Frs Inviato 13 Marzo 2018 Segnala Inviato 13 Marzo 2018 Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione ma mi sembrava la più plausibile. Un paio di giorni fa stavo usando la vespa (una pk 50 s con il gt con circa 150 km quindi ancora in rodaggio). Premetto che ho fatto un paio di tiratine di troppo. Infatti dopo un poÔÇÖ la vespa ha ridotto drasticamente i giri del motore, e se acceleravo dava vuoti e si spegneva; se tiravo lÔÇÖaria saliva di giri in modo impressionante ma come la staccavo di spegnava. Per curiosità ho aperto il gt e ho trovato piccoli frantumi di ferro, il cilindro è il pistone presentano qualche rigata però le fasce sono intatte! Non riesco a capire cosa sono quei pezzetti di ferro che mi solo trovato nel cilindro. Può essere il cuscinetto? Cita
poeta Inviato 13 Marzo 2018 Segnala Inviato 13 Marzo 2018 benvenuto, se non metti foto si capisce poco..... sfila il cilindro e vediamo... Cita
Raffa66 Inviato 14 Marzo 2018 Segnala Inviato 14 Marzo 2018 Ciao , che cilindro e' ? molto probabile che il pistone e' stato montato a rovescio , la freccia che ce' sul cielo del pistone indica lo scarico , pultroppo e' meglio sostituire il gt o farlo rettificare , anche la camera di manovella dalle foto non mi sembra in buone condizioni . Cita
poeta Inviato 14 Marzo 2018 Segnala Inviato 14 Marzo 2018 benvenuto, se non metti foto si capisce poco..... sfila il cilindro e vediamo... comunque hai un motore che grida vendetta. A parte quel che si vede preoccupa più quel che non si vede a mio dire.... per certo hai un motore da rifare in tutto, potrei scommetterci, erano secoli che non vedevo un cilindro montato così, ridotto così... special 4m anno 1975-76 immagino. Cita
Frs Inviato 14 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2018 Ciao Raffa66, grazie per la risposta. Il gruppo termico è un BCR 50cm3. Per camera di manovella (scusa lÔÇÖignoranza) intendi per il corpo dellÔÇÖalbero motore? Stavo pensando infatti a cambiare albero motore, cuscinetti di banco, paraoli e gt mantenendo lÔÇÖoriginalita.. Cita
Frs Inviato 14 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2018 Si poeta, infatti avevo in mente il progetto di cambiare cuscinetti di banco, paraoli,albero,gruppo termico tutto originale. Quindi quoti la mia idea? Cita
Frs Inviato 14 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2018 8 ore fa, poeta ha scritto: benvenuto, se non metti foto si capisce poco..... sfila il cilindro e vediamo... comunque hai un motore che grida vendetta. A parte quel che si vede preoccupa più quel che non si vede a mio dire.... per certo hai un motore da rifare in tutto, potrei scommetterci, erano secoli che non vedevo un cilindro montato così, ridotto così... special 4m anno 1975-76 immagino. ├ê una Vespa Pk 50 s 1984-86 Cita
psycovespa77 Inviato 14 Marzo 2018 Segnala Inviato 14 Marzo 2018 Un bcr?Come incularsi da soli in pratica,costa poco e vale ancora meno.Approfitta per revisione totale come gia detto da poeta e compra almeno un 75 possibilmente non cinese.(ovviamente vale per tutti i componenti che vai a sostituire.cinese=rogne) Cita
Frs Inviato 14 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2018 1 ora fa, psycovespa77 ha scritto: Un bcr?Come incularsi da soli in pratica,costa poco e vale ancora meno.Approfitta per revisione totale come gia detto da poeta e compra almeno un 75 possibilmente non cinese.(ovviamente vale per tutti i componenti che vai a sostituire.cinese=rogne) Cavolo sapevo che il meccanico mi avrebbe fatto lo ÔÇ£scherzoÔÇØ?. Comunque vada avrei intenzione di cambiare anche cuscinetti e paraoli. Per quanto riguarda il gt non so che marca prendere sono molto indeciso. Purtroppo al momento posso procurarmi solo un gruppi termico da 50cm3 poichè tra poco devo fare il collaudo (avendo smarriti il libretto e avendo ancora la targa a 5 caratteri alfanumerici..). Cita
Raffa66 Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 Ciao , scusa se insisto , controlla se sul pistone ce' la freccia perche ' quel pistone e' montato a rovescio ,la finestra che si vede doveva essere lato aspirazione e non lato scarico . Cita
Frs Inviato 15 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2018 Si quando torno a casa tolgo lo miscela bruciata sul pistone e controllo. Ti aggiorno più tardi Cita
psycovespa77 Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 C'è poco da controllare...la finestra va messa lato carburatore.Se è solo per il collaudo,puoi usare quello dopo averlo ripulito per bene dalle bave di rettifica all'interno dei travasi,da eventuali scorie di fusione all'interno dei condotti dei travasi e data ina bella passata all'interno del gt con carta vetrata per essere sicuri che le tolleranze pistone-gt non siano troppo strette.Una bella lavata e soffiata con aria compressa e sei a posto. Cita
Frs Inviato 15 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2018 1 ora fa, psycovespa77 ha scritto: C'è poco da controllare...la finestra va messa lato carburatore.Se è solo per il collaudo,puoi usare quello dopo averlo ripulito per bene dalle bave di rettifica all'interno dei travasi,da eventuali scorie di fusione all'interno dei condotti dei travasi e data ina bella passata all'interno del gt con carta vetrata per essere sicuri che le tolleranze pistone-gt non siano troppo strette.Una bella lavata e soffiata con aria compressa e sei a posto. Vabene grazie per il consiglio Cita
poeta Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 (modificato) Quel cilindro non resuscita manco se viene colui il quale e torn atra di noi! Butta tutto, apri e cuscinetti e paraolii POLINI... albero nuovo OLYMPIA ANTICIPATO (stupendo a due lire).... cilindro DR base (niente roba racing il base!), perfetto sempre.... pignone PInasco di allungo per vespa PK (16 denti) ma siccome apri e il pignone Pinasco costa caro, meglio cambiare rmaria con 18/67... getto max da 57 e filtro ria originale privato della cartuccia filtrante (meglio filtro POLINI per 19-19 , sì per 19 anche se tu hai il 16-10 fidati)... marmitta sito plus simil originale ma ingrandita.... ora slitta la frizione, vabbè era solo alla frutta anche prima, ed ora che si muove..... e..... evita quel meccanico come la morte nera! Modificato 15 Marzo 2018 da poeta Cita
psycovespa77 Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 Tutti ottimi consigli ma non hai tenuto conto di una cosa,il collaudo in mctc.Prima originale per collaudo e poi fa quel che vuole altrimenti col cacchio che lo passa.A proposito,Frs.Assicurati che sui rulli a tutto gas la velocità massima sia non superiore ai 45 kmh prima di andare al collaudo.Se li superi,devi montare il collettore strozzato allo scarico come montava in origine. Cita
Frs Inviato 15 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2018 22 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Tutti ottimi consigli ma non hai tenuto conto di una cosa,il collaudo in mctc.Prima originale per collaudo e poi fa quel che vuole altrimenti col cacchio che lo passa.A proposito,Frs.Assicurati che sui rulli a tutto gas la velocità massima sia non superiore ai 45 kmh prima di andare al collaudo.Se li superi,devi montare il collettore strozzato allo scarico come montava in origine. Si certo che avevo in mente il collaudo infatti apporterò le modifiche dopo il collaudo, il collettore strozzato allo scarico dove posso procurarmelo nel caso la vespa superi i 45kmh? Cita
Frs Inviato 15 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2018 1 ora fa, poeta ha scritto: Quel cilindro non resuscita manco se viene colui il quale e torn atra di noi! Butta tutto, apri e cuscinetti e paraolii POLINI... albero nuovo OLYMPIA ANTICIPATO (stupendo a due lire).... cilindro DR base (niente roba racing il base!), perfetto sempre.... pignone PInasco di allungo per vespa PK (16 denti) ma siccome apri e il pignone Pinasco costa caro, meglio cambiare rmaria con 18/67... getto max da 57 e filtro ria originale privato della cartuccia filtrante (meglio filtro POLINI per 19-19 , sì per 19 anche se tu hai il 16-10 fidati)... marmitta sito plus simil originale ma ingrandita.... ora slitta la frizione, vabbè era solo alla frutta anche prima, ed ora che si muove..... e..... evita quel meccanico come la morte nera! Grazie per i consigli, queste modifiche le apporterò dopo il collaudo, come cilindrata resto sul 75cm3 con la configurazione che mi hai consigliato giusto? Cita
Raffa66 Inviato 16 Marzo 2018 Segnala Inviato 16 Marzo 2018 Ciao ,se il lavoro lo ha fatto un meccanico professionista dovrebbe essere lui a riparare il danno , comunque seguirei i consigli di psyco per adesso ,una tamponata al cilindro una pulita al pistone , per lavare la camera di manovella dai residui dei gas di scarico la riempi di miscela con un pennellino rimuovi il possibile fai girare l albero per lavare i cuscinetti soffia con aria compressa ( copri il motore con uno straccio ) rimonta il tutto correttamente . Se supera la velocita' puoi puntare una rondella piu o meno precisa all interno del collettore della marmitta , bastano due puntini , allarghi il foro con una punta da 10 e fai le prove . Cita
Frs Inviato 16 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2018 1 ora fa, Raffa66 ha scritto: Ciao ,se il lavoro lo ha fatto un meccanico professionista dovrebbe essere lui a riparare il danno , comunque seguirei i consigli di psyco per adesso ,una tamponata al cilindro una pulita al pistone , per lavare la camera di manovella dai residui dei gas di scarico la riempi di miscela con un pennellino rimuovi il possibile fai girare l albero per lavare i cuscinetti soffia con aria compressa ( copri il motore con uno straccio ) rimonta il tutto correttamente . Se supera la velocita' puoi puntare una rondella piu o meno precisa all interno del collettore della marmitta , bastano due puntini , allarghi il foro con una punta da 10 e fai le prove . Il meccanico purtroppo non è stato molto competente e devo dire che mi è venuto a costare molto su problematiche che la vespa non aveva. Quindi non penso che gli affiderò il lavoro ma me la vedrò io stesso.. Cita
Frs Inviato 2 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2018 Buonasera vespisti Finalmente ho avuto lÔÇÖopportunità di aprire il blocco e questo è quello che ne esce mentre sfilavo lÔÇÖalbero motore e lÔÇÖalberino quadruplo ho trovato i pezzetti di ferro che ho visto nel gt però non riesco a capire da dove vengono i cuscinetti sembrano apposto però ho intenzione di cambiare cuscinetti e paraoli con quelli Polini allego le foto Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini