Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti....finalmente dopo quasi un mese ho concluso l'acquisto del mio nuovo px150 del 1999 (immatricolato 2000), e sono felicissimo dell'acquisto. Ovviamente, come ogni usato che si rispetti, ha quelle piccole pecche che mi lasciano un saporaccio in bocca quando guido:

Prima di tutto: la leva della frizione....la vespa è innegabilmente caduta all'ex proprietario, e a quanto pare l'unico danno vero (a parte un paio di righe sul panciotto destro) è stata la rottura della leva frizione, che è stata sostituita con una levaccia presa chissà dove (balla da far schifo e soprattutto ha il buco di fissaggio più largo della vite, ergo un paio di centimetri di giogo non derivanti dalla tensione del filo). Adesso volevo sapere, dato che la spedizione del pezzo mi costa più del pezzo di per se, se la vespa condivideva questa leva con altri modelli piaggio, magari più facilmente reperibili allo sfascio

Seconda cosa: una volta cambiata la leva vorrei registrare per bene la frizione (molto spesso mi si impunta il cambio, non permettendomi di cambiar marcia scalando). Qualche consiglio per una regolazione ad hoc?

Terza domandina: è normale che le marce entrino così imprecise? Mi spiego: ormai cambio marcia senza far riferimento ai numeretti sul manubrio, ma avvolte mi casca l'occhio, e quando sto in quarta il "pallino" punta oltre la quarta; oppure avvolte confondo prima e folle o seconda e folle, rischiando di cascare agli incroci perchè mollo la frizione con la tranquillità di star in folle.

Quarta domanda: il cambio (si son fissato): è un po duretto; come ammorbidisco (ho letto di guaine al teflon....non metto le mani su qualcosa che già funziona con il rischio di peggiorare)?

Quinta domanda: Il fanale anteriore "balla", ossia il vetro posso spostarlo di inclinazione senza vincoli; ho notato una fessura sotto: ci dovrebbe esser una vite? Ho ipotizzato che sia un sistema per "alzare o abbassare i fari" manualmente con fissaggio a vite. E' così (e si risolve con una vitarella) oppure ho un faro fallato?

Sesta domanda (fai da te): dannato elasticone reggi batteria: è tutto rotto, voglio sostituirlo (perdermi la batteria per strada diciamo che non è uno dei miei sogni). Vado a vedere quanto costa e leggo....abbastanza euri :\ . Allora ho fatto qualche ricerchina ed ho letto che molti usano una camera ad aria opportunamente sistemata. Qualcuno di voi l'ha fatto?

Adesso non mi viene altro...spero di esser stato il più chiaro possibile, e spero altrettanto in una vostra risposta :)

Modificato da R@nt
 
Inviato (modificato)

La leva la dovresti trovare anche a uno sfascio, ma ti conviene comprarne una coppia nuova per la tua vespa

per il cambio controllare i cavi e l'olio nel motore magari se era da molto ferma si è addensato

e ti causa i blocchi anche della frizione poi non puoi mollare la frizione guardando il pallino

nel manubrio si vede che sei un neo vespista, ti rendi subito conto se la marcia è inserita o è in folle!!!!!

quarta domanda dovresti magari sostituire i cavi del cambio e le guaine ed ingrassare bene il tutto e registrare bene

la vespa era ferma da molto e all'aperto?

quinta : si ci vuole una vitina da 5mm chiave da sette che blocca il faro nella posizione desiderata

per la sesta domanda dai un pò di fantasia organizza un elastico di qualsiasi materiale anche quelli dei portapacchi lo tagli a misura rimetti il gancio e via

ciaoooooooo e buona vespa

Modificato da cuccugiangiu
Inviato

Come controllo lo stato dell'olio motore? In ogni caso guido da un po (in macchina), e "diciamo" che capisco già se la marcia è inserita o meno; il fatto è apposta che (sarà la frizione registrata male) che quando vado a scalare da seconda a prima/folle, mi si inceppail cambio e con un po di fatica cambio marcia. Spesso però mi entra direttamente la prima e non la folle, di conseguenza devo star attento a mollar la frizione piano per sentire che marcia ho messo.

L'ex proprietario la teneva all'aperto per quello che ne so

Inviato

apri il tappo sotto bullone da chiave 11 e lo fai colare tutto poi con un oliatore apri il tappo a vite sotto il selettore marce

e ne rimetti 250ml meglio se prima metti 50ml di gasolio e fai girare il motore per 30''

ristappi e svuoti il gasolio e metti l'olio nuovo per la tua va bene anche un sae30 o semplice 10w40

e registra i cavi delle marce e della frizione più facile farlo che descriverlo sul forum

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...