Vai al contenuto

Cambio frizione e problemi di modulabilità


Messaggi raccomandati

Frizzione standard/drt

Buon giorno a tutti, ho un paio di quisiti da porvi:

partiamo da principio, dopo un inverno abbastanza tranquillo la frizione del mio 200 polinizzato ha deciso di cominciare a slittare verso i 6000 giri, diciamo che sentivo come se le molle ad uun certo nr di giri sia in 3 che in 4 si lasciassero andare e quindi il motore alla loro dipartita saliva su di giri quasi come per un asfollata (esagero un po per fare capire) . Ho pensato che le molle pinasco magari un po esauste volessero qualche cosa di un po più calmo. Bene già lÔÇÖanno scorso avevo acquistato una frizione 7 molle drt dal pieno e quindi ieri notte praticamente mi sono deciso a fare il cambio. Ora smonto la vecchia frizione 7 molle originale con dischi surflex e molle pinasco con il loro bicchierino per togliere il pignone da 24 dd molossi. (premetto che era abbastanza morbida e a freddo staccava un po a strappo ma era abbastanza modulabile). Smonto tutto, tolgo lÔÇÖanello seiger, e azz, il primo disco quello con il sughero solo da un lato è tutto segnato cÔÇÖè uno scalino proprio sotto lÔÇÖanello direi 0.5mm si sente e si vede bene. Guardo il resto tutto ok campana a posto, dischi praticamente nuovi pignone perfetto e torno sul primo disco. Ora come mai si è segnato così secondo voi?? Potrebbe essere a causo delle molle che non tenecìvano o è lui la causa della mancata tenuta delle stesse??

Secondo punto, frizione drt, lÔÇÖho montata lasciando lo spessore che avevo prima, cluth spider pinasco con il suo portamolle cementato, molle polini e piattello spingidisco con cuscinetto. Ok a mezzanotte vado in strada mi allontano dal condominio e faccio un giretto. La frizione è durissima e devo tirare molto la corda tramite i regoli perchè stacchi bene. Modulabilità 0000 è veramente on off. In compenso lÔÇÖinnesto delle marce è pulitissimo e non si impuntano neanche in scalata. Ok oggi faccio qualche giro, magari anche i dischi scorrono male perchè erano parecchio a filo delle cave. Ma quali sono i motivi di questi comportamenti??

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Frizzione standard/drt

Buon giorno a tutti, ho un paio di quisiti da porvi:

partiamo da principio, dopo un inverno abbastanza tranquillo la frizione del mio 200 polinizzato ha deciso di cominciare a slittare verso i 6000 giri, diciamo che sentivo come se le molle ad uun certo nr di giri sia in 3 che in 4 si lasciassero andare e quindi il motore alla loro dipartita saliva su di giri quasi come per un asfollata (esagero un po per fare capire) . Ho pensato che le molle pinasco magari un po esauste volessero qualche cosa di un po più calmo. Bene già lÔÇÖanno scorso avevo acquistato una frizione 7 molle drt dal pieno e quindi ieri notte praticamente mi sono deciso a fare il cambio. Ora smonto la vecchia frizione 7 molle originale con dischi surflex e molle pinasco con il loro bicchierino per togliere il pignone da 24 dd molossi. (premetto che era abbastanza morbida e a freddo staccava un po a strappo ma era abbastanza modulabile). Smonto tutto, tolgo lÔÇÖanello seiger, e azz, il primo disco quello con il sughero solo da un lato è tutto segnato cÔÇÖè uno scalino proprio sotto lÔÇÖanello direi 0.5mm si sente e si vede bene. Guardo il resto tutto ok campana a posto, dischi praticamente nuovi pignone perfetto e torno sul primo disco. Ora come mai si è segnato così secondo voi?? Potrebbe essere a causo delle molle che non tenecìvano o è lui la causa della mancata tenuta delle stesse??

Secondo punto, frizione drt, lÔÇÖho montata lasciando lo spessore che avevo prima, cluth spider pinasco con il suo portamolle cementato, molle polini e piattello spingidisco con cuscinetto. Ok a mezzanotte vado in strada mi allontano dal condominio e faccio un giretto. La frizione è durissima e devo tirare molto la corda tramite i regoli perchè stacchi bene. Modulabilità 0000 è veramente on off. In compenso lÔÇÖinnesto delle marce è pulitissimo e non si impuntano neanche in scalata. Ok oggi faccio qualche giro, magari anche i dischi scorrono male perchè erano parecchio a filo delle cave. Ma quali sono i motivi di questi comportamenti??

Grazie

ciao, vorrei darti un consiglio,se non lo hai gia fatto,è importantissimo che la frizzione che hai assemblato sia alta uguale all'originale,misurata da dove poggia contro il rasamento e dove va a singere il pitello,non mi ricordo ora la misura ma puoi facilmente rilevarla da una frizione originale,qualsiasi modifica fai o frizione che monti quella quota deve rimanere sempre quella se no causi danni.

Modificato da volfarno145
Link al commento
Condividi su altri siti

si la striatura è causata dall'anello elastico

ho la campana drt con dischi surflex e molle polini

ho misurato il pacco originale proprio con gli stessi riferimenti e ho segnato la misura da qualche parte e chiaramente complice la stanchezza condita con una discreta dose di superficialità, non ho poi misurato la stessa distanza sulla campana drt.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

una soluzione seria ai tuoi problemi senza fare esperimenti che di fatto sono gia tutti stati fatti piu volte e ti risparmi un bel po di tempo e denaro ci sta,è la nuova BLUME,diversa da tutto cio che ci sta in commercio e che funziona come si deve sempre che ci da tante sodisfazioni,con la possibilita di farla su misura sul tuo motore in base alla copia che hai se ti puo interessare scrivi a frizioniblume@gmail.com che non te ne pentirai!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie, ma voglio insistere per vedere se riesco a mettere a punto questa campana, e poi al limite torno all'originale. In ogni caso ieri ho sostituito le molle e rimesso i dischi in sughero e non slitta più. ora mi è sorto il dubbio, i dischi in surflex hanno bisogno di olio sintetico o vanno bene con il minerale che uso normalmente???

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie, ma voglio insistere per vedere se riesco a mettere a punto questa campana, e poi al limite torno all'originale. In ogni caso ieri ho sostituito le molle e rimesso i dischi in sughero e non slitta più. ora mi è sorto il dubbio, i dischi in surflex hanno bisogno di olio sintetico o vanno bene con il minerale che uso normalmente???

per la mia esperienza puoi usare qualsiasi olio che non cambia poco o nulla,tanto nella frizione non ne arriva quasi niente,quando la smonti a parte il primo poi gli altri sono sempre asciutti,è uno dei problemi della frizione delle vespe large,se slitta una volta prima di usare la blume,si usava quello rosso idraulico per idroguide che è molto fluido 320 ml e per un po non slittava piu ma rimangono gli altri cronici problemi saltellamento,stacco non buono e non puoi sfrizionare se no brucia subito,e con l'uso anche gentile dura pochissimo si ribattono i dischi guarniti e la campana, si schioda il disco legato all'ingranaggio ecc,sempre su motori un po pompati con copia piu dell'originale.prova con quello,io uso semplicemente olio per cambio sintetico sae 60/80 per cambio degli autoveicoli che fa bene a tutto il resto ma non con frizioni commerciali,se no la frizione va sempre a secco

se i dischi della surflex sono i clasici 3 in pasta verde slittano perche hanno bisogno di maggior carico quindi molle piu lunghe e con corda differente per avere piu precarico per tenere come il gli altri,nel 2013 con tutti i materiali specifici che esistono per lo scopo il sughero andrebbe usato solo per tappare botiglie di ottimo vino non nella frizione!

Modificato da volfarno145
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...