Andri92 Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 Buongiorno a tutti, il mio problema è questo, spero di non aprire un post doppione ma ho controllato in giro e non ho trovato questa casistica: Sono in trattativa per una vespa v31, mai iscritta al pra con targa e documenti originali, l'attuale proprietario ha fatto l'iscrizione tardiva da pochi mesu , il libretto però riporta la dicitura "fare duplicato" poichè alcuni dati tecnici (cilindri, dimensioni, ecc) sono poco leggibili e qui nascono i problemi, nel libretto le sigle telaio e motore non sono state riportate pertanto anche da visura, la vespa non è identificabile per modello in quanto sono presenti solo numeri inoltre alcuni amici mi hanno detto che per loro esperienza, il telaio potrebbe essere stato ribattuto in quanto alcuni caratteri sembrano quelli post '53. Vorrei quindi sapere, in attesa di parlare con la motorizzazione, qual è la procedura per richiedere il duplicato del libretto, va rifatto il collaudo? qualora l'ingegnere verifichi che effettivamente è ribattuto quali sono i rischi? Grazie per l'aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 normalmente il duplicato del libretto che io sappia viene fatto d'ufficio. qualora fosse necessario una visita di collaudo ad esempio per aggiornare il libretto con i prefissi, allora te la dovrai vedere con l'ingegnere. ho fatto due collaudi con l'ingegnere della MCTC e questi era una persona molto precisa, in entrambi i casina obiettato solo per l'eccessivo strato di vernice sopra i numeri dovuto all'utilizzo di fondo riempitivo da parte del carrozziere, no credo conoscano i vari caratteri utilizzati nel corso degli anni ma comunque ti consiglio di far vedere la vespa ad un esperto per evitare di trovarti una patata bollente tra le mani. ah, se l'ingegnere si accorge del telaio ripunzonato, di norma scatta la denuncia per contraffazione nei tuoi confronti, poi magari te la puoi rifare col tuo venditore ma c'è sempre il fatto che potresti essere imputato di incauto acquisto, insomma beghe a non finire...accertati che la vespa sia regolare e prenditi il tempo che ti occorre!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andri92 Inviato 3 Aprile 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 37 minuti fa, pelle ha scritto: normalmente il duplicato del libretto che io sappia viene fatto d'ufficio. qualora fosse necessario una visita di collaudo ad esempio per aggiornare il libretto con i prefissi, allora te la dovrai vedere con l'ingegnere. ho fatto due collaudi con l'ingegnere della MCTC e questi era una persona molto precisa, in entrambi i casina obiettato solo per l'eccessivo strato di vernice sopra i numeri dovuto all'utilizzo di fondo riempitivo da parte del carrozziere, no credo conoscano i vari caratteri utilizzati nel corso degli anni ma comunque ti consiglio di far vedere la vespa ad un esperto per evitare di trovarti una patata bollente tra le mani. ah, se l'ingegnere si accorge del telaio ripunzonato, di norma scatta la denuncia per contraffazione nei tuoi confronti, poi magari te la puoi rifare col tuo venditore ma c'è sempre il fatto che potresti essere imputato di incauto acquisto, insomma beghe a non finire...accertati che la vespa sia regolare e prenditi il tempo che ti occorre!!! Per ora grazie mille, anche io non conosco i caratteri dell'epoca ma chiunque mi abbia inviato foto del numero delle v31 non ne ho trovata una identica all'altra...aiutooo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 esatto, io temo che allepoca le cose non fossero così standardizzate come adesso, però potresti chiedere al tipo che te la vende se ha delle foto del numero do telaio nudo, senza vernice o pre restauro. Se le ha lì dovresti vedere la lamiera senza tante ammaccature od abrasioni, al limite con tracce o scavature di ruggine. personalmente ho visto solo una stampigliatura dell'epoca e devo dire che pareva fatta dopo il cenone di capodanno, evidentemente all'epoca non esistevano contraffazioni e gli si dava la giusta importanza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiPiRat Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Condividi Inviato 3 Aprile 2018 Fai una ricerca nella motorizzazione di prima immatricolazione e vedi se hanno conservato il foglio d'immatricolazione. In alternativa potrebbe essere in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato. Il foglio di prima immatricolazione potrebbe chiarire alcune domande. Ti consiglio di contattare qualcuno più che esperto in questo tipo di vespa per avere delle assicurazioni sulla punzonatura. Ciao, Gino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andri92 Inviato 4 Aprile 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Aprile 2018 16 ore fa, GiPiRat ha scritto: Fai una ricerca nella motorizzazione di prima immatricolazione e vedi se hanno conservato il foglio d'immatricolazione. In alternativa potrebbe essere in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato. Il foglio di prima immatricolazione potrebbe chiarire alcune domande. Ti consiglio di contattare qualcuno più che esperto in questo tipo di vespa per avere delle assicurazioni sulla punzonatura. Ciao, Gino grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Quotazione vespa VBB 150
Da iovespa, in Consigli per gli acquisti
sono un cogl***e
Da thomas2904, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Carburatore sbh19
Da Psychonaut, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Che carburatore monta la struzzo ?
Da g.r.84, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Presentazione
Da Lopez, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini