Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi.....tornato dll elefente faccio il punto con le sfighe che mi sono capitate.....

vorrei capire come mai mi si è formato ghiaccio (granita) nel carburatore.....28 dellorto....mai vista una cosa del genere.....questa è una le altre ci stanno centralina candele ecc....nessuno sa niente su come è stato possibile il formarsi del ghiaccio....e sopratutto come fare in modo che la cosa non si ripeta....

aspetto consigli,,,,,,,grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
ciao ragazzi.....tornato dll elefente faccio il punto con le sfighe che mi sono capitate.....

vorrei capire come mai mi si è formato ghiaccio (granita) nel carburatore.....28 dellorto....mai vista una cosa del genere.....questa è una le altre ci stanno centralina candele ecc....nessuno sa niente su come è stato possibile il formarsi del ghiaccio....e sopratutto come fare in modo che la cosa non si ripeta....

aspetto consigli,,,,,,,grazie

Quello che ti è capitato è piuttosto noto e facilmente spiegabile...........................

Per vaporizzare/evaporare la benzina, come molti altri liquidi ha bisogno di calore, quindi vaporizzando nel condotto di venturi sottrae calore all'aria in transito, se quest'ultima è già fredda di suo l'umidità presente in essa formerà un grumo di ghiaccio formato da acqua mista a benzina che finirà per formare un tappo. Sarà cmq sufficiente fermarsi pochi minuti chè il calore del motore scioglierà il tutto ed il motore ripartirà senza altre conseguenze................magari un po ingolfato.

Questo fenomeno non avviene in condizioni di aria secca.

Per ovviare a questo inconveniente le vecchie automobili a carburatore per la stagione fredda e nebbiosa avevano una tubazione che attingeva aria riscaldata in prossimità del collettore di scarico, questo dispositivo a partire più o meno dagli anni 70 è diventato automatico mentre prima bisognava spostarlo manualmente ad inizio stagione.

Naturalmente se hai un filtro aperto il fenomeno viene favorito;......................... l'unica soluzione è fare in modo che l'aria di alimentazione sia il meno fredda possibile.

Ciao,Vespero.

Modificato da Vespero
Inviato
Quello che ti è capitato è piuttosto noto e facilmente spiegabile...........................

Per vaporizzare/evaporare la benzina, come molti altri liquidi ha bisogno di calore, quindi vaporizzando nel condotto di venturi sottrae calore all'aria in transito, se quest'ultima è già fredda di suo l'umidità presente in essa formerà un grumo di ghiaccio formato da acqua mista a benzina che finirà per formare un tappo. Sarà cmq sufficiente fermarsi pochi minuti chè il calore del motore scioglierà il tutto ed il motore ripartirà senza altre conseguenze................magari un po ingolfato.

Questo fenomeno non avviene in condizioni di aria secca.

Per ovviare a questo inconveniente le vecchie automobili a carburatore per la stagione fredda e nebbiosa avevano una tubazione che attingeva aria riscaldata in prossimità del collettore di scarico, questo dispositivo a partire più o meno dagli anni 70 è diventato automatico mentre prima bisognava spostarlo manualmente ad inizio stagione.

Naturalmente se hai un filtro aperto il fenomeno viene favorito;......................... l'unica soluzione è fare in modo che l'aria di alimentazione sia il meno fredda possibile.

Ciao,Vespero.

vespero un pozzo di sciiiiiiiiiienza..

Quando e successo cera nebbiolina......ero al confine con l austria.........monto un filtro in spugna.....forse era meglio fare in modo di prendere l aria dal vano sittosella?

Inviato (modificato)
vespero un pozzo di sciiiiiiiiiienza..

Quando e successo cera nebbiolina......ero al confine con l austria.........monto un filtro in spugna.....forse era meglio fare in modo di prendere l

Come volevasi dimostrare i conti tornano sempre...........anche con le vespe:biggrin:

Sempre aspirare sotto sella......... hai solo dei vantaggi, forse nel tuo caso non sarebbe bastato a risolvere del tutto il problema viste le condizioni climatiche estreme ma l'avrebbe sicuramente attenuato.

Ciao.

Niente scienza.......è solo il mio umile lavoro da 8 lustri a questa parte.

Modificato da Vespero
Inviato

Beh.........considerando che il carburatore originale è contenuto in un box di alluminio montato sopra il motore e aderente ad esso, che dunque riceve facilmente calore, che normalmente aspira sottosella, direi che probabilmente non sarebbe successo, ma.....................non si può mai dire, come dice il saggio, le vie della sf.....ehmm.....- della provvidenza sono infinite.:biggrin:

Ciao.

Inviato
Beh.........considerando che il carburatore originale è contenuto in un box di alluminio montato sopra il motore e aderente ad esso, che dunque riceve facilmente calore, che normalmente aspira sottosella, direi che probabilmente non sarebbe successo, ma.....................non si può mai dire, come dice il saggio, le vie della sf.....ehmm.....- della provvidenza sono infinite.:biggrin:

Ciao.

avevo messo un filtro in spugna sopratutto perchè avendo una 180ss l aggancio sul telaio per il soffietto in gomma e molto strozzato......avevo l impressione che. Arrivasse poca aria al carbu sopratutto ai bassi.....quando sono partito per l elefante non pensavo di incappare in questo problema......ma non mi e succeso solo questo......al ritorno mi sono fatto tutto il Brennero con la vespa(Marta) che ogni 5-10km si spegneva morendo allimprovviso, scoppiettando.mi fermavo aspettavo due min che freddasse un po poi partiva al primo colpo......considerato che la bobina l avevo cambiata il giorno prima, o dato la colpa alla bobina interna, quuella dello statore per capirci...che ne pensi?
Inviato
avevo messo un filtro in spugna sopratutto perchè avendo una 180ss l aggancio sul telaio per il soffietto in gomma e molto strozzato......avevo l impressione che. Arrivasse poca aria al carbu sopratutto ai bassi.....quando sono partito per l elefante non pensavo di incappare in questo problema......ma non mi e succeso solo questo......al ritorno mi sono fatto tutto il Brennero con la vespa(Marta) che ogni 5-10km si spegneva morendo allimprovviso, scoppiettando.mi fermavo aspettavo due min che freddasse un po poi partiva al primo colpo......considerato che la bobina l avevo cambiata il giorno prima, o dato la colpa alla bobina interna, quuella dello statore per capirci...che ne pensi?

Se ora misteriosamente il difetto è scomparso, probabilmente ti si congelava tutta la parte del carburatore interessata al passaggo minimo ed al tubetto lemulasionatore compresi.....gelando bloccano il passaggio, appena ti fermi il calore sciogòlie il tutto ed il motore riparte.....

Prima di sostituire parti dell'accensione verifica bene.

Sono carburatorista di nascita dall'ormai lontano 1987.....e sui primi fiat FIRE questo difetto era ricorrente quando si guastava il deviatore automatico cull'aspirazione aria calda.

Inviato (modificato)
avevo messo un filtro in spugna sopratutto perchè avendo una 180ss l aggancio sul telaio per il soffietto in gomma e molto strozzato......avevo l impressione che. Arrivasse poca aria al carbu sopratutto ai bassi.....quando sono partito per l elefante non pensavo di incappare in questo problema......ma non mi e succeso solo questo......al ritorno mi sono fatto tutto il Brennero con la vespa(Marta) che ogni 5-10km si spegneva morendo allimprovviso, scoppiettando.mi fermavo aspettavo due min che freddasse un po poi partiva al primo colpo......considerato che la bobina l avevo cambiata il giorno prima, o dato la colpa alla bobina interna, quuella dello statore per capirci...che ne pensi?

Aggiungo solo che con un phbh il soffietto di collegamento al telaio si può mantenere benone, io l'ho mantenuto e non ci penso minimante a montare uno di quei filtri di spugna davanti al carburatore..........sono però riuscito trovare un racing conico che ci sta giusto giusto all'interno del telaio senza interferire con serbatoio:biggrin: a volte lo monto a volte no perchè mi sballa un po la carburazione

Per l'altro problema che hai avuto al ritorno difficile sbilanciarsi in una diagnosi..............può essere sempre un problema di alimentazione legato alle basse temperature, ma anche di accensione come tu già sospetti. Dici di aver sostituito la bobina il giorno prima, paradossalmente potrebbe essere proprio la bobina nuova a creare il problema (già successo più volte), dato lo standard qualitativo delle bobine px attualmente in vendita.

Ciao.

Modificato da Vespero
Inviato
Scusa l inghoranza ma cosa intendi per rancing conico? Ci sono bobine in commercio migliori di quelle piaggio?

Grazie per il tuo tempo

E' più o meno come uno di questi che vedi montati sul vespino del video qui sotto.

Ciao.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...