massits Inviato 22 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2017 Ho cercato tra varie discussioni con tag pwk ma mai una è stata esauriente su base p150x ho montato un DR lavoricchiato ( smussature) pwk 28 marma Simonini e pignone da 22. il pwk ha un getto massimo 120, ago in posizione 2, ora in attesa del filtro aria ho fatto 1 km senza. al primo giro, dopo averlo scaldato, ho notato : che rimane su di giri al rilascio. Solitamente la cosa è dovuta alla carburazione magra procurata dalla mancanza del filtro aria. pertanto la prima puntata finisce qua. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Blueyes Inviato 22 Maggio 2017 Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2017 ... attendo con curiosità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 24 Maggio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Maggio 2017 per correttezza.. ne ho trovata una di discussione : ma non ha portato a nulla.. nemmeno parlano della regolazione vite aria, ma si limitano alla dimensione dei getti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 26 Maggio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Maggio 2017 arrivato il filtro aria. intanto avevo fato la prova candela ed era nocciola. abbassato appena il minimo.. ora vedremo col filtro, che, senza toccare la vitre miscela/aria, sembra a posto conla prova candela, al massimo sarà grassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 29 Maggio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Maggio 2017 (modificato) fatto giro di 4 km, al rilascio rimane comunque altina di giri e tende a stanbilizzarsi al minimo dopo parecchio. devo provare ad aumentare il getto del max. ora 120 metterò un 128 dato che sgancio il carburatore, verificherò un attimo anche la posizione dell'ago e se non ,lo è la posizionerò sul 3 in rete ho trovato questo : ( qui infatti con marma orig.le ha già un 122 pertanto minimo 5 punti in più devo metterne) termica marma/carburatore/getto max/min/ago/scatto/ghigliottina/filtro Vespa 175cc+ DR stock 28/30mm 122 36 JJH 3 3.5 none - Vespa 175cc+ DR sport other 24mm 118 40 JJH 3 3.5 none - Vespa 175cc+ DR tuned ScootRS 24mm 116 46 other 3 3.5 stock - Modificato 29 Maggio 2017 da massits Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2017 ieri ho eseguito vati test : . ago su 3 tacca ( neutra) getto massimo da 132 minimo 40 vite mix 1.5 esito : la vespa spernacchia fatica a salire di giri 2. ago su 4 tacca ( da sopra) getto max 132 min 40 esito : la vespa mura, anzi proprio non accelera. - rimessa su 3 tacca ago la vespa accelera ma sbrodola posso pertanto desumere che la configurazione 1 è buona ma è troppo grassa Oggi proverò con un getto 125 o 128 e vi saprò dire.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 31 Maggio 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 31 Maggio 2017 e sostuirò pure il minimo da 40.. proverò con un 50 e poi vedo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 1 Giugno 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Giugno 2017 eccoci qua: ieri ho montato getto minimo 48 ( aumentato di e getto max 126 ( diminuito di 6). la vespa è partita alla prima pedivellata, appena calda cammina davvero bene. MA dopo1 km mi ha lasciato in strada. si formano bolle d'aria nel tubo benza, oggi vado ad acquistare una pompa benzina a depressione, del tubo più piccolo, e una curva in plastica per raccordare e un ugello per modificare il collettore ( per la pompa) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 5 Giugno 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2017 fine settimana.. fatti oltre 100 chilometri 45 di minimo 122 massimo ago su 3^ col pignone 22 lenta in accelerazione, poi lanciata va di brutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 5 Giugno 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Giugno 2017 (modificato) . Modificato 5 Giugno 2017 da massits Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massits Inviato 12 Giugno 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Giugno 2017 intenti.. tenendo presente che il filtro ha un diamentro interno di 50 per attaccarsi al carburatore, mi devo inventare un paio di "prolungh" e adattatori, per collegare il carburo al foro del telaio dopo immetterò il filtro. in breve.. un tubo a soffietto da 50 di diametro interno, poi un tubo in plastica con esterno 48-19 su cui attacare il filtro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BenexInVespa Inviato 21 Dicembre 2019 Segnala Condividi Inviato 21 Dicembre 2019 Mi unisco a questo post perché neanche io ho trovato nulla di esauriente sul pwk. Motore configurato come segue: Parmakit tsv 177 candela centrale Marmitta Bgm touring Accensione parmakit 1kg anticipo variabile Pwk 30mm max 138 min 45 terza tacca(neutra) vite 1.5giri. Soffietto malossi a telaio senza filtri ulteriori per adesso. Configurata così dava minimo e prime aperture grasse con tanto di tentennamenti. Una volta tenuta ai medi si pulisce e sale molto bene ( forse troppo). Provo con spillo seconda tacca dall'alto, migliora un pelo ma non cambia la solfa. Getto 42min: mi da la sensazione di essere veramente magra, classico rumore da vuoti alle piccole aperture. Provo 48: candela bagnata, molta fatica a stare accesa. Rimetto 45 e gioco con vite ma non cambia. In poche parole sto facendo molta confusione, non riesco a capire... Se salgo è ancora più grassa, se scendo sembra magrissima... Potrebbe essere che sono molto lontano dai getti corretti secondo voi? Helpppp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
falco7064 Inviato 2 Gennaio 2020 Segnala Condividi Inviato 2 Gennaio 2020 se posso dire la mia, quel carburo e da usare solo su pista con gas aperto, e stop, sui DR non oltre 24 con venturi ridotto a 22, sul resto dei 177 al limite 28 phbh, e via di gas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BenexInVespa Inviato 10 Marzo 2020 Segnala Condividi Inviato 10 Marzo 2020 Riporto qua le prove fatte fino ad ora senza successo. Spero che qualcuno risponda e mi possa aiutare. CONF ORIGINALE 45/135 MI RIFERISCO ALLO SPILLO DALL'ALTO: (1) Min 45 Max 142 Spillo x5 Vite 1.5 Spegne al minimo, aprendo mura e strappa (2) Min 45 Max 142 Spillo x3 Vite 1 In apertura va benissimo, minimo ancora non va. (3) Min 48 Max 142 Spillo x3 Vite 1.5 Minimo non riesce a partire, tiro aria sale tanto di giri ma poi si spegne. (4) ANCORA DA PROVARE Min 42 Max 142 Spillo x3 Vite 1.5 A breve vi dirò come va questa configurazione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Che carburatore monta la struzzo ?
Da g.r.84, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Passaggio a corsa lunga 1 2 3 4
Da Emanuele000, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione PX prima serie 1 2
Da fabio983, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cono Albero motore
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini