TheRaider Inviato 11 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 11 Giugno 2013 Dopo aver riscontrato una fastidiosa macchia d'olio che gocciolava dal carter, volevo capire da dove potesse originarsi, ma non sempre è facile da rintracciare con certezza. L'olio gocciolava dal fondo del carter, ma quello è solo il punto di uscita finale, andando ad indagare e smontando la ruota posteriore ho trovato questa zona sospetta ritratta in foto, esattamente sotto il carburatore. Aggiungo inoltre che smontando il soffietto che porta l'aria dal telaio al carburatore l'ho trovato pieno di olio..come posso eliminare questa perdita? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Allfonso Inviato 11 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 11 Giugno 2013 Credo che devi sostituire le guarnizioni del carter motore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca74 Inviato 11 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 11 Giugno 2013 premetto che da quella foto non riesco a capire come e dove , fanne una dove si vede il motore intero, comunque a naso potrebbe essere il classico gocciolio dovuto al rifiuto del motore che elimini solo montando un carburatore serie PHB.... o passando al lamellare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxxx Inviato 11 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 11 Giugno 2013 Da quello che posso notare, sembra tu abbia una perdita di miscela dal tubo della benzina o dall'interno della vasca del depuratore. Questa potrebbe indicare una guarnizione del carburatore rovinata... Prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglio di pulire per bene i carter, sgrassando via tutta la morchia depositata. Dopo l'operazione di pulizia puoi controllare il percorso dell'eventuale perdita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TheRaider Inviato 12 Giugno 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Giugno 2013 Grazie a tutti per i suggerimenti, la foto in effetti poteva non essere chiarissima, sicuramente l'orientamento non era dei migliori.. Intanto si tratta di un PX150 del 2007 con originariamente il SAS, poi scatalizzato subito. In effetti sospetto proprio che si accumuli olio dentro la vasca che contiene il carburatore; poi scorre dentro il soffietto che incanala l'aria dal telaio e da li scola sul tubo della benzina.. Forse questa foto più larga risulta più chiara...vespa abbattuta e ruota posteriore rimossa. [ATTACH=CONFIG]58330[/ATTACH] Oltre che quella perdita forse ce ne sono anche altre, visto che anche il cerchione e copertone sul lato motore erano molto unti (ho rimosso il tamburo ma non ho riscontrato perdite dal cuscinetto, questo modello monta il paraolio interno ai carter..). Le guarnizioni carter del motore le ho escluse perchè i carter non sono mai stai aperti ed il motore ha appena 8.000km, poi magari tutto è possibile.. o magari scola anche dal collo del cilindro (sostituito con un 177 Polini), o dal coperchio frizione (anch'essa sostituita per il pignone più performante) Ho proprio effettuato una bella pulita con benzina per vedere meglio da dove origina la/le perdita/e! Il carburatore non è mai stato smontato completamente, ma solo rimosso dal motore. Può essere che, chiudendo il rubinetto benzina comunque continui a scorrere olio al carburatore dal serbatoio separato dell''olio appunto? Considerando che l'ho tenuta ferma per 6/7 mesi con il rubinetto chiuso ed il serbatoio olio pieno...magari a poco a poco filtra dal tubo nel carburatore.. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 12 Giugno 2013 Segnala Condividi Inviato 12 Giugno 2013 quella è, come hanno già detto, la classica morchia dovuta allo spurgo del carburatore. Che getto max monti ? magari sei grassissimo.. come si presenta lo sfiato del coperchio frizione ? invece per la ruota, se non sostituisci il paraolio, non risolvi nulla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TheRaider Inviato 22 Luglio 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2013 Aggiornamenti... La perdita sulla ruota era dovuta al carterino frizione nel quale non era stata sostituita la guarnizione quando ho cambiato la frizione con il pignone con un dente in più, ora cambiando i due o-ring (carterino e "braccetto") la perdita sembra essersi arrestata! Per quanto riguarda l'altra perdita, credo proprio che dipenda da un eccesso di olio nel carburatore, monto in getto max 110/be3/160, (177 Polini e padellino ) ma dalla candela la carburazione sembra corretta ed ho paura ad abbassare il getto..allego foto del carburatore, si nota un deposito di olio sulla vite a testa esagonale di fissaggio del carburatore al carter, quest'olio si accumula e poi esce dal foro posteriore della scatola del carburatore (vite di ingrassaggio) andando a scolare nella zona del motorino di avviamento per poi proseguire sino a gocciolare dall'attacco dell'ammortizzatore sul carter e sino anche alla vite di scarico olio.. [ATTACH=CONFIG]58874[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]58875[/ATTACH] Si accettano consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxxx Inviato 22 Luglio 2013 Segnala Condividi Inviato 22 Luglio 2013 ... la vespa perde, per definizione... sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TheRaider Inviato 24 Luglio 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px125e con elaborazione sconosciuta
Da Davide0033, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Chiedo perché sono completamente ignorante
Da silvione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi presento
Da Marco Polito, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazione
Da Goliver82, in Le chiacchiere di Vespaonline
Targhe storiche approvato emendamento
Da ANDREA2308, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini