Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti.... Sono un nuovo iscritto, e vi chiedo già scusa per la mia ignoranza nel campo. Ho provato a fare delle ricerche nel web dei miei problemi, ma non ho trovato nulla. Ho da poco acquistato una nuova Vespa 125px cat. (tanto desiderata), e ho riscontrato i seguenti problemi:

1-Il classico difetto della carburazione, cioè vuoti e ai bassi regimi si ingolfa, pero ho lato che si può rimediare sostituendo la marmitta e il getto, o se avete dei consigli migliori sono ben accetti.

2-Le marce (la 2 e la 3) mi saltano fuori sia in scalata che in progressione, ma il problema si presenta più spesso a motore caldo, cosa può essere, mi devo preoccupare, o è causa dei pochi chilometri(178Km)?

3-Le pance laterali nel posteriore non sono aderenti, hanno un bel po' di luce, e vi premetto che ho perso giornate a smontarle a rimontarle, con le molteplici tecniche e spiegazioni trovate nel web, ma con nessun risultato.

Vi chiedo già scusa della mia ignoranza nel campo.

Help....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1. marmitta padellino classica .devi scatalizzare.

2. hai solo 180 km ? mi sa che devi solo registrare il selettore delle marce

3. le pance se osservi il perno posteriore, quello curvo deve essere orizzontale, parallelo alla pancia. se è storto trema, non combacia.

benvenuto.

Inviato

Benvenuto, il mio consiglio, visto che il mezzo è nuovo, è quello di girare tutti questi problemi a chi te l'ha venduta, visto che è coperta da garanzia (e facendo interventi non consentiti la tua garanzia va' a farsi benedire), un concessionario serio ti risolve i problemi che hai in mezz'ora.

Se sei un neo-vespista usala in configurazione originale per un pò di tempo, fai le tue dovute considerazioni ed esperienze, poi con il tempo deciderai come modificare/migliorare il tuo mezzo.

Cordialmente

Inviato

Vi ringrazio delle vostre spiegazioni e consigli, qui a giorni la porto da un meccanico autorizzato Piaggio, e spero che mi risolva questi problemi.

Ancora una domanda, se cambio lo scarico con il padellino sono soggetto a sanzioni?

Grazie infinite delle vostre risposte.

Inviato

Ovviamente si, il numero di omologazione del tuo scarico è riportato sul libretto, a un controllo (ma devi proprio averli fatti incazzare) potrebbero contestarti la cosa, ovviamente il togliere lo scarico catalizzato comporta il fatto che decade anche la specifica Euro 3 per il tuo mezzo.

Cordialmente

Inviato
Salve a tutti.... Sono un nuovo iscritto, e vi chiedo già scusa per la mia ignoranza nel campo. Ho provato a fare delle ricerche nel web dei miei problemi, ma non ho trovato nulla. Ho da poco acquistato una nuova Vespa 125px cat. (tanto desiderata), e ho riscontrato i seguenti problemi:

1-Il classico difetto della carburazione, cioè vuoti e ai bassi regimi si ingolfa, pero ho lato che si può rimediare sostituendo la marmitta e il getto, o se avete dei consigli migliori sono ben accetti.

2-Le marce (la 2 e la 3) mi saltano fuori sia in scalata che in progressione, ma il problema si presenta più spesso a motore caldo, cosa può essere, mi devo preoccupare, o è causa dei pochi chilometri(178Km)?

3-Le pance laterali nel posteriore non sono aderenti, hanno un bel po' di luce, e vi premetto che ho perso giornate a smontarle a rimontarle, con le molteplici tecniche e spiegazioni trovate nel web, ma con nessun risultato.

Vi chiedo già scusa della mia ignoranza nel campo.

Io ho la tua stessa vespa da un anno e mezzo.

Dunque, i vuoti sono dovuti alla marmitta catalitica, si, ma a motore caldo e con più kilometri diminuiscono. Non si eliminano ovviamente. Io volevo scatalizzare, ma alla fine l'ho lasciata così e non è molto meno di una senza catalitica, anzi!

Le marce a me non sono mai saltate, nè durante il rodaggio nè dopo. Una domanda: Mai guidato una vespa prima d'ora?? Dovresti/potresti anche solo farci la mano...

Le pance... Conosco il tuo problema, capita anche a me delle volte quando smonto le pance e quando le rimonto ecco che non combacia... Il "problema" è lo spessore delle guaine che, quando si rimettono le pance interferiscono col telaio e forzando, piegano quel tanto che basta le stesse che poi opporrano forza e faranno "passare la luce". Devi trovare il giusto metodo... Dopo un po di volte che ci fai la mano vedrai che vai migliorando...

Saluti.

Inviato
Salve a tutti.... Sono un nuovo iscritto, e vi chiedo già scusa per la mia ignoranza nel campo. Ho provato a fare delle ricerche nel web dei miei problemi, ma non ho trovato nulla. Ho da poco acquistato una nuova Vespa 125px cat. (tanto desiderata), e ho riscontrato i seguenti problemi:

1-Il classico difetto della carburazione, cioè vuoti e ai bassi regimi si ingolfa, pero ho lato che si può rimediare sostituendo la marmitta e il getto, o se avete dei consigli migliori sono ben accetti.

2-Le marce (la 2 e la 3) mi saltano fuori sia in scalata che in progressione, ma il problema si presenta più spesso a motore caldo, cosa può essere, mi devo preoccupare, o è causa dei pochi chilometri(178Km)?

3-Le pance laterali nel posteriore non sono aderenti, hanno un bel po' di luce, e vi premetto che ho perso giornate a smontarle a rimontarle, con le molteplici tecniche e spiegazioni trovate nel web, ma con nessun risultato.

Vi chiedo già scusa della mia ignoranza nel campo.

Io ho la tua stessa vespa da un anno e mezzo.

Dunque, i vuoti sono dovuti alla marmitta catalitica, si, ma a motore caldo e con più kilometri diminuiscono. Non si eliminano ovviamente. Io volevo scatalizzare, ma alla fine l'ho lasciata così e non è molto meno di una senza catalitica, anzi!

Le marce a me non sono mai saltate, nè durante il rodaggio nè dopo. Una domanda: Mai guidato una vespa prima d'ora?? Dovresti/potresti anche solo farci la mano...

Le pance... Conosco il tuo problema, capita anche a me delle volte quando smonto le pance e quando le rimonto ecco che non combacia... Il "problema" è lo spessore delle guaine che, quando si rimettono le pance interferiscono col telaio e forzando, piegano quel tanto che basta le stesse che poi opporrano forza e faranno "passare la luce". Devi trovare il giusto metodo... Dopo un po di volte che ci fai la mano vedrai che vai migliorando...

Saluti.

Grazie anche a te per le tue risposte.

Ti rispondo alla tua domanda, si ho già guidato una vespa, però una 50 Special, e le marce no mi saltavano fuori così, e ho notato che con un passeggero la mia nuova PX il problema diminuisce. Ti volevo chiedere con la marmitta catalitica ti succede anche a te di avere la pedana dove appoggi i piedi sia infuocata? La parte dove diventa rovente la vernice come ha reagito? Oppure hai trovato un rimedio per evitare l'inconveniente? Ancora una domanda, anche a te alla velocità di circa 60Km/h incomincia ad ingolfarsi, e pio quando devi ripartire da uno stop ti muore se non acceleri come una macchina di Formula1 (con la mia vecchia 50 Special potevo partire con qualsiasi marcia che non mi moriva)?

Le pace laterali ho notato che hanno il perno, dove ruota non era parallelo con la stessa, con una pinza l'ho riportata nella corretta posizione, e la luce tra il telaio e la pancia è diminuito notevolmente.

Grazie ancora delle risposte!

Saluti

Inviato

Per le marce... Guidi in maniera diversa quando hai passeggeri? E' l'unica cosa che riesco a spiegarmi... Altrimenti, vai dove l'hai comprata e falla provare al concessionario/meccanico.

...

Si, la pedana s'infuoca. Il motivo è proprio il catalizzatore sottostante. Basta tenerla accesa per pochi minuti e vedi che ustioni rischi. Vedrai poi d'estate... ci puoi accendere una sigaretta!

Io ho il tappetino di gomma sulla pedana. Allora ci puoi andare anche scalzo e non rischi un bel niente. Anche la vernice, reagisce molto bene. Nè si è sbiadita, nè si è distaccata... E c'ho anche viaggiato per parecchi kilometri, quindi...

...

Ingolfarsi... No, mai... Credo sia un problema di rodaggio... Tieni conto che così com'è è perfettamente carburata.

...

Eh, quando riparti... ai bassi, proprio perchè catalitica, necessita di un più di gas, si.

...

Ottimo per le pance, io ho trovato il sistema nella manualità.

In ultimo, che questi primi 1000km di rodaggio siano per te anche "scuola d'apprendistato". Ti consiglio di riportare tutti i tuoi dubbi e "problemi" fra 1000km. SOlo allora potrai verificare se sono problemi davvero o no.

Anch'io, appena presa (non era la mia prima vespa, ma la mia prima nuova si) pensavo ad ogni piccola carenza come un problema inspiegabile o atroce.

Stai tranquillo, sei in ottima compagnia...;)

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ciao a tutti. anche io ho il problema dei vuoti... sono a 5200 km nella mia px 125cc del 2013. l'ho portata a fare il secondo tagliando e mi hanno consigliato di togliere la marmitta catalitica spiegandomi che altrimenti avrei dovuto tenermi i vuoti. Allora ho accettato e quindi messo una marmitta non catalitica.

ho notato che i vuoti me li fa ugualmente. i miei sono vuoti in partenza o anche in seconda marcia a bassi regimi... sento proprio che manca. gli stessi vuoti li fa anche da ferma. a volte quando accelero sento che prima fa un vuoto e poi va su di giri.

secondo voi che problemi possono esserci?

è appena uscita dal tagliando e mi hanno detto "mai più vuoti! vedrai!"

Inviato (modificato)

Benvenuto nel (disperato) mondo dei nuovi vespisti che soffrono questo problema. Se hai fatto una ricerca in questi forum dovresti aver trovato almeno un paio di discussioni nelle quali spiego a cosa sono dovuti questi dannati vuoti ma non mi stancherò di ripeterlo anche stavolta poichè ci sono (quasi) impazzito anch'io prima di risolvere l'arcano. Per forza i vuoti restano dopo la scatalizzazione, la marmitta non c'entra una pistacca fritta! E nemmeno i getti o la carburazione perchè è configurata esattamente come l'arcobaleno ossia l'ultima px (+ o -) non catalitica, ghigliottima a parte che è leggermente diversa. Il problema sta nell'accensione ossia nel nuovo impianto statore a 12 bobine e centralina kokusan di produzione cinese che è una autentica porcheria concepita pare per controllare i giri a scopo di rientrare nelle normative euro recenti, montata dal 2011 in poi. Pensa ci sono arrivato per intuito e anche un po' per caso: avendo sospettato un problema elettrico ho provato ad abbassare la pedivella a candela smontata per provocare la scintilla ed ho subito notato l'inconsistenza della stessa ho fatto altrettanto sulla mia storica 200 dell'85 notando la differenza più che evidente. Sostituita l'accensione intera (volano statore centralina) con quella appunto della 200 ho tolto definitivamente ogni dubbio, la mia nuova 125 è miracolosamente rinata! Mi sono allora messo in rete a cercare ed ho trovato i 3 componenti (volano con corona d'avviamento, statore vecchie px e relativa centralina) a prezzi accettabili, acquistati e montati: solo così si risolve. Il fatto però è che è una vera vergogna che un'azienda come Piaggio nasconda e marci su un difetto del genere, rendendo a volte letteralmente inguidabile la vespa,e "cazzeggiando" come hanno fatto con me sulle cause e/o rimedi di tale insopportabile difetto. Pensa quando me l'hanno consegnata a riguardo dei vuoti il concessionario se n'è uscito con questa massima: " la ga da farse..." (deve farsi! ma di cosa, di coca?!?) Morale della (triste) favola è questa: se vuoi risolvere la soluzione è quella che ti ho detto, lascia perdere marmitte, padelle, stoviglie ecc; un espediente, più palliativo che altro, sarebbe anche di svitare la vite della carburazione fino quasi a farla "cadere", così facendo ingrassi il minimo/medio e il problema si attenua fortemente, se trascuri che poi a lungo probabilmente imbratti la candela. Ma la cosa più giusta sarebbe riportargliela facendo finta di niente: in officina ovviamente non risolvono il problema, te la ridanno senza averci fatto niente di utile e tu dopo 5 minuti gliela riporti e avanti così finchè si prendono, come giusto che sia, le loro dannate responsabilità per avere messo in giro mezzi in quelle improponibili condizioni. Ricordiamoci che la nuova px se la fanno strapagare e noi i soldi non glieli abbiamo certo dati coi vuoti!! Auguri Francesco

Modificato da Francesco GTR
Inviato

Ciao Francesco, innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta!

adesso che mi fai questa descrizione e facendo mente locale potrei ricostruire gli ultimi vuoti così... vediamo se può esserci qualche collegamento... prima l'ho accesa con la pedivella e ho girato mezz'ora senza problemi; poi mi fermo dal benzinaio e accendo la vespa con avviamento elettrico... dopo poco tempo mi fa il primo vuoto.

Perchè questi vuoti non me li fa sempre! è quello che mi infastidisce! essendo casuali non riesco neanche a capire e descrivere quando ha voglia di farmi i vuoti!

In officina non so se mi conviene riportarla... ho appena speso 200 euro tra tagliando e marmitta... questi se ci mettono le mani vorranno sicuramente dei soldi e come dici tu probabilmente non mi risolveranno mai il problema!

Mi piacerebbe sapere se nella descrizione dei vuoti che ti ho fattoti ritrovi oppure se i tuoi vuoti li avvertivi sempre!

sai prima di spendere altri soldi vorrei esserne più che certo! già costa un sacco di soldi....

cit. " noi i soldi non glieli abbiamo certo dati coi vuoti" mi hai fatto troppo ridere xD

Ti ringrazio!

Inviato

Ciao Stefano,

dalla premessa la tua PX è del 2013 quindi post 2011 e quindi con quell'accensione di cui ti parlavo. Vuoi toglierti il dubbio? Se ne mastichi un po' controlla la

centralina e d il ceppo di fili che vi è collegato: se è un morsetto unico con più contatti anzichè i singoli 4 faston allora l'accensione è la famigerata Kokusan, ma d'altronde

altrimenti non potrebbe essere. E se l'accensione è quella i vuoti, saltuari, regolari o come siano sono dovuti a quello. Ti ho già detto cosa puoi fare per ovviare: allenta il più possibile la vite parzializzatrice del minimo (quella esagonale dietro la vaschetta del carburatore), non costa nulla ed in qualche modo la vespa va. Ovvio è un palliativo però l'autunno scorso io ho fatto così e tutto sommato la vespa era guidabile, poi durante l'inverno ho fatto il lavoro radicale, unica soluzione definitiva. Certo che in Piaggio non risolvono (ma a proposito, non è in garanzia?): se non capiscono il vero problema ovviamente non possono rimediare e se invece lo dovessero capire si troverebbero in una posizione imbarazzante (ammettere la castronata costruttiva e dovere reperire pezzi vecchi per rimediare), difficile da gestire. Fai così, prova a carburare come ti ho detto e poi vediamo. Ciao F:

Inviato

Ciao Francesco,

appena avrò un po' di tempo proverò a verificare che se ho la Kokusan, anche se non capisco molto di meccanica! Si esatto è del 2013 ma i due anni sono già passati per la garanzia... in più l'ho presa che aveva circa 4000km da un ragazzo il quale mi ha detto di non aver mai avuto questo problema!

Innanzitutto proverò il palliativo consigliato e poi vedremo!

Grazie mille!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...