Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ho px My del 2006 euro 2 del tutto orginale, quindi getti originali e marmitta catalitica. Per circa un anno ho camminato serenamente con la sua candela originale (champion piaggio p82m) fintanto che un bel giorno la vespa mi si è spenta e non è più partita.

La candela poco dopo essere stata montata rislutava come nell' allegato!

Imputando il problema alla candela l'ho sostituita con una NGK B7HS e questo dopo circa 30km di utilizzo ha mostrato lo stesso sintomo della precedente. Cioè mi si è spenta la vespa e non ripartiva più; smontato questa ho notato che anche questa risutlatva molto molto sporca e bagnata. La vespa risulta sempre parecchio fumosa.

Credo allora che il problema stia o nella regolazione fine della carburazione o nell'olio miscla che uso (un elf minerale selfmix) e voglio escludere che sia un perdita del paraolio del cambio.

Ora visto che praticamente butto un candela ongni 30 km (anche quella tuttora installata è sporca e bagnata) cosa posso fare? Qualcuno ha mai avuto problemi simili?

Io avrei voluto smagrire ma avendo un carburatore Spaco ( e non lancio bestemmie perchè sono un singore :D) e mi pare quasi impossibile arrivare a regolare la vite di regolazione c'e' qualche anima pia che mi spiega come diamine ha fatto?

Consigliate anche di pulire a fondo il carburatore? Cioè proprio somntandolo? E per quando riguarda le guarninzioni Spaco e dell'orto sono uguali? E lo spillo? La regolazione base dello spaco ho letto essere a CIRCA 4/ 3.5 giri dal tutto chiuso visto il diverso passao rispetto al dell'orto. Vi risulta?

Saluti e grazie in anticpio.

 
Inviato

Secondo me più che un problema di carburazione hai un problema di olio o di mal combustione, il mio consiglio è di usare un sintetico e non un minerale per il mix e vedere se cambia (oltre a far attenzione al tipo di candela), anche perchè se hai tutto originale dovresti avere la candela molto chiara (i px catalizzati sono magrissimi di base) e in questo caso non è così.

Se avessi problemi di carburazione (otturazione getti o altro) la vespa non andrebbe (vuoti, difficoltà in partenza, ecc.), se il problema fosse la mal chiusura dello spillo avresti laghi di benzina sotto la Vespa e problemi di avviamento.

il problema non è la vite dello Spaco, ma la presenza del motorino di avviamento, io ho parzialmente risolto intagliando la testa della vite a croce per dare la possibilità di usare un cacciavite al posto della chiave da 8 che non passa in alcun modo, ovviamente devi smontare la vite, se vuoi mantenere la regolazione attuale la avviti tutta prima di toglierla e ti segni quanti giri hai fatto, così da riposizionarla nella stessa maniera dopo.

In genere il carburatore Spaco richiede una regolazione leggermente diversa per la vite rispetto al Dell'Orto a causa del diverso filetto (più fine sugli Spaco), ma il tutto dipende dal motore, c'è il motore che va bene a 3,5 giri e quello che invece ha bisogno di 4,5 giri.

Cordialmente

Inviato

Grazie casabis, infatti credo a questo punto che smonto e pulisoco il carburatore e faccio il lavoro di intagliare la testa di quella vite esagonale segnandomi la regolazione precedente.

Stamattina ho comunuque pulito il filtro ed i getti. Ma il risultato è il medesimo.

Possbile che la qualità dell olio incida cosi tanto? al punto da avere un candela imbrattata come quella che vedi?

Le candele prese B7hs vanno bene(dovrebbe essere l'equivalente della champion p82m), no?

Le guarnizioni tra spaco e del'orto sono uguali?

ps ho anche controllato che il leveraggio per "l'aria" funzionasse bene, e mi pare che rientri regoalrmente in posizione quindi è da escludere un probelma a quello.

Grazie, ancora.

Inviato

La candela dovrebbe essere ok, le guarnizioni a memoria sono uguali (mi pare che sulla confezione siano unificate), il tuo problema non è di miscela aria/benzina magra, ma di troppo grassa o di mal combustione, elementi dovuti o ad una benzina "sporca" (ma non ti capiterebbe sempre), o ad un problema elettrico (ma di solito avresti anche altri problemi), o ad un olio di bassa qualità e minerale, o ad un mal funzionamento del mix o del carburatore.

Potresti provare a fare la miscela tu escludendo il mix e vedere se la situazione cambia, ma per ridurre la candela in quel modo dovresti avere il mix che ti spara olio anche da fermo.

Ci sono davvero tanti fattori che possono portare la candela a ridursi in quel modo, a volte anche concatenati, ma comunque dovrebbe succedere anche a candela nuova e non dopo una 30ina di chilometri.

Cordialmente

Inviato

Oddio oggi a candela praticamente nuova risultata già molto nera e bangata (mai usato solo montata e installata). Sol oche con la precedente si è spenta proprio dopo 30km.

Si non avevo dubbi fosse un probelma di miscela grassa vista la candela cosi non ci piove. Quindi dubito pure prendi aria da qualche parte.

Allora credo che andrò scheamticamete per passi come segue :

1 prendo un olio sintetico e lo metto subito

2 cerco di smagrire un po' ma per farlo smonto tutto il carburatore e con l'occasione pulisco e cambio le guarnizioni e magari intaglio la vite di regoalzione fine.

3 pulisco il miscelatore e vedo se funziona (credo anche io che dovrebbe stare messo proprio male)

4 controllo il paraolio del cambio c'e' un modo per vedere se perde senza dover smontare tutto? Avevo letto che si poteva fare smontando il tappo di caricamento olio cambio e vedere se il minimo varia a togliendo e mettendo il dito sul foro di caricamento. Plausibile?

5 escudo anche io che sia elettrico il problema e quindi se fosse vedrei che fare in un secondo momento.

Nel frattempo sto a piedi :( o quasi

Inviato

Io proverei a fare qualche giro escludendo il mix, non smagrire, prova magari solo a pulire il carburatore mantenendo le vecchie regolazioni per avere un termine di paragone (se prima andava bene), se poi non migliora allora passerei al resto.

Non che faccia male una pulita al carburatore (se incomincia a farlo quasi subito potrebbe essere anche lo spillo di chiusura benzina che fa' sempre meno tenuta), ma ti conviene andare per gradi, lasciando per ultimo il paraolio lato frizione che ti porterebbe all'apertura del motore.

Inviato

Si nel week end puliro il carburatore perchè direi che oramai è inprocrastinabile.

Un domanda a tal proposito: ho notato che la vite del carburatore ha intorno una guarnizione di gomma e MI pare che perda un minimo.

Ora la prima domanda è quando smonto il carburatore la vite di ottone si sfila semplicemente della guarizione di gomma o devo togliere la vite e succesivamente estrarre il carburatore(e quindi simmetricamente nel rimontaggio devo prima inserire il carburatore e poi instalalre al vite oppure, come mi auguro, installo la vite sul carburatore e poi metto il carburatore nella scatola)?

Poi un volta rimontato il tutto devo cambiare anche al guarnizione che sta tra la scatola del carburatore ed il carburatore stesso? Questa di solito è nel kit di guarnizioni per il carburatore?

Grazie ancora assai.

Inviato

La vite la puoi lasciare montata, una volta levate le brugole che tengono il carburatore lo sollevi dall'anteriore e vedrai che la vite si sfila dalla sua protezione in gomma, le guarnizioni le trovi nella busta (chiedi le guarnizioni per carburatore con mix perchè alcune volte ti danno il kit no mix), quella tra scatola e carburatore c'è, sincerati che ci sia quella tra scatola e carter, se smonti andrebbe di regola cambiata anche quella (ma se non è troppo cotta va ancora bene).

Occhio al serraggio del carburatore quando rimonti, va serrato il giusto ma non in maniera eccessiva.

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...