Zerzolo Inviato 1 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 1 Aprile 2018 Salve a tutti. ├ê la prima volta che accedo a questo forum, spero che possiate aiutarmi: Ho appena ultimato (tramite un restauratore), la restaurazione carrozzeria-motore di una vespa 150gs. La moto - a causa dei classici problemi burocratici dovuti alla reimmatricolazione- non è ancora andata su strada, per ora mi limito all'accensione periodica per evitare che si ingolfi. L'accensione viene fatta soltanto attraverso la pedivella, ma questa va a vuoto, a meno che non riesca ad "azzeccare" il movimento giusto, in questo caso sembra nn aver problemi. Vi domando: è normale che si comporti così visto che ho appena effettuato la restaurazione? Quanto è grave la cosa? E quanto (ancora) mi dovrebbe costare risolvere il problema? Grazie in anticipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 2 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Ciao Zerzolo , certamente non e' normale , prima di dire quanto bisogna capire il problema , quando spedivelli va giu' liscia facendo un po' di resistenza o sgrana e va giu' di colpo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franzpero Inviato 2 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Ciao, il problema da come lo descrivi pare che sia sgranato il settore dell'avviamento, ma chi ti ha rifatto il motore non ha sostituito i pezzi dell'avviamento? La spesa è quella di smontare il motore, riaprirlo sostituire i pezzi. Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zerzolo Inviato 2 Aprile 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Raffa 66: la pedivella parte dal punto più alto che sembra rigida, se il movimento che effettuo con il piede è perfettamente circolare allora nn da nessun problema, se il movimento è leggermente "sporco" va giù liscia. Franzpero: ok, io sono un profano in materia, secondo te tutto questo quanto potrebbe costarmi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa66 Inviato 2 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Se per movimento sporco intendi una pedalata energica e la pedivella va giu' liscia senza sgranare slitta la frizione , a rifare la frizione ci vogliono un paio di ore piu' una ventina di euro di dischi , magari ce' il filo solo troppo tirato . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zerzolo Inviato 2 Aprile 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Magari fosse come dici tu! Sarei felicissimo di risolvere questo problema ad un costo cosi accessibile. A giorni verrà un meccanico a vederla e vi riferirò il responso. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franzpero Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 17 hours ago, Zerzolo said: Magari fosse come dici tu! Sarei felicissimo di risolvere questo problema ad un costo cosi accessibile. A giorni verrà un meccanico a vederla e vi riferirò il responso. Grazie Ascolta ce la fai a fare un filmato col telefonino di come funziona sta benedetta pedivella? Non è facile dare giudizi senza capire cosa succede realmente, devo quotare Raffa66 in effetti potrebbe essere anche la frizione troppo tirata o logora. Francesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rally 200 femsatronic
Da max 79, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gruppo termico Malossi 115.... Mi è andata bene ;-)
Da niubbo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 150 1 2 3 4
Da Pax 73, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Officina provincia di Torino per modifica carter pk
Da Alexpk1988, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Passaggio a corsa lunga 1 2 3
Da Emanuele000, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini