Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, sono nuovo ed è la prima volta che scrivo. 

Ho una PX 200 E Arcobaleno del 1986, senza miscelatore e senza accensione elettrica (e quindi senza batteria). E' rimasta ferma più di 10 anni e quattro anni fa ho deciso di rimetterla in sesto. E' stata fatta una revisione generale da persona specializzata e appassionata. Oltre alla verniciatura (i graffi dell'epoca si erano trasformati in ruggine - era stata a lungo in un luogo umido), cambiati tubo della benzina, fili freni, ecc. (non so dei deblaggi - non credo). Ne faccio un uso molto limitato, tipicamente urbano e qualche breve uscita. Unico difetto rilevato è un piccolo trafilaggio di benzina dal carburatore. All'inizio ho bruciato un paio di candele (in accensione) - il  meccanico mi ha detto che era colpa della benzina nel cilindro. Ora chiudo sempre il rubinetto della benzina e la cosa non si è più presentata. 

Prima dell'inverno ha manifestato improvvisamene (non c'erano state avvisaglie) un malfunzionamento nella combustione. All'accensione appariva ingolfata, il motore faticava, a salire di giri, ma quando poi saliva di giri sembrava funzionare, ma la cosa durava poco e riprendeva ad aver problmemi. A differenza dal tipico ingolfamento non passava con la prima sgasata. Ci sono stati alcuni episodi di scoppiettamento, uno anche molto forte (e non era appena stata messa in modo). Ci ho fatto qualche chilometro per qualche giorno e il problema è continuato. Al secondo giorno ha cominciato a dare dei problemi di funzionamento delle luci (indicatori di direzione, luci, stop) e poi mi sono accorto che se ne sono andate tutte completamente. A quel punto l'ho lasciata ferma, poi è arrivato il lockdown. 

La Vespa è rimasta quindi ferma per tutto l'inverno e la primavera e solo qualche settimana fa ho pensato di rimetterla in moto. E'  partita subito e il problema di funzionamento del motore non si è presentato. L'ho usata quattro/cinque volte  per brevi tratti (qualche chilometro: non c'è nemmeno la luce dello stop! Solo il clacson funziona). 

Vorrei provare a vedere se riesco a risolvere il problema da solo. Leggendo sui siti, mi sono fatto l'idea che il regolatore di tensione vada sostituito. Ma ho il dubbio che il problema sia stato generato da un altro malfunzionamento elettrico che andrebbe quindi eliminato. Un filo con dispersione ha mandato in corto il regolatore? Lo statore?  Altre ipotesi? Qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento?

Grazie. Paolo  

  

 

 
Inviato

Grazie per l'ultile risposta. Se i cavi dello statore sono "cotti" (immagino si veda dalle condizioni della plastica di rivestimento) è necessario sostituire l'intero statore o si possono cambiare solo i cavi (e nel caso è operazione che può fare un dilettante)? O sono "isolabilili" con un qualche rivestimento?  Può essere a causa dei problemi al regolatore di tensione o sarebbe una coincidenza?

saluti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...