Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Due giorni fa ho dovuto cambiare il cavo della frizione l'ho tirato giusto e stacca al momento giusto. il problema è che a volte a motore accese se metto la prima anche se tiro tutta la leva la vespa si muove, altre volte non lo fa. inoltre mi capita che ingranata la prima non riesco ne a toglierla e per di più la vespa si muove. stessa cosa mentre vado cambiando marcia a volte si blocca e nn riesco a cambiare..devo aspettare e riprovare una o due volte poi cambia come se niente fosse...NON HO LA PIU PALLIDA IDEA DI QUALE POSSA ESSERE IL PROBLEMA AIUTO

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il problema non è l'olio, il problema è che se il motore aspira aria (minimo alto, rimane leggermente accelerata in scalata) potresti grippare, con le dovute conseguenze su gruppo termico e, se succede in marcia veloce, anche sulla tua sicurezza.

Da cosa ti sei accorto che il tuo olio era mescolato a benzina?

Inviato

mi ero reso conto che il cambio era duro allora mi son detto controllo il livello dell'olio! e li ho sentito l'odore di benzina inconfondibile e si vedeva che era più liquido del normale olio...beh in città nn vado molto veloce sto sempre sui 45\50 km\h..però se mi dici così cercherò di usarla il meno possibile ma nn riuscirò a fare sto lavoro prima delle vacanze estive. non ci voleva

Inviato

vabbè sfrutterò l'occasione per sistemare tutto allora...dite che i cuscinetti dopo 76mila km vanno cambiati!? quali sono le parti che dopo così tanto tempo si possono essere usurate e che sia meglio sostituirle o per lo meno controllarne lo stato!?

Inviato

Cuscinetti e Paraoli principalmente (oltre alle guarnizioni di carta ed agli O-ring), verifica stato albero, gruppo termico (cilindro, pistone, fasce).

Controllo crocera, parastrappi, usura dischi frizione, carburatore (spillo, guarnizioni).

Cordialmente

Inviato

cuscinetti ? dato che apri meglio se li fai ma..

puoi farne verificare il gioco.. la mia vespa ha 32 anni e non ho mai cambiato il cuscinetto lato frizione..

quando apri verifica il "gioco" cioè se lavora sull'asse verticale nelle tolleranze ( di quanti decimi si muove l'anello centrale rispetto alle sfere e all'anello esterno..)

però è più semplice sostituirlo di quello lato volano..

Inviato

grazie mille ad entrambi! l'albero lo controllerò ma credo non abbia problemi il motore gira bene non ho mai avuto problemi e non ha mai grippato! dischi frizione parastrappi e crocera 99% sono andati e dovrò cambiarli! infatti non posso scalare di marcia e lasciare la frizione di netto sennò gratta..devo fare a mo di "doppietta" per far si che nn gratti ma così facendo il freno motore è nullo praticamente! carburatore appena revisionato tutto, guarnizioni nuove solo lo spillo è quello originale..non so se sia il caso di mettere quello fisso per la benzina verde(così mi diceva il meccanico piaggio)

Inviato

si infatti, prima controllerò! mi rimane cmq strano il fatto che a volte la frizione stacchi bene ed altre volte no e nn capisco se è più che altro dovuto alla regolazione che ho fatto con il cavo io..bah vedremo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...