Andree33 Inviato 1 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 1 Novembre 2017 Ho appena messo a nuovo una vespa 50n del 67', ha un manubrio et3 avendo messo il motore a 4 marce. Il motore è un et3 125 con 102 polini, marmitta proma, carburatore dell'orto 19-19, campana frizione a denti dritti. ├ê stata cambiata la frizione perchè durissima, e di fatti era molto usurata, ora monta una frizione 4 dischi con molla rinforzata, ma è ancora veramente dura anche provando varie regolazioni, guaine e fili e tutto nuovo. Vorrei sapere, è un problema dovuto a quel tipo di frizione? dovrei montare una 3 dischi originale per averla morbida? Oppure 4 dischi con molla originale? Oppure 3 dischi con molla rinforzata? Suggerimenti Grazie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 2 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 2 Novembre 2017 Ciao. per dura cosa intendi? Dura a tirare la leva oppure non stacca la frizione nel senso che tende a trascinare le marce come se fosse un po' rilasciata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andree33 Inviato 2 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Novembre 2017 Per dura intendo a tirare la leva, per tirarla come si deve servirebbero 2 mani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 2 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 2 Novembre 2017 mmm...potrebbe essere la guaina che fa qualche giro strano e magari forza in qualche curva che non ci dovrebbe essere. Inoltre potresti provare a cambiare il rallino in ottone e la rondella spingidisco che forse sono un po' consumati e lavorano male. Verifica anche che la guaina non sia troppo lunga. il tipo do frizione in linea di massima non comporta maggiore durezza. La molla rinforzata un po' si ma non troppo da doverla tirare con due mani! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andree33 Inviato 11 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2017 Ho messo pure quelli nuovi ed è ancora dura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 11 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 11 Novembre 2017 controlla la lunghezza della guaina, spesso le forniscono troppo lunghe. E verifica che nel percorso non faccia curve dove non ci devono essere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 12 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2017 Ciao Andree33 , oltre alla guaina e al filo che devono essere della giusta lunghezza e ben oliati per montare frizioni con molle rinforzate nelle vespe con coperchio frizione leva corta montavamo coperchio frizione leva lunga , tipo et3 o special 4 marce ,leva lunga minor sforzo, devi anche controllare che la campana non sia troppo dentellata ,ti cosiglio la frizione completa surflex con molla rinforzata a 3 dischi, lascia stare cif o rms . provo a mettere le foto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 12 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2017 Ne ha caricate 3 una e' doppia , Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andree33 Inviato 12 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 12 Novembre 2017 Grazie mille, controllerò il tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 13 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 13 Novembre 2017 grande Raffa66. Non avevo mai notato sta cosa della leva lunga e della leva corta. ne deriva però che con la leva lunga, a a parità di corsa della leva al manubrio, ci sarebbe una minore escursione del rallino di ottone. Sai mica se c'è ha differenza anche nella levetta interna che spinge appunto il rallino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 14 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 14 Novembre 2017 Il leveraggio e' diverso , anche il rallino e' diverso , il coperchio al posto di 4 viti corte e 2 lunghe ha 5 viti corte e 1 lunga . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea87vespa Inviato 15 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Io avevo fatto la modifica con carterino a leva lunga. Si ammorbidisce di moltoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea87vespa Inviato 15 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 15 Novembre 2017 Questa..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 21 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2017 La durezza di una frizione è data anche da altri elementi: la MOLLA devi misurare con il calibro lo spessore delle molle sopra 4mm è duretta a 4,5 un sasso, inoltre la molla ha anche una certa altezza ed un certo numero di spire, mezza spira in più potrebbe non farti comprimere il disco bombato fino a battere sulla parte bassa delle gole del mozzetto....e quindi a dischi infilati trascinerebbe inficiando l'innesto delle marce.... poi c'è GUAINA E CAVO, o meglio la lunghezza della guaina ed il corretto montaggio del cavo come questi vedono la leva di tiro sul carterino ovvero l'angolazione del cavo in uscita dal registro sul fermaguaine al carter e dal tipo di fermaguaine e coperchio adottato ( leva lunga post 1979) Servirebbe una guida esaustiva.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 21 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2017 in effetti sul blocco ET3 della mia vecchia special, quando ero gggiovane manca poco ci prendo na tendinite con la frizione 5 dischi acciaio blu della newfren! Mi sa che c'era proprio la leva corta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Che carburatore monta la struzzo ?
Da g.r.84, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cono Albero motore
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 150 1 2 3 4 5
Da Pax 73, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini