KUN Inviato 4 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Buongiorno ragazzi , ho appena acquistato una 150 VBB1T .. visto che vorrei usarla tutti i giorni e per raduni medio lunghi vi chiedo un parere : Meglio cambiare il motore con uno a 3 travasi ( tipo px - sprint veloce ) o elaborare il motore originale ? ci tengo a dire che voglio lasciare le ruote da 8 originali, per non intaccare l'originalità estetica del mezzo e poter tornare indietro "velocemente " So che ci sono altre discussioni in merito ma chiedo un confronto tra queste due scelte.. con il motore originale oppurtunamente elaborato 177 pinasco + carburatore + marmitta + albero quale velocità posso raggiungere ? mi interessa una vespa da 85/90 di crocera che non sia sotto sforzo .. quali vantaggi avrei con motore a 3 travasi ? scusate ma non sono molto informato in merito . Nel caso in cui scelga di montare un motore 3 travasi , posso montarne uno qualsiasi large frame ? tipo ts -sprint veloce - PX - px avviamento elettrico + miscelatore . leggevo che bisogna fare alcune modifiche non troppo complicate.. confermate ? Grazie a tutti!! P.S : Siete grandi !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 4 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Ciao, come detto recentemente in altro post, l'operazione più veloce è mettere un 177 pinasco 2 travasi con un 20/20 e magari marmitta del PX. Ti posso dire che con la mia VNB3 con motore VBB1, 177 Pinasco, 24/24, albero elaborato e carter raccordati, la velocità massima era ben oltre i 100 Km/k. Direi che con 177, 20/20 e marmitta PX puoi raggiundere tranquillamente i 90 Km/h. Il motore non sforza assolutamente a quella velocità, magari starà un po' su di giri ma in salita tirerà come un treno. Se non elabori i carter è quasi inutile sostituire l'albero motore. La luce di aspirazione del carter VBB1 è infatti molto corta in apertura e va lavorata un bel po' per far entrare più miscela e poi una volta lavorato il carter non tornerà più originale (vedi foto della mia valvola lavorata e di come era in origine). Alla base del cilindro invece i travasi combaciano perfettamente. Metti anche l'anello alla frizione sennò rischi che si apra come un carciofo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 4 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Intanto grazie mille pelle , mi sei stato davvero utile . ti chiedo una cosa visto che sei così informato ne approfitto : lo stesso motore ma a 3 travasi quindi tipo di un ts cambia molto di affidabilità e prestazioni con la stessa configurazione ? insomma ... vale la pena cambiare motore con tutte le modifiche che ne conseguono o il risultato bene o male è lo stesso ? le prestazioni sono sensibilmente diverse ? se tengo il mio motore vbb lo farei così : 177 pinasco alluminio + 24/24 pinasco + marmitta sip/bgm/pinasco ( quella simile all' originale ) + rapporti allungati malossi o polini ... che mi dici ? in ogni modo devo aprire e revisionare tutto il motore quindi non sarebbe un problema . Grazie ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 4 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 allora, a mio avviso un motore pc è molto più sicuro, puoi prenderne uno con accensione elettronica e con un travaso in più hai certamente più potenza e ci sono più cilindri disponibili. ├ê un motore più moderno insomma. ci sono dei post dove spiegano come montare le ruote da 8 su carter PX e non mi pare un'operazione troppo complicata. Unico neo è che non so se con i rapporti più lunghi sono sufficientemente lunghi per le ruote da 8. Infatti il cambio dei carter PX ha i rapporti più corti del cambio per VBB1 proprio per via della circonferenza delle ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 4 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 Capito . Non una scelta facile sinceramente... probabilmente montare un motore px su vbb sarebbe la cosa migliore .. almeno tengo il mio motore originale al 100% e ho giovamento per affidabilità e prestazioni ... la cifra totale alla fine sarà simile perchè i cilindri per 3 travasi costano meno.. penso andrò di motore px per avere più affidabilità e prestazioni grazie mille !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 4 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 mi pare una buona scelta. Verifica anche il discorso della pedivella che se non sbaglio la VBB ha il millerighe mentre il pc solo righettatura parziale. Dovrebbero esistere delle modifiche. Inoltre dovrai cambiare il devioluci e l'interruttore stop, oppure modificare il piatto bobine e cambiare solo le lampadine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 4 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 questo anche acquistando un motore ts o sprint veloce a 6v ? non vorrei addentrarmi in modifiche troppo esagerate .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 4 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 4 Ottobre 2017 In quel caso l'impianto elettrico dovrebbe rimanere uguale, ma ti perdi il vantaggio dell'accensione elettronica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 5 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 avete lo schema elettrico motore pxe su vbb ? grazie .. molti lo citano nel forum ma io non l'ho mai visto !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 5 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 Io sulla mia Sprint ho fatto così: Per diminuire la potenza delle bobine, invece di utilizzarne 4 prese a 2 a 2, ne ho prese solo 2 una riferendola subito a massa per abb/anabb e claxon (verde) e l'altra flottante con entrambi i fili uscenti per posizioni e stop (giallo e azzurro), lasciando scollegate (come se non ci fossero) 2 bobine secondo lo schema che riporto (lo schema è di un accenzione elettronica ed il mio è un puntine ma non avevo foto del puntine). Ho poi messo lampadine a 12 V. abb/anabb 12 V - 25/25 W contaKm 12 V - 5 W stop 12 V - 15 W posizione posteriore 12 V - 10 W posizione anteriore 12 V - 10 W Ho usato la vespa con questo motore per qualche mese e non mi si sono fulminate mai le lampadine. L'unico inconveniente è che al minimo le lampadine di posizione fanno poca luce. Nello schema ho riportato con un pallino colorato il punto dove ho saldato il filo dell'impianto e con una X rossa il punto dove ho separato le bobine. Spero che la mia esperianza possa esservi utile. Ciao PELLE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franzpero Inviato 7 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2017 Ciao, scusa se mi intrometto ma il tuo modello porta la batteria ed a seconda del numero di serie ha un impianto diverso quindi ti allego dei link dove puoi trovarli entrambi: http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm http://www.scooterhelp.com/electrics/60.elec.html Uno è il sito della Ceab noto produttore di bobine ( anche l'unico che le ha buone allo stesso prezzo degli spaccini online ) sono molto cortesi e preparati. Il secondo è un sito Inglese dove trovi tutti gli schemi a colori sia con batteria che senza. Altra cosa da tenere in considerazione è se vorrai mantenere la batteria o no, nella seconda ipotesi ricordati che se la vespa aveva la batteria e l'impianto elettrico non è stato modificato dovrai necessariamente cambiare l'interruttore del freno posteriore che Va Normalmente chiuso così come la pulsantiera al manubrio che deve avere il pulsante del clacson con le stesse caratteristiche in quanto entrambi alimentati dalla batteria necessitano di questo tipo di interruttore. Se deciderai di eliminare la batteria non devi cambiare lo statore ma puoi utilizzare il suo , cambiando i fili e seguendo uno schema elettrico per sprint, gt sprint veloce eccetera. Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FRANCESCOPX Inviato 7 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2017 Seguo anche io. Spero che ti scelga l'opzione pinasco su carter originali 2 travasi. Secondo me è Più in sintonia con la filosofia della vbb. Tienici aggiornati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 7 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Ottobre 2017 Grazie a tutti per i consigli ragazzi .. FrancescoPX non ti nego la mia indecisione ... non penso di raggiungere le prestazioni che cerco con il solo GT 2 travasi .. come dicevo sopra cerco una velocità da viaggio da 85/90 km/h per poterla utilizzare tutti i giorni e in ogni occasione ( raduni molto lunghi compresi ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franzpero Inviato 8 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2017 Ciao, allora penso visto le prestazioni che cerchi, che dovrai trovarti un motore sostitutivo ed elaborarlo di conseguenza. Certo si può fare tutto, ho visto una farobasso con montato sopra il motore di una px 200 elaborato con tanto di marmitta adeguata, si è un missile ma la trovo anche pericolosa........ La vespa specialmente quelle vecchiotte hanno freni che oserei definire " concettuali " e spingerle a velocità medie che dici lo trovo abbastanza pericoloso. Se queste sono le tue intenzioni ti consiglio di procurarti un P 200 con freno a disco che almeno ti da una frenata un po' più efficiente. Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 8 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2017 Grazie per la risposta Franz.. ho abbandonato il progetto px perchè dovrei snaturare troppo la vespa e non mi va .. mi accontentero di una velocità più bassa ma con motore vbb!! pensandoci bene anche gli 80/85 vanno bene .. non devo di certo fare le corse in vespa cerco solo velocita di crociera un po più alte dei 70 ( forse ) offerti dal motore Originale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 8 Ottobre 2017 Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2017 son d'accordo con Franzpero che i freni e le ruote da 8 della vbb la rendono piuttosto pericolosa, motivo per cui ho venduto la VNB3 con sotto il motore vbb1 che avevo. son convinto però che con 177 e 20/20 potrai viaggiare a più di 80 km/h senza pregiudicare l'affidabilità del cilindro. Io ho fatto molti km consecutivi a oltre 90 e l'unico inconveniente è il regime di giri piuttosto elevato. so che DRT fa anche un pignone con un dente in piu che ingrana sulla primaria originale. Non ricordo se va leggermente adattato alla VBB con uno spessore. non è molto ma di qualche giro al minuto si abbassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
KUN Inviato 8 Ottobre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 8 Ottobre 2017 Sono d'accordo anche io sull' affidabilità in senso di sicurezza alla guida non proprio ottimale.. ma volevo prendere una anni 60 e non si può avere tutto .. andrò sicuramente più tranquillo in zone a rischio e un po di più in lunghe dritte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Che carburatore monta la struzzo ?
Da g.r.84, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cono Albero motore
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 150 1 2 3 4 5
Da Pax 73, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini