Vespista1996 Inviato 14 Febbraio 2018 Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 Salve, sono nuovo del forum, volevo chiedervi dei consigli riguardanti il cambio della mia Vespa, notandolo un po' duro vorrei ingrassare il preselettore del cambio, cambiare l'olio e ingrassare il cavo della frizione, questi sono i miei dubbi: 1) Per il preselettore è più opportuno usare un grasso al litio normale o uno spray? 2) Il migliore olio del cambio da usare per la Vespa è il SAE 30? Grazie dell'attenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisse Inviato 14 Febbraio 2018 Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 1) grasso qualsiasi ma senza esagerare altrimenti fai un impasto . Il coperchietto della zona selettore non fa tenuta stagna quindi con il tempo entra sempre pulviscolo e robaccia varia . Questa si mischia con il grasso e crea l'impasto di cui parlavo . 2) SAE 30 o 80W90 , l'importante è che sia minerale senza nessun tipo di additivi , assolutamente controproducenti nel motore vespa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vespista1996 Inviato 14 Febbraio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 1 ora fa, Pisse ha scritto: 1) grasso qualsiasi ma senza esagerare altrimenti fai un impasto . Il coperchietto della zona selettore non fa tenuta stagna quindi con il tempo entra sempre pulviscolo e robaccia varia . Questa si mischia con il grasso e crea l'impasto di cui parlavo . 2) SAE 30 o 80W90 , l'importante è che sia minerale senza nessun tipo di additivi , assolutamente controproducenti nel motore vespa Avevo intenzione di usare un grasso saratoga ad alte prestazioni, il seguente: ed un comune olio SAE 30, chiedo scusa se le mie domande possono sembrare stupide o scontate ma non sono molto esperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisse Inviato 14 Febbraio 2018 Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 Come detto di grasso puoi usare quello che ti pare , ma senza eccedere nel dosaggio . Un grasso valido potrebbe essere quello nautico che assicura la migliore protezione dall'acqua ( non a caso di derivazione nautica ) . Quello di cui ha messo la foto va bene anche se di "alte prestazioni" in quella zona del motore se ne vedono poche . Olio , basta che sia minerale senza additivi . Ottimo il SAE30 . Non esistono domande stupide , esistono domande che aspettano risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 14 Febbraio 2018 Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 innanzi tutto sfilare i cavi e sostituirli con nuovi, spara svitol nella guaine e quando infili metti grasso sul cavo in acciaio, i cavi marce non vanno tirati troppo devo avere cioè un pochino di gioco se troppo tirati il cambio diventa duretto... la morbidezza del cambio dipende anche dal cavo frizione, una frizione che attacca poco rende la cambiata duretta... Comandi in ordine denotano disciplina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vespista1996 Inviato 14 Febbraio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 I cavi sono nuovi e li ho fatti registrare dato che erano tirati eccessivamente, spruzzare lo svitol nelle guine si può fare anche coi cavi inseriti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa 102 polini
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
avviamento elettrico con 90cc
Da lucaMo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gruppo termico Malossi 115.... Mi è andata bene ;-)
Da niubbo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Fanale a led vespa 50 special
Da Manuele castenetto, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini