Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

dear friends

vi riporto pari-pari una mail del vespa club Arezzo sull'argomento "bollo per motocicli d'epoca in Toscana":

Ciao a tutti, probabilmente ne sarete già al corrente, ma in questi casi

dare l'informazione due volte non fa mai male....

Vista l'imminente scadenza del pagamento del bollo per i motocicli, è

bene sapere che, per il 2013, sono cambiate alcune regole per la Regione

Toscana.

La prima, purtroppo, riguarda l'aumento del 10% di tutti gli importi

relativi al bollo.

La seconda invece farà risparmiare qualche euro ai possessori di Veicoli

storici che hanno tra i venti ed i trenta anni.

Infatti per i veicoli che hanno trenta anni già da tempo è previsto il

pagamento della tassa di circolazione e non più di quella di possesso,

quindi se non viene utilizzato il motociclo nell'arco dell'anno, non si

paga niente, mentre se si utilizza si devono pagare solo 11,93 euro.

Per le moto che hanno tra venti e trenta anni, la novità è che, se il

veicolo è iscritto ad un Registro Storico (FMI e ASI per le moto),

portando una fotocopia del libretto di circolazione ed una fotocopia del

documento di iscrizione al Registro Storico all'Ufficio Assistenza Bollo

del PRA (attenzione, del PRA, non della Delegazione ACI!) , il veicolo

verrà inserito in un elenco che permetterà di pagare il bollo come tassa

di circolazione, con le stesse regole dei veicoli con più di trenta anni.

Questa procedura ci è stata indicata dall'Ufficio Assistenza Bollo del

PRA di Arezzo, eventualmente sentite per conferma l'Ufficio della Vostra

Città.

Di seguito un estratto del testo presente nel sito della Regione

Toscana, che potete trovare a questo link:

Guida alla tassa automobilistica 2013 - Tributi - Finanza - Regione - Regione Toscana

Auto storiche

Veicoli ultraventennali e ultratrentennali

L'articolo 3 della legge regionale n°43 del 20 dicembre 2002 dispone in

materia di tasse automobilistiche prevedendo una disciplina agevolativa

per i veicoli ultraventennali e confermando l'agevolazione disposta

dalla norma statale vigente per quelli ultratrentennali.

Si configurano i seguenti casi:

- veicoli ultratrentennali - Con legge regionale si fa propria

l'esenzione disposta dall'art. 63 della Legge 21/11/2000 n°342 che

esenta dal pagamento delle tasse automobilistiche gli autoveicoli e i

motoveicoli costruiti o immatricolati in Italia o all'estero per la

prima volta da almeno trent'anni, tranne quelli adibiti a uso

professionale. Con l'introduzione della successiva legge regionale

02/11/2006 n. 52, nel caso in cui il veicolo circoli su strada, la tassa

di circolazione annua dovuta per il 2013 è pari a € 29,82 per gli

autoveicoli ed € 11,93 per i motoveicoli.

- veicoli tra i venti e i trenta anni - disciplina in vigore dal 1°

gennaio 2003: tali veicoli, sempre se non adibiti ad uso professionale,

sono soggetti alla tassa automobilistica di possesso, stabilita in

misura forfettaria, per l'anno 2013, in euro 63,00 per gli autoveicoli e

di euro 26,25 per i motoveicoli, fatta salva la facoltà per il

contribuente di corrispondere la tassa ordinaria qualora di importo

inferiore. Si deve evidenziare che, in Toscana, i veicoli

ultraventennali di interesse storico collezionistico, iscritti gli albi

ASI, FMI, Storico Fiat, Storico Lancia e Storico Alfa Romeo, sono esenti

dal pagamento della tassa di possesso e assoggettati alla sola tassa di

circolazione in caso di utilizzo su strada. La tassa di possesso

forfettaria deve essere versata entro la scadenza naturale attribuita al

veicolo (che in genere corrisponde a quella attribuita in sede di prima

immatricolazione o quella del rientro da un regime di esenzione).

N.B. Per veicoli ventennali e trentennali, si intendono quelli che

compiono venti anni o trenta anni nell'anno solare in cui è dovuto il

pagamento della tassa automobilistica a partire dall'anno di

immatricolazione senza fare riferimento al giorno e al mese di

immatricolazione

A Vostra disposizione per ulteriori informazioni e per condividere le

considerazioni su quanto sopra.

Ciao a tutti,

Stefano Crociani

 
  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...