Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 ciao a tutti. Possiedo una vespa PK 50 XL Rush Omologazione: anno 1987 inizio circolazione: maggio 1988 Trattandosi di ciclomotore, qualcuno sa dirmi quanti anni ci vogliono per richiederne l'iscrizione come "storica"? Mi potete anche dare la normativa di riferimento? Grazie. Cita
giaggio Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 deve avere 20 anni dalla data di costruzione... qui presumibilmente 1987, già ci stai "dentro" la puoi iscrivere per avere la certificazione di interesse storico. dal 2017 invece diventerà mezzo d epoca Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 deve avere 20 anni dalla data di costruzione...qui presumibilmente 1987, già ci stai "dentro" la puoi iscrivere per avere la certificazione di interesse storico. dal 2017 invece diventerà mezzo d epoca Gentilmente, qual'è la differenza? In sostanza a me interessava per avere diritto ad una polizza assicurativa più vantaggiosa. Cita
Uno Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 dipende dalla compagni assicurativa... conta che però un 50 da solo non te lo assicura quasi nessuno Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 dipende dalla compagni assicurativa...conta che però un 50 da solo non te lo assicura quasi nessuno Ciao one (da mo che nn ci si scrive) Ma in sostanza la differenza qual'è?? E l'assicurazione quale delle due opzioni legalmente ha bisogno per fare una polizza a prezzi vantaggiosi? Cita
giaggio Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Gentilmente, qual'è la differenza?In sostanza a me interessava per avere diritto ad una polizza assicurativa più vantaggiosa. la differenza è che se ha tra i 20 e i 29 anni per poterla assicurare con polizza vantaggiosa (sempre a seconda delle compagnie) deve essere iscritta all FMI o all ASI, perche tra i 20 e i 29 non viene considerata di interesse storico a meno che non la iscrivi. invece dal 30simo anno diventa automaticamente d epoca e non serve (sempre a seconda delle compagnie) l iscrizione, ma viene considerata d epoca per diritto... lo stesso per il bollo...dal 30esimo diventa di circolazione(motocicli e auto) per i ciclomotori è sempre e comunque di circolazione. per esempio per avere il bollo di circolazione per un auto di 23 anni devi portare all aci il certificato che ti è stato rilasciato. Cita
Uno Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 La realtà che puoi avere un 50 asi o un 50 non asi.. ma agli occhi delle assicurazioni sono identici. Prima di farti problemi contatta le assicurazioni nei dintorni e chiedi cosa voglioni.. se hai un vespaclub vicino chiedi prima a loro Cita
giaggio Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 ovvio che poi la situazione cambia da città a città... da me per esempio se devi assicurare una vespa 50 ti conviene senza iscrizioni varie, perche tanto un minimo di 120 euro te li chiedono tutti anche se iscritta, ed in piu devi pagare l iscrizione annuale al club... invece un 50 senza iscrizione con 150 euro si riesce ad assicurare (perlomeno fino a poco tempo fa) e in piu hai meno sbattimenti Cita
joedreed Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Giusto! Ora con FMI Vintage puoi assicurare fino a 10 mezzi con tessera FMI+pacchetto vintage; ovviamente un solo mezzo 50 è sempre un problema assicurarlo. Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Quindi. Stamane chiesti 417 Euro per una polizza annuale. Chiedendo per la storica mi si dice di portare l'attestazione per farla. Si parte cioè dal presupposto che tale compania (SAI) assicura il mio cinquantino come storico! Da quel che leggo, correggetemi se sbaglio, avendo il mio mezzo 26 anni, non rientrerei nell'automatismo ma potrei storicizzarla attraverso il rilascio di certific fmi. Se così, considerata l'eventuale analisi costi-benefici, che dovrei fare? Cita
giaggio Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 ma a quanto te la farebbero quella ridotta? secondo me ti conviene iscriverlo FMI , dovresti risparmiare un po Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 ma a quanto te la farebbero quella ridotta?secondo me ti conviene iscriverlo FMI , dovresti risparmiare un po Chiamo domani e vedo. Ma per richiedere questo "certificato di interesse storico" che devo fare? Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 ciao a tutti.Possiedo una vespa PK 50 XL Rush Omologazione: anno 1987 inizio circolazione: maggio 1988 Trattandosi di ciclomotore, qualcuno sa dirmi quanti anni ci vogliono per richiederne l'iscrizione come "storica"? Mi potete anche dare la normativa di riferimento? Grazie. Solo una precisazione, per non generare confusione, che già ce n'è tanta! Il termine "storico" riferito ad un veicolo, soprattutto un ciclomotore, non vuol dire assolutamente nulla, non avendo alcuna valenza legale, burocratica o amministrativa e non portando alcun vantaggio, in nessun campo. E' solo un termine generico che si usa, assolutamente erroneamente, per indicare quei veicoli che, a 30 anni dalla costruzione, potrebbero accedere al bollo agevolato come tassa di circolazione anzicchè di possesso, oppure a 20 anni, se compresi nell'elenco stilato annualmente dall'FMI (l'ASI l'ha pubblicato slo una volta, nel 2002, e poi mai più). Vedere: Bolli/Elenchi Moto interesse storico E, come qualcuno ha giustamente osservato (grazie giaggio!), i ciclomotori pagano già il bollo come tassa di circolazione a prezzo fisso ed, infatti, non sono compresi nelle agevolazioni a nessun titolo, anche avessero 60 anni o più. Per quel che riguarda le assicurazioni, operando nel libero mercato e non essendo soggette a nessun obbligo nei confronti dei veicoli, soprattutto i cislomotori (in proporzione i più tartassati), non sono vincolate a nessun tipo di presunta "storicità", avendo ognuna compagnia una moltitudine di polizze da applicare a questo o quel veicolo, a seconda di numerosi parametri, non ultimi età e sesso del principale conduttore e sua provincia di residenza. Comunque, se proprio volete etichettare in qualche modo un veicolo iscritto ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS, o che può accedere al vantaggio del bollo agevolato come tassa di circolazione, secondo i criteri dell'art. 63 della Legge 21 novembre 2000, n. 342 (anche se il legislatore ha usato il termine in maniera scorretta, oltre ad aggiungere l'aggettivo "particolare"), potete chiamarli: motoveicoli ed autoveicoli di interesse storico e collezionistico. Ciao, Gino P.S.: i veicoli d'epoca sono un'altra cosa, per chi volesse approfondire, può leggere l'art. 60 del CdS: Servizi ACI - Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico. Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 null Ok. Confusione totale. Che devo fare per avere questo certificato di interesse storico? Cita
GiPiRat Inviato 25 Febbraio 2013 Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Ok. Confusione totale.Che devo fare per avere questo certificato di interesse storico? Vedi qui: Registro Storico Ma, soprattutto, controlla bene prima se ti serva! Verificando presso le assicurazioni. Ciao, Gino Cita
Turbovespa Inviato 25 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2013 Ok. Confusione totale.Che devo fare per avere questo certificato di interesse storico? Vedi qui: Registro Storico Ma, soprattutto, controlla bene prima se ti serva! Verificando presso le assicurazioni. Ciao, Gino Grazie Gino. Cita
Turbovespa Inviato 26 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Aggiornamento..... come già anticipatomi.....è un perfetto "puttanaio"..... SAI........non assicura storici ciclomotori; AXA......si (uau....trovata) ma solo al raggiungimento del 30^ anno di vita e, nonostante il passaggio in automatico a mezzo d'epoca, con fmi obbligatorio (e sti cazz); Al prox aggiornamento.... Cita
Turbovespa Inviato 26 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Scusa, hai solo il 50? Si Cita
joedreed Inviato 26 Febbraio 2013 Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Forse c'è la toro, le altre non penso proprio. Cita
lucio_vo Inviato 26 Febbraio 2013 Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Forse c'è la toro, le altre non penso proprio. Qui la toro chiede tassativamente FMI o ASI, e in ogni caso niente 50ini se non hai gia' un mezzo targato assicurato con loro.. ciao Lucio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini