Oissela Inviato 6 Giugno 2018 Segnala Inviato 6 Giugno 2018 Ciao ragazzi, vorrei cominciare con il restaurare la vespa del nonno mentre sbrigo la documentazione ma non so proprio da dove cominciare. la vespa era partita circa 20 anni fa senza il minimo problema, oggi non riesco proprio. mi piacerebbe intanto sentirne il rumore come mi muovo per farla ripartire? Cita
Oissela Inviato 8 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2018 Eccomi di nuovo ho provato ad accendere la vespa ed è partita solo mettendo la benzina nella candela o nel carburatore direttamente (in questo caso è rimasta accesa pure abbastanza) ho controllato il tubo della benzina e da li la benzina entra cosa posso fare? Credo sia un problema al carburatore Cita
Franzpero Inviato 9 Giugno 2018 Segnala Inviato 9 Giugno 2018 (modificato) Ciao, bella vespa. Sicuramente avrai un be lavoro da fare intanto se vuoi farla partire una bella revisione al carburatore. Essendo stata ferma per anni ci saranno i condotti ostruiti e lo spillo del carburatore incollato. Smonta il carburatore dalla vespa scomponilo in ogni sua parte, facendo delle foto in ogni fase dello smontaggio ti serviranno per il suo rimontaggio se non hai pratica. Tutti i pezzi vanno lasciati a bagno nella benzina per almeno due giorni e poi risciacquati ed asciugati con il compressione insistendo bene nei vari condotti. Francesco Modificato 9 Giugno 2018 da Franzpero ortografia Cita
Oissela Inviato 9 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2018 4 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, bella vespa. Sicuramente avrai un be lavoro da fare intanto se vuoi farla partire una bella revisione al carburatore. Essendo stata ferma per anni ci saranno i condotti ostruiti e lo spillo del carburatore incollato. Smonta il carburatore dalla vespa scomponilo in ogni sua parte, facendo delle foto in ogni fase dello smontaggio ti serviranno per il suo rimontaggio se non hai pratica. Tutti i pezzi vanno lasciati a bagno nella benzina per almeno due giorni e poi risciacquati ed asciugati con il compressione insistendo bene nei vari condotti. Francesco Ciao francesco, ho cominciato qualche giorno fa a fare proprio quello che dicevi tu e questa mattina ho riassemblato tutto e la vespa è partita, non ti dico quanto fumo inizialmente. una curiosità dal carburatore escono schizzi di benzina mi pare proprio dalla zona del filtro aria cosa potrebbe essere carburazione grassa? Cita
Franzpero Inviato 10 Giugno 2018 Segnala Inviato 10 Giugno 2018 Ciao, potrebbe essere la carburazione ma soprattutto dall'ugello esce troppo carburante nel venturi, prova a serrare la vite posteriore del carburatore di mezzo giro. Francesco Cita
Oissela Inviato 10 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2018 Ti riferisci alla vite che ho cerchiato in rosso in foto? Cita
Franzpero Inviato 11 Giugno 2018 Segnala Inviato 11 Giugno 2018 Ciao, scusa la risposta laconica ma ero in giro e dal telefono proprio non mi ci trovo a rispondere.... La vite è quella ma quello che hai postato nen è il carburatore della tua vespa dovresti avere il SI 20/17 C. Francesco Cita
Oissela Inviato 12 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2018 (modificato) Il 11/6/2018 in 07:09 , Franzpero ha scritto: Ciao, scusa la risposta laconica ma ero in giro e dal telefono proprio non mi ci trovo a rispondere.... La vite è quella ma quello che hai postato nen è il carburatore della tua vespa dovresti avere il SI 20/17 C. Francesco Ciao Francesco, non ti preoccupare, anzi grazie per la rapidità nella risposta scusa piuttosto la domanda scontata ma sono novizio, come avrai capito, avevo preso la prima foto di un carburatore che mi ricordasse quello.😁 Ora mi tocca aspettare il weekend per andare avanti con i lavori 😞 Modificato 12 Giugno 2018 da Oissela Cita
Franzpero Inviato 13 Giugno 2018 Segnala Inviato 13 Giugno 2018 Ciao, me ne ero accorto che sei novizio, comunque nessuno nasce imparato e con la vespa ti posso garantire che non si finisce mai di imparare ma fa parte anche del suo fascino. Personalmente sono 38 anni che ci giro e spesso ne imparo una nuova.... Francesco Cita
Oissela Inviato 15 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2018 Ragazzi domanda, quando metto il primer posso aspettare un po prima di verniciare o è una cosa che devo fare subito. Cita
Oissela Inviato 15 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2018 (modificato) altra domanda se volessi mantenere la vernice sotto una volta carteggiata andrebbe passato il primer e poi vernice o anche il fondo? Modificato 15 Giugno 2018 da Oissela Cita
Franzpero Inviato 16 Giugno 2018 Segnala Inviato 16 Giugno 2018 10 hours ago, Oissela said: Ragazzi domanda, quando metto il primer posso aspettare un po prima di verniciare o è una cosa che devo fare subito. Ciao, una volta pulita la carrozzeria è facilmente attaccabile dalla ruggine, quindi primer per proteggerla inizialmente quando è secco correggere le eventuali ammaccature ripassare col primer e poi fondo ed infine verniciatura. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini