Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Ho comprato un px 150 del 2000 (freno a disco e miscelatore) che originalmente era catalizzato, ma a me è pervenuto scatalizzato con una marmitta piaggio codice 15981 e178/1015-0232-0234 (non so cosa sia la sito, sitoplus o padellino), insomma scatalizzata con il terminale a becco (chr vorrei aprire perchè credo contribuisca a soffocar la vespa e incupirne il suono). Ho letto che cambiando la marmitta va cambiato pure qualcosa nel carburo. Io l'ho aperto, ed il getto massimo porta scritto solo 150 , mentre sotto l'altro pezzo è be5. Ho letto che generalmente il mio modello porta 98-150, ma cosa metto quindi? 100 o 102? Su cosa influir├í il cambio del getto? ( in pratica a che servono getti max e min, spillo conico etc?)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La mia domanda era appunto : 100 o 102? Cosa cambia? A che serve?la carburazione sar├í magra o grassa rispetto all'attuale? Può dipender da questo la fiacchezza agli alti, i vuoti di carburazione agli alti ed il suono cupo e ovattato della marmitta( che non capisco ancora se il terminale chiuso a becco contribuisca o non cambi nulla). I getti usati dal px scatalizato li conosco, mi basta usare il tasto cerca, ma dato che son 2 tipi di getti separati da 2 unit├í (da 100 a 102), ed io monto il 98 (anche se non c'è scritto), se cambia tanto da 98 a 100, cambier├í quapcosa pure da 100 a 102 ( figuriamoci da 98 a 102). Io non so a che serve tutta sta roba, quindi chiedevo a qialcuno che avesse 10 minuti di spiegarmi in 2 righe cosa succede cambiando i getti, oltre alla risposta tecnica alla sostituzionr che devo fare

Inviato

E' ovvio che salendo di getto ingrassi la carburazione, ti rendi conto del getto giusto provando e sentendo come si comporta il tuo motore perche' ogni motore vuole una sua carburazione.

Anche questo e' il bello della vespa.

Inviato

[ la mia domanda era appunto : 100 o 102? Cosa cambia? A che serve?la carburazione sar├í magra o grassa rispetto all'attuale? Può dipender da questo la fiacchezza agli alti, i vuoti di carburazione agli alti ed il suono cupo e ovattato della marmitta( che non capisco ancora se il terminale chiuso a becco contribuisca o non cambi nulla). I getti usati dal px scatalizato li conosco, mi basta usare il tasto cerca, ma dato che son 2 tipi di getti separati da 2 unit├í (da 100 a 102), ed io monto il 98 (anche se non c'è scritto), se cambia tanto da 98 a 100, cambier├í quapcosa pure da 100 a 102 ( figuriamoci da 98 a 102). Io non so a che serve tutta sta roba, quindi chiedevo a qialcuno che avesse 10 minuti di spiegarmi in 2 righe cosa succede cambiando i getti, oltre alla risposta tecnica alla sostituzionr che devo fare]>

Allora r@nt mettendo un 100-102 ingrasserai la carburazione,più aumenti i punti del getto più sarai grasso,con conseguente spernacchiamento agli.alti regimi(ra ta ta ta ta ta come .se murasse),la colonna del.getto massimo è formata da tre elementi: freno aria,emulsionatore e appunto il getto massimo.

Tu mi dici che agli alti fa dei vuoti ,potrebbe essere anche la marmitta piena,cmq fai la prova candela,scalda la vespa,fatti un bella tirata in terza e gira la chiave tira la frizione e smonta la candela e postane una foto,già che ci sei metti la foto della marmitta.

Spero di non averti inc@sinato ancora di più :)

Inviato

No anzi, spiegato benissimo :) .

Oggi ci provo. FInalmente ho pure capito che quello che guardavo (150) non era il getto ma il freno aria, quindi sono un cretino. Come posso (tempo permette) mi faccio un giretto e poi vediamo sta candela. L'ho smontata l'altro giorno ed era nocciola chiaro, ma era 2 giorni che la vespa era ferma :\

Per il resto farò la foto pure alla marmitta, intanto per farvi un'idea eccone un'immagine presa da un sito (non faccio link alla pagina di vendita, ma solo all'immagine)

http://www.vesparicambisud.com/shop/image/cache/1278681907_documenti%20004-500x500.jpg

Questa sarebbe per la vespa cosa, ma il terminale è identico

Inviato
null

L'ho smontata l'altro giorno ed era nocciola chiaro, ma era 2 giorni che la vespa era ferma :\Per il resto farò la foto pure alla marmitta, intanto per farvi un'idea eccone un'immagine presa da un sito>

La candela puliscila bene prima di mettere in moto,x la marmitta sai quanti km ha e che olio miscela è stato usato? Potrebbe essere quello il problema...

Inviato

Ok smontata e fotografata. Potrò postar la foto una volta tornato a casa, ma cmq sembra moooolto più chiara del solito. A me sembrerebbe magra, ma poi sarete voi a dirmi :)

Inviato

[ATTACH=CONFIG]56858[/ATTACH]

Ecco la foto della candela. Non si vede molto bene il colore, inoltre sembra più scura di quello che era. Poi magari mi sbaglio

Inviato

EH provare il getto mi costa 7 euro :\ .

In ogni caso io riferivo il colore molto al braccetto dell'elettrodo, non ad altro, anche perchè la parte bassa (color gelato al caffè) non ero riuscito a pulirla. Appena levata dal motore subito mi è saltata agli occhi per esser bianca in punta al braccetto, poi non so, s'è scurita in foto...inoltre i residui erano veramente pochi....l'avevo pulito fino al metallo il braccetto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...