al 2% sul culo. alcuno farobasso avevano la scritta: mod 53 sullo scudo.

Normale.[ATTACH=CONFIG]56083[/ATTACH]

ciao

Modificato da collet
  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 5 mesi dopo...
Inviato

continuo a pensare che si tratti dell'iniziativa di qualche concessionario piaggio dell'epoca ,certo la foto fa da prova finale anche se è un faro basso 125 pure del 55 e non uno struzzo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...