SpecialElite Inviato 9 Agosto 2020 Segnala Inviato 9 Agosto 2020 Ciao! Secondo voi questa marmitta Abarth è originale dell'epoca? Come si riconosce? E sopratutto, è possibile ripararla portandola da un buon fabbro o la posso tranquillamente buttare?le cromature sembrano recuperabili e pare siano abbastanza ricercate queste marmitte. L'ho smontata da una 50n del 66' che sto restaurando..allego foto, grazie anticipate. Cita
psycovespa77 Inviato 19 Agosto 2020 Segnala Inviato 19 Agosto 2020 In ritardo ma ti rispondo se ancora puo esserti utile.Restaurarla non ha senso ma puoi recuperare i due tubi completi e piazzarli su un padellino originale dopo averne tappato l'uscita di serie.Una saldata ai tubi,una verniciata con rosso ad alte temperature e torna come nuova. Cita
SpecialElite Inviato 19 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2020 Ciao psycovespa! In realtà mi sei stato molto utile, sono un accumulatore seriale e mi hai dato un ottimo spunto anche per eventuali altre marmitte! Alla fine è un padellino con 2 tubi cromati. Sono alle prime armi con la meccanica ma, mi ci sto buttando a capofitto quindi ogni consiglio è ben accetto. Grazie a presto 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini