pietro64 Inviato 26 Gennaio 2018 Segnala Inviato 26 Gennaio 2018 Premetto che da la mia ultima revisione ho usato la vespa poco Il mio problema era che in discesa con il freno motore mi saltava la quarta ─úrazie ai vostri suggerimenti ho cambiato la crocieta e il problema mi sembrava risolto Riprovando la vespa in folle ha motore spento sento un ticchettio come se la crocera fregasse in una marcia,riprovando con attenzione ho verificato che il problema di prima della quarta è si diminuito ma in alcuni mommenti di forte freno motore (discesa con forte pendenza) si ripropone. Mi viene il dubbio di aver fatto la verifica dello spallamento trai rapporti del cambio un po superficalmente(non avevo uno spessimetro idoneo) Che faccio riapro il carter ? O potrebbe essere un altro problema Cita
pietro64 Inviato 26 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2018 Scusa Poeta ma non capisco Comunque grazie del tuo sempre e prezioso e tempestivo intervento in aiuto di tutti i membri del gruppo Se mi ricordo mi avevi consigliato di verificare lo spallamento e correggerlo com uno spessore adeguato Cosa mi consigliate di fare riapro tutto? Cita
Pisse Inviato 27 Gennaio 2018 Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 Poeta come del resto gli altri utenti vorrebbe sapere di che modello di vespa si sta parlando . Hai postato nella sezione "Telai Grandi" ma questa comprende molti modelli vespa ( Px , rally , sprint ,ts etc etc ) . Tutto qui Cita
pietro64 Inviato 27 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 È in px del 1981 primo tipo Cita
pietro64 Inviato 27 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 Su internet ho vistoche vendonoo degli spessori pre selettore per fare l allineamento della crociera secondo voi potrei risolvere il problema senza aprire di nuovo il carter? Cita
poeta Inviato 27 Gennaio 2018 Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 con quelli DRT ho risolto la seconda ballerina della mia Chetak... in pratica la mia 2^ saltava in 3^ quindi dovevo spostare la crociera più verso l'esterno in modo che rimanesse in pista sull'ingranaggio della seconda, cioè spessorando la crociera si sposta verso l'esterno e quindi se guardi la tua foto e consideri che l'ingranaggio più grande equivale alla prima, capisci che per tenere la corciera più sulla prima mettine uno con due guarnizioni di carta una sopra ed una sotto e vedi se migliora, in pratica spessorando il selettore tiri/sposti verso l'esterno la crociera, nel mi caso tirandola verso la seconda rimaneva più centrata su questa ed evitavo quindi che slittasse fuori verso la terza.... nel TUO CASO invece credo che tirando la crociera verso l'esterno l'avvicini alla terza marcia e probabilemnte peggiora... dunque magari dico castronerie quindi studiamola meglio... questo è il tuo asse vediamo che la rondella può essere messa solo in chiusura..... quindi la quarta marcia non pui spostarla ma solo ridurre il gioco tra i vari ingranaggi formatosi a seguito di sfregamento ed usura, quindi adottando una rondella maggiorata riduci il solo gioco (vuoto) tra gli ingranaggi che però devono poter comunque scorrere tra di loro serve quindi per misurarlo un DOPPIO SPESSIMETRO (Due o quello specifico in attrezzi TONAZZO mi pare) ed appositi SPALLAMENTI che riducano un gioco eccessivo (0,4-0,6mm) rendendolo più tollerabile (0,15-0,25mm)... ma tutto ciò avviene per soli decimi di millimetro e suddividi questa misura per 3+2 punti di contatto/scorrimento tra gli ingranaggi siamo sullìordine di frazioni di decimo di millimetro! Sono tanti al fine del gioco, ma ben pochi per l'allineamento della corciera alla corrispondente ruota Ingranaggio (corona). lo stelo invece e la crociera su questo avitata hanno tra loro una "rondella spessore", verifca quella e se puoi spessora con 0,3mm in più, questo terrà la crociera più spinta verso l'nterno e quindi infilata nella quarta, la allontani insomma dalla terza spingendola verso la quarta! Rondella selettore marce Vespa PX, Sprint, Super, GT, TS, Rally anche il selettore non deve avere giochi indesideati, esiste poi in due versioni, per prima serie e per seconda serie, cambia appunto la posizione della eva chemuove il pistone su cui avvita la crociera, ma difficile sia quella sbagliata, più probabile sia semplicemente il pattino ad essersi rovinato.... Preselettore cambio Vespa P125-150X, PE200, PX 1┬░serie prova con gli spesori DRt, ma peggiora a mio dire... và aperto Cita
pietro64 Inviato 28 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 come sempre splendido ora ci studio un po e cerco di capire,grazie mille Cita
pietro64 Inviato 28 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Poeta ho capito il tuo ragionamento e lo condivido Qundi aprirò di nuovo il carter ridurro' lo spazio tra gli ingranaggi del cambio lasciando 0.2/0.3m usando una rondella maggiorata , e provero a mettere uno spessore tra l'asse e la crociera di 0,3 m Spero di avet capito bene se puoi mandami una conferma, Grazie Cita
pietro64 Inviato 28 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Scusate una castroneria Ma se provassi a svitare l'asse della crociera e magari mi viene anche la sua rondella ,lo spessoro di 0.3 m e provo a riavvitarlo alla crociera senza aprire il carter Sarà possibile farlo? O è una cazzata Cita
pietro64 Inviato 28 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Dallo schema mi sembra difficile ma a provare non costa niente tanto se mi casca la rondella o non mi riesce di riavvitare la crociera apro il carter Che ne dite? Cita
VespaHulk Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 La crocera che marca è? L'ingranaggio come era messo? Mi sembra strano ti salti la quarta e con motore in rilascio oltretutto. Il selettore lo avevi cambiato? Cita
pietro64 Inviato 29 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2018 Trovato problema!!!! Secondo me cambio la quarta rifaccio lo spallamento e ci siamo Cita
VespaHulk Inviato 29 Gennaio 2018 Segnala Inviato 29 Gennaio 2018 che da una parte sia smussata a quel modo la battuta è normale!!! devi guardarla mettendo l'ingranaggio in verticale Cita
pietro64 Inviato 29 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 29 Gennaio 2018 Ho pensato che sia da cambiare e che fosse il problema del fatto che la4" marcia in freno motore scappasse x le altre marce non hanno nessun segno di usura mentre questa ha un usura evidente Cita
poeta Inviato 30 Gennaio 2018 Segnala Inviato 30 Gennaio 2018 se fosse però..... più la quarta è NUOVA più la sua altezza aumenta e quindi si allontana dalla terza, l'ingranaggio dovrebbe quindi saltare ancor più facilmente in terza trovando la quarta più lontana!!!! Secondo me il problema è nel selettore, e solo in quello, i due modelli per pX differiscono nel'angolazuione del braccio mi sembra che uno sia più angolato e quindi spinga più verso la quarta mercia mentre l'altro ha il braccio che rimane meno angolato e quindi.... Cita
pietro64 Inviato 30 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 30 Gennaio 2018 Scusa mi potreste mandare ul link del selettore che spinge più verso la quarta Cita
poeta Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 codice 16891 e 16892 su 10POLLICI tipo PX e tipo sprint Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini