antonius Inviato 7 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 7 Dicembre 2016 parlo di quella tra collettore aspirazione e carburatore. Quella che isola la parte della ruota esterna all'interno scocca /carburo. Sto diventando matto per fissarla...avete qualche trucco per aiutarmi? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LIBEROPX Inviato 7 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 7 Dicembre 2016 (modificato) Suppongo parli del soffietto, questo: Infila prima la parte posteriore al telaio, poi aiutandoti con un cacciavite a taglio piccolo e un filo di sapone liquido lo inserisci, dopo lo metti al carburatore sempre con lo stesso sistema ed è più facile. Ciao Modificato 7 Dicembre 2016 da LIBEROPX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 9 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2016 ciao,ma io intendo quello per primavera....è a forma di cipolla! Resta tra il carburo,copre il collettore metallico e arriva dalla parte della ruota fino alla cuffia della testa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 9 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2016 Ciao antonius hai il motore montato sul telaio con il padellino ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 9 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2016 Si tratta di un et3 con siluro di serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LIBEROPX Inviato 9 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2016 10 ore fa, antonius ha scritto: ciao,ma io intendo quello per primavera....è a forma di cipolla! Resta tra il carburo,copre il collettore metallico e arriva dalla parte della ruota fino alla cuffia della testa.... Scusa hai ragione, mi sono perso via. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 9 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2016 figurati! L'idea del sapone è buona! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 10 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2016 Ciao antonius solleva la vespa in modo che la ruota posteriore sia distaccata da terra una quindicina di centimetri smonta il carburatore togli la fascetta con uno scottex tappa il buco del collettore togli il bullone dell ammotizzatore fai calare il motore lentamente adesso sei libero per sotituire la cipolla . ci vuole piu a scrivere che a farlo lubrifica l interno della cipolla con grasso o sapone solleva il motore infila il bullone ammortizzatore metti la vespa sul cavalletto ti siedi per schiacciare l ammortizzatore spingi la cuffia in modo che si incastra nel bocchettone.per lavorare meglio smonta il serbatoio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 10 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2016 molto bene,tutto più chiaro! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 12 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Dicembre 2016 ...comunque è un lavoro rognoso! Ieri 2 ore in box al freddo....e non ci sono ancora riuscito! Ci vogliono delle manine da bimbo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 18 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Dicembre 2016 ci sono finalmente riuscito,olio di gomito,cacciaviti,sapone,e tanta pazienza! Con 3/4 mani avrei fatto prima!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 19 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 19 Dicembre 2016 A volte sono i lavori piu semplici a prima vista che si rivelano poi delle gran rotture di cojoni...calma,pazienza ed eresie sono i giusti arnesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 20 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Dicembre 2016 verissimo! Già che ci sono....ma il feltrino tra collettore e carburatore....va oliato o si lascia com'è? Thanks Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 20 Dicembre 2016 Segnala Condividi Inviato 20 Dicembre 2016 Avrà tempo per ungersi da solo,accertati però che il carburatore entri bene fino in fondo al collettore ed eviterai tante noie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonius Inviato 20 Dicembre 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Dicembre 2016 ok! Grazie psyco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa 102 polini
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
avviamento elettrico con 90cc
Da lucaMo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gruppo termico Malossi 115.... Mi è andata bene ;-)
Da niubbo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Fanale a led vespa 50 special
Da Manuele castenetto, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini