luca_mi Inviato 25 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 25 Gennaio 2017 Buongiorno a tutti, spero che questo intervento non sia un OT... Da motociclista, anzi da Guzzista, vorrei trasformarmi un un VESPISTAAAAAA. Vespista vero, niente vespa-scooter, che ho provato ma dal quale non traggo nessuna soddisfazione. sono quindi passato a sbirciare la Vespa PX....mi piacerebbe nuova. Però, e qui c'è l'amaro però,mi hanno messo in guardia dicendomi che è praticamente uscita di produzione e non più omologabile per via della normativa euro 4 che è in vigore da questo gennaio. Voi siete al corrente della cosa? è vera? vuol dire che non la venderanno più? non è previsto un adeguamento? devo pensare ad un mezzo usato? grazie 1000!!!!!!!! luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco GTR Inviato 27 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 27 Gennaio 2017 Mai sentita una cosa simile, la PX è tuttora regolarmente in vendita in concessionaria Piaggio. Detto questo però ricorda che questa è lontana anni luce dalle vecchie PX poichè hanno vari problemi dovuti proprio all' adattamento alle nuove normative euro: il catalizzatore "posticcio" la soffoca abbastanza, la fa scaldare oltre modo inoltre l'adozione di una nuova accensione (kokusan, cinese) da notevoli problemi di carburazione con vuoti in accelerazione. Vedi tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 29 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio 2017 Però sono tutti problemi risolvibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco GTR Inviato 29 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 29 Gennaio 2017 (modificato) 5 ore fa, psycovespa77 ha scritto: Però sono tutti problemi risolvibili. Ah beh certo, portafogli alla mano e sapendo già dove mettere le mani però: io ci sono quasi impazzito prima di capire come fare a farla andare decentemente, senza considerare poi che quando sarà ora della revisione che si fa??!! E tutto questo su una vespa nuova che dovrebbe girare perfettamente (questo è il motivo per cui uno compra il nuovo!), Considerazioni comunque già fatte e rifatte in altri post, io mi sento di avvisare, poi de gustibus non disputandum... Modificato 29 Gennaio 2017 da Francesco GTR Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tonyadv Inviato 30 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Ciao Luca_mi è benvenuto in VOL. La Vespa PX Euro 3 sta per uscire di produzione in quanto dal 2017 è entrata in vigore la normativa Euro 4 tuttavia (mi ha detto un amico che lavora in officina piaggio) per tutto il 2017 è possibile ancora ordinarla e acquistarla "fino a esaurimento scorte" in quanto (pare) che la legge consenta a tutti i produttori una proroga per immatricolare nel corso dell'anno un certo numero di moto Euro 3 al fine appunto di esaurire le scorte di produzione. Da possessore di PX 150 Euro 3 posso dirti che va molto bene e mi trovo benissimo: percorso dal 2014 ad oggi 27.000 km e zero problemi. So che alcuni (come giustamente spiega Francesco Gtr) hanno avuto problemi con la centralina tuttavia a molti, me compreso, non ha mai dato problemi. La cosa migliore da fare è togliere l'odiosa marmitta catalitica sostituendola con una originale pre-cat (o ancora meglio con una semi-espansione tipo Sip Road, Megadella o Piloni) adeguate la carburazione e basta. Già con queste 2 piccole e poco costose modifiche la Vespa va benissimo anzi...addirittura ha prestazioni anche leggermente migliori rispetto ai vecchi PX in quanto sulla Euro 3 i travasi e la valvola di aspirazione sono leggermente più grandi. Per quanto riguarda il PX Euro 4 per ora non ci sono ancora notizie dalla Piaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca_mi Inviato 30 Gennaio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Grazie per le risposte. in rete non si trovsano notizie recenti, ma di qualche mese fa, tipo questa: http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2016/06/12/news/piaggio-si-tenta-di-salvare-la-produzione-della-vespa-px-1.13651561 a questo punto, passo da un concessionario a chiedere. non vorrei acuistare una Vespa nuova non potrà circolare tra 3 o 4 anni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca_mi Inviato 30 Gennaio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Ecco una notizia più fresca sui motori che non verranno aggiornati alla normativa euro4, che è già in vigore e che permette ai produttori di prorogare la vendita per il 2017. http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2016/11/22/news/piaggio-piu-di-un-mese-di-stop-1.14453215?ref=search luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco GTR Inviato 30 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 (modificato) 1 ora fa, Tonyadv ha scritto: Ciao Luca_mi è benvenuto in VOL. La Vespa PX Euro 3 sta per uscire di produzione in quanto dal 2017 è entrata in vigore la normativa Euro 4 tuttavia (mi ha detto un amico che lavora in officina piaggio) per tutto il 2017 è possibile ancora ordinarla e acquistarla "fino a esaurimento scorte" in quanto (pare) che la legge consenta a tutti i produttori una proroga per immatricolare nel corso dell'anno un certo numero di moto Euro 3 al fine appunto di esaurire le scorte di produzione. Da possessore di PX 150 Euro 3 posso dirti che va molto bene e mi trovo benissimo: percorso dal 2014 ad oggi 27.000 km e zero problemi. So che alcuni (come giustamente spiega Francesco Gtr) hanno avuto problemi con la centralina tuttavia a molti, me compreso, non ha mai dato problemi. La cosa migliore da fare è togliere l'odiosa marmitta catalitica sostituendola con una originale pre-cat (o ancora meglio con una semi-espansione tipo Sip Road, Megadella o Piloni) adeguate la carburazione e basta. Già con queste 2 piccole e poco costose modifiche la Vespa va benissimo anzi...addirittura ha prestazioni anche leggermente migliori rispetto ai vecchi PX in quanto sulla Euro 3 i travasi e la valvola di aspirazione sono leggermente più grandi. Per quanto riguarda il PX Euro 4 per ora non ci sono ancora notizie dalla Piaggio. Non per polemica ma solo per pura precisazione, la valvola delle nuove è (misurata al calibro) ben più stretta delle vecchie PX, addirittura più piccola di quella della GTR, questo (assieme agli altri, chiamiamoli così, accorgimenti) sempre allo scopo di poter rientrare nell'omologazione. Vedi, il fatto è che questi motori, concepiti negli anni quaranta-cinquanta alimentati a carburatore non possono proprio "fisicamente" rispondere alle nuove norme antinquinamento e Piaggio, pur di non perdere una fetta di mercato consistente ha cercato questo a mio avviso discutibile compromesso pur di continuare a produrre la PX. Ben venga ciò per gli operai e felice di constatare che la tua sia sempre andata bene, ma io continuo a dire che vendere un veicolo, peraltro a caro prezzo, che devi alterare (a suon di ulteriori soldoni!) appena uscito di concessionaria e nel beneplacito di Piaggio che fa lo gnorri e rigetta le lagnanze (esperienza personale), sia una scelta alquanto scorretta ed ingannevole: se fai un giro in rete trovi una sequela di lagnanze su questi vuoti di carburazione. Io, ti ripeto, ci sono quasi impazzito ed alla fine solo perchè restauro vespe da decenni me la sono cavata, ma mi è costata altri 250 euro, senza contare il lavoro, tra accensione completa (volano, centralina, statore) e marmitta. Tu hai scatalizzato come tutti: bene e alla revisione?! Ricorda che così non passa per cui giù e su tutto ogni volta. Mah, stavolta con l'euro 4 voglio proprio vedere come se la cavano in Piaggio... Modificato 30 Gennaio 2017 da Francesco GTR 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tonyadv Inviato 30 Gennaio 2017 Segnala Condividi Inviato 30 Gennaio 2017 Ma figurati Francesco, hai fatto bene a precisare, tuttavia confermo quanto ho scritto perchè (non so sulla gtr) ma sul mio PX euro 3 ho dovuto cambiare la guarnizione che sta tra la scatola del carburatore e il carter e presi una guarnizione per PX pre-cat credendo fosse uguale...Confrontandole invece ho notato che sulla guarnizione originale, l'asola sulla valvola di ammissione, è si 1 mm. più stretta rispetto ai vecchi PX ma è più lunga di 5 mm. tant'è che ho dovuto ritagliarla altrimenti mi tappava leggermente. Stessa cosa per i travasi base cilindro: confrontando la guarnizione di base con quella di un PX pre-cat le aperture laterali sul PX euro 3 sono circa 3 mm. più larghe. Per quanto riguarda invece l'albero non ho ancora avuto l'occasione di smontarlo ma (secondo il mio amico che lavora in Piaggio) la capienza di mandata miscela aria/benzina è leggermente superiore (ma questo non posso confermarlo personalmente). Per quanto riguarda il problema dei vuoti, della centralina e del tartagliamento ai medi regimi (escludendo alcuni casi risolti in cui i problemi erano carburazioni sbagliate, candele di grado non corretto o non resistive) concordo: ho letto in giro e parlato con molte persone (tra i quali anche un meccanico Piaggio) ed effettivamente questo problema esiste ed è risaputo...ma di contro ho letto e sentito anche tante persone che non hanno lo mai avuto, me compreso. Per la revisione, al centro Dekra Revisioni, mi hanno detto che la cosa importante è che il parametro di CO non superi 4,5 (a livello di emissioni guardano solo quello). La mia vespa è tutta originale tranne marmitta e getti e già così il CO è 5,4. Non devo quindi "tirare giù e rimettere su" ogni volta, basta smagrire appena rimettendo i getti originali e se proprio non fosse sufficiente basta rimontare la catalica (10 minuti). Con l'euro 4 non so proprio come faranno in Piaggio se non tirano fuori un 4t... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mario Criscuolo Inviato 9 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 9 Maggio 2017 Non si possono più omologare da gennaio 2017 perchè non hanno normativa euro 4 e prive di abs. Si può trovare solo usata. Per quanto concerne affidabilità e robustezza va benissimo la euro 3 non va modificata. Chi vuole un siluro deve andare in Corea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vespistasfortunato Inviato 25 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 25 Maggio 2017 Buon giorno, ho comprato a fine dicembre una delle ultime vespa px 150 touring nuova. ho avuto in successione 3 problemi risolti in garanzia avendo percorso ad oggi solo 350 km. tappo della benzina rotto perdita di olio per un problema guarnizione al cambio tutto l'impianto elettrico che non funzionava a parte clacson e accensione elettrica. Domanda Mi devo aspettare qualche altra sorpresa? grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 25 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 25 Maggio 2017 Spero proprio di no...anche se non sono piu le vespe di una volta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco GTR Inviato 25 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 25 Maggio 2017 Il 30/1/2017 in 14:00 , Tonyadv ha scritto: Ciao Luca_mi è benvenuto in VOL. La Vespa PX Euro 3 sta per uscire di produzione in quanto dal 2017 è entrata in vigore la normativa Euro 4 tuttavia (mi ha detto un amico che lavora in officina piaggio) per tutto il 2017 è possibile ancora ordinarla e acquistarla "fino a esaurimento scorte" in quanto (pare) che la legge consenta a tutti i produttori una proroga per immatricolare nel corso dell'anno un certo numero di moto Euro 3 al fine appunto di esaurire le scorte di produzione. Da possessore di PX 150 Euro 3 posso dirti che va molto bene e mi trovo benissimo: percorso dal 2014 ad oggi 27.000 km e zero problemi. So che alcuni (come giustamente spiega Francesco Gtr) hanno avuto problemi con la centralina tuttavia a molti, me compreso, non ha mai dato problemi. La cosa migliore da fare è togliere l'odiosa marmitta catalitica sostituendola con una originale pre-cat (o ancora meglio con una semi-espansione tipo Sip Road, Megadella o Piloni) adeguate la carburazione e basta. Già con queste 2 piccole e poco costose modifiche la Vespa va benissimo anzi...addirittura ha prestazioni anche leggermente migliori rispetto ai vecchi PX in quanto sulla Euro 3 i travasi e la valvola di aspirazione sono leggermente più grandi. Per quanto riguarda il PX Euro 4 per ora non ci sono ancora notizie dalla Piaggio. Non per polemica ma solo per pura precisazione, la valvola delle nuove è (misurata al calibro) ben più stretta delle vecchie PX, addirittura più piccola di quella della GTR, questo (assieme agli altri, chiamiamoli così, accorgimenti) sempre allo scopo di poter rientrare nell'omologazione. Vedi, il fatto è che questi motori, concepiti negli anni quaranta-cinquanta alimentati a carburatore non possono proprio "fisicamente" rispondere alle nuove norme antinquinamento e Piaggio, pur di non perdere una fetta di mercato consistente ha cercato questo a mio avviso discutibile compromesso pur di continuare a produrre la PX. Ben venga ciò per gli operai e felice di constatare che la tua sia sempre andata bene, ma io continuo a dire che vendere un veicolo, peraltro a caro prezzo, che devi alterare (a suon di ulteriori soldoni!) appena uscito di concessionaria e nel bene placido di Piaggio che fa lo gnorri e rigetta le lagnanze (esperienza personale), sia una scelta alquanto scorretta ed ingannevole: se fai un giro in rete trovi una sequela di lagnanze su questi vuoti di carburazione. Io, ti ripeto, ci sono quasi impazzito ed alla fine solo perchè restauro vespe da decenni me la sono cavata, ma mi è costata altri 250 euro, senza contare il lavoro, tra accensione completa (volano, centralina, statore) e marmitta. Tu hai scatalizzato come tutti: bene e alla revisione?! Ricorda che così non passa per cui giù e su tutto ogni volta. Mah, stavolta con l'euro 4 voglio proprio vedere come se la cavano in Piaggio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 25 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 25 Maggio 2017 Fonti attendibili da pontedera dicono che il progetto euro 4 è sospeso a tempo indeterminato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alex307 Inviato 26 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 26 Maggio 2017 13 ore fa, psycovespa77 ha scritto: Fonti attendibili da pontedera dicono che il progetto euro 4 è sospeso a tempo indeterminato. nuova linfa per LML... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Blueyes Inviato 26 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 26 Maggio 2017 ... e per il mercato dell'usato! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
elaborazione vespa pk 50 xl
Da vespa pk 50 xl, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rientro in possesso e passaggio di proprietà
Da alessandro93, in Vespe & incartamenti
una vespa EROICA... 1 2
Da masavini, in Le chiacchiere di Vespaonline
Marce corte 102polini
Da Gennaro5656, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti mi presento
Da EttoreBarile, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini