vinrally78 Inviato 11 Ottobre 2020 Segnala Inviato 11 Ottobre 2020 Materiale x gipirat e x voi esperti: ho acquistato un libretto del 53 da parte del figlio del proprietario ormai defunto,una piccola scrittura privata ma la vespa si teme possa essere stata abbandonata e magari qualcuno in zona ne è venuto in possesso senza ne targa ne documenti,ora chiedo a voi se a distanza di almeno 10 anni la vespa ha un nuovo proprietario in totale legalità e cosa potrei fare io affinché avvenga il passaggio di proprieta'in mio favore(cosa che sta a cuore all erede)e potere rivendicare il mezzo!?? Cita
archimedematelica Inviato 12 Ottobre 2020 Segnala Inviato 12 Ottobre 2020 il fatto di comprare solo i documenti senza la vespa è la sospetta premessa della creazione di un clone... comunque se i documenti sono attivi si basta fare una visura e si conosce chi ha la vespa, ma se chi possiede la vespa ha regolare denuncia di smarrimento antecedente al tuo acquisto dei soli documenti, ti hanno venduto carta straccia , se i documenti risultano radiati la situazione non cambia, se i documeni risultano demoliti la vespa ha una nuova targa e i documenti che hai comprato non valgono nulla e il fatto che si volglia tentare un'appropriazione postuma con questi presupposti è un reato di falso in atto pubblico.. comunque sia lo scenario , la situazione puo essere solo discussa in tribunale che procederà al sequestro sia dei documenti che dell'eventuale mezzo e spartirà colpe e pene con la seria possibbilità della distruzione sia del mezzo che dei documenti se emergeranno dubbi sulla ricostruzione dei fatti o la conferma dell'attuale proprietario del mezzo, in realtà non hai mai comprato una vespa solo carta.. Cita
vinrally78 Inviato 12 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2020 Grazie Archimede x la tempestiva risposta,di cloni non voglio sentir parlare e mi viene lo sgomento; forse ho dimenticato la descrizione del dettaglio che fa la DIFFERENZA e che ora faccio chiaro:ovvero l erede vorrebbe sapere che fine ha fatto la Vespa (si batte la pista dello smarrimento fisico con obiettivo ritrovamento nelle decine di ettari della cascina abbandonata)in quanto non venduta ad un attuale(ipotetico) possessore ma bensì esprime la massima volontà affinché la vespa con inerente documentazione passino al suo caro amico d infanzia! X quanto riguarda questioni sentimentali quoto l idea romantica di lasciare e rivedere scorazzare la Vespa nelle medesime campagne di appartenenza!!!Quindi dovremmo avere da una parte un mezzo con indubbia appropriazione senza documenti,dall altra la vendita volontaria e totale dell erede(colui che detiene il titolo) della Vespa con documenti al seguito! Indipendentemente il valore economico aspetto considerazioni da voi amici vespisti...Grazie a tutti!!! Cita
GiPiRat Inviato 12 Ottobre 2020 Segnala Inviato 12 Ottobre 2020 L'unica cosa da fare è una denuncia di furto da parte dell'intestatario o dei suoi eredi. Ma come si fa a "perdere" una vespa? Dovrebbero ben sapere dov'era quando è scomparsa! Altrimenti che gli racconti in caserma? E, anche se la vespa risultasse ancora in regola (hai fatto una visura?), ti suggerisco di non "acquistare" formalmente i documenti con un atto di vendita se non si chiarisce la questione. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 12 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2020 (modificato) Favolette di come possa essere arrivata nel garage di un appassionato pur avendola comprata da una terza persona ( probabilmente compaesano e quindi conoscente di un piccolo borgo)senza targa e documenti e magari speso tempo e denaro x restaurarla, ne potremmo immaginare e ipotizzarne tante! Cosa si va incontro se la vespa la si trova a pochi km tramite numero telaio e senza denunce di furto x non rovinare nessuno? La vespa in questione da visura risulta tutto bianco e mai iscritta... ! Aspetto un tuo consiglio caro e disponibile Gino. Modificato 12 Ottobre 2020 da vinrally78 Errore grammaticale Cita
GiPiRat Inviato 13 Ottobre 2020 Segnala Inviato 13 Ottobre 2020 Se risulta mai iscritta al PRA vedo due possibilità: rottamata a "ferro", quindi distrutta e quindi introvabile, oppure è stata usata per "clonare" una vespa di cui si era in possesso di targa e documenti. In entrambi i casi, non c'è nulla da ritrovare. Visti i tempi che corrono, penso sia difficile che sia rimasta nascosta, intatta, in un fienile per tutti questi anni. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 13 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2020 Trapelano notizie della quasi certezza che la vespa sia stata restaurata e conservata col suo numero telaio e assenza di targa! A breve ci saranno conferme con foto documentabili! Eventualmente credi sia il caso di iniziare a farmi un atto di vendita e percorrere la strada della diplomazia e trattare la vespa con la completa disponibilità di pagare tutte le spese sostenute da parte mia? O far chiamare direttamente il figlio dell intestatario in qualità di erede!? Vorrei escludere vie legali o maniere forti quali denunce! Grazie sempre Cita
GiPiRat Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Se la vespa non c'è, non c'è nulla da comprare, non si può comprare una vespa solo sulla carta perché, se poi dovessi fare una denuncia, la cosa non risulterebbe molto chiara. La mia opinione è che l'intestatario (o i suoi eredi) debba fare denuncia di furto, poi, se si sa dov'è la vespa, si va a parlare con chi la detiene, gli si prospettano gli sviluppi di una possibile denuncia e, in caso abbia effettuato delle spese, gli si può venire incontro. Ma, occhio, che, se si sente in pericolo, la può fare sparire, anche semplicemente facendola a pezzi. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 15 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Grazie gino era la risposta che mi aspettavo! Quindi mi confermi che l eventuale dichiarazione di vendita anche fatta 15 anni addietro tra le due parti risulterebbe carta straccia e non attesterebbe il titolo della vespa? Cita
GiPiRat Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Le firme su una scrittura di vendita vanno autenticate, altrimenti non hanno valore e, comunque, basta quella del venditore, e chi te le autentica retroattivamente? 🙄 Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 15 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Nel mio caso avrei libretto e volontà dell erede alla vendita,dall altra un mezzo venduto 15 anni addietro con un semplice e ipotetico pezzo di carta! Pensi che io abbia buone possibilità x contendermi il mezzo? Mi illumini i passi x cortesia come muovermi? Potrei farmi fare una carta tipo delega o procura dal notaio x bloccare il tutto, magari la targa visto che al pra ancora risulta bianca!? Cita
archimedematelica Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 mi ripeto con documenti non attivi non si può fare nessun passaggio di proprietà, figuriamoci vendere una vespa che di cui non si è in possesso..Comunque eventuali denunce solo gli eredi diretti potrebbere farle ma stando attenti a non ricadere nel reato di omessa custodia ( abbandonata in luogo senza porte o senza serrature..e situazionisimilari..)e se salta fuori una scrittura privata sono guai seri ( vale anche testimonianza dell'avvenuta consegna..) addiritura se esiste una vendita cartacea in favore del tenutario, l'erede non ha titolo alcuno di tenere i documenti ma potrebbe essere obbligato a consegnarli all' attuale possessore della vespa che può avvalersi dell' articolo 1162 del codice civile che regola l'usucapione dei mezzi mobili iscritti e non ; nel caso di possesso in buona fede ( cìè stata una vendita o comunque una consegna volontaria del mezzo) bastano solo 3 anni , in caso di appropriazione non in buona fede senza denuncia di furto bastano 10 anni per usucapire il mezzo.. l'unica possibilità che vedo è una serie di condanne da spartire con l'erede .. Cita
vinrally78 Inviato 15 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Scusami Archimede la situazione non mi è chiara; gino sopra indica che un eventuale scrittura privata x aver valore deve essere autenticata e poi a che titolo e con quale diritto può vendere un mezzo un carrozziere/meccanico o contadino che non sia ne intestatario né erede!? Scusami ma l erede vuol sapere dove si trova la vespa e si ritroverebbe anche beffato? Scherzi a parte? Cita
archimedematelica Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 la scrittura privata non è mai carta straccia..tanti + se controfirmata da testimoni...anche quando si tratta di un mezzo senza documenti , chi vende un mezzo senza documento o comunque non attivi , rilascia una dichiarazone di lecita peovenienza scritta ma non registrata ne' autenticata ma ha valore ,( le firme posso essere autenticate anche in secondo momento ,ne basta una in caso di decesso di uno dei contraenti) la registrazione di un documento redatto tra privati stabilisce solo la data certa . ... un meccanico- carrozziere- officina può usucapire un mezzo dopo solo 3 anni se non reclamato entro quel lasso di tempo sopratutto se trattenuto in cauzione di attesa del saldo di qualche intervento indipendentemente dal valore .. qualsiasi altra persona in cui si maturano i termini dell'articolo citato può usucapire un mezzo se non sono state presentate richieste documentate di restituzione entro i 3 anni o denunce di furto entro 10 anni a seconda dei casi. se addirittura esiste una scrittura privata non ci sono dubbi sulla proprietà se al momento della successione i documenti della vespa non erano attivi non e stata inserita la vespa nell'asse ereditario ( l'erede questo lo dovrebbe sapere bene) l'erede vuole venderti la vespa.... deve prima ricomprala... poi a questo punto posso solo consigliare di richiedere un parere legale Cita
vinrally78 Inviato 15 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Grazie Archimede,sei stato molto esaustivo e prendo fede da ciò hai descritto credo sia la tua materia! Quindi non mi resta che la via diplomatica di chiedere il mezzo pagandolo e buttarla sull affetto familiare! Se hai consigli dammeli pure che sono ben accetti! Cita
pg69 Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 scusami,forse ho capito male...ma se la vespa è stata venduta senza documenti con scrittura privata 15 anni fa ,con quale coraggio ora si cerca di riprendersela ? anche se la scrittura non fu fatta davanti un legale la vedo una forzatura. certo ,provare a trovare un accordo è giusto Cita
GiPiRat Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Allora, cerchiamo di capirci: la vespa è stata venduta 15 anni fa da un meccanico che l'ha tenuta in custodia per un numero imprecisato di anni? Archimede ha ragione, con l'usucapione, in questo caso dopo 10 anni, l'acquirente può farsene dichiarare proprietario a tutti gli effetti, con o senza targa e documenti che sia. A maggior ragione nel caso di un veicolo non regolarmente iscritto al PRA. Qui l'unica soluzione è cercare di ricomprarla. Magari senza dire di essere in possesso di targa e libretto. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 15 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Ma infatti bisognerebbe capire a che titolo è stata venduta(se con presenza o meno di scrittura impugnabile),poi credo che qualsiasi erede di "vacanze romane" avente stesso nome nel libretto rinuncerebbe alla vespa,e in ogni caso parliamo solo ed esclusivamente di ricomprarla con diplomazia e con affetto sentimentale riportarla a casa! Cita
ilpilotazeffirelli Inviato 15 Ottobre 2020 Segnala Inviato 15 Ottobre 2020 Il 12/10/2020 in 09:04 , archimedematelica ha scritto: la situazione puo essere solo discussa in tribunale Stanti le cose come dichiarate e se si dovesse arrivare ad un confronto giudiziario, il legale di chi ha materialmente la vespa, in tribunale ci va con la pipa in bocca. Cita
vinrally78 Inviato 16 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2020 (modificato) Dato che stiamo parlando in termini giurudici, ma x avere usucapito il bene non si è dovuto svolgere un processo con le parti in causa? Cosa di cui dubito fortemente e nell eventualità la si discute con l erede avente il titolo! Modificato 16 Ottobre 2020 da vinrally78 Grammaticale Cita
GiPiRat Inviato 16 Ottobre 2020 Segnala Inviato 16 Ottobre 2020 8 ore fa, vinrally78 ha scritto: Dato che stiamo parlando in termini giurudici, ma x avere usucapito il bene non si è dovuto svolgere un processo con le parti in causa? Cosa di cui dubito fortemente e nell eventualità la si discute con l erede avente il titolo! Non con le parti in causa, solo con chi chiede l'usucapione, davanti al giudice di pace. Eventualmente sarà poi il giudice a decidere come procedere. Ma, se sono trascorsi più di 10 anni, e davanti ad una scrittura privata di vendita, il possessore vince a mani basse. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 16 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2020 E se causa ancora non è stata fatta? E se l intestatario/erede impugna il tutto con il libretto , targa e pretende chiarimenti,non si potrebbe andare dal giudice faccia a faccia...insomma credete 0 possibilità,pur considerando affetto familiare e assenza di tracce di tracce volontarie? Cita
GiPiRat Inviato 16 Ottobre 2020 Segnala Inviato 16 Ottobre 2020 Ma non credo che sia stata ancora chiesta l'usucapione, o che il possessore desideri persino chiederla, potrebbe anche accontentarsi di tenerla così e di esporla in salotto. Comunque, solo l'intestatario o i suoi eredi possono intervenire nella vicenda, però, potrebbe sembrare un po' strano fare una denuncia di furto dopo anni ed anni che questo è avvenuto, e non vedo come, altrimenti, potrebbero cercare di "forzare" la mano al possessore. Ciao, Gino Cita
vinrally78 Inviato 16 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2020 La vespa ancora è senza targa che del resto risulta ancora visura bianca al pra,io non vorrei metterla x forza sulla denuncia di furto ma l erede vuol proprio sapere a che titolo se ne sono impossessati e vorrebbe riportarla a casa sua dove è nata!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi presento (dopo anni di assenza) e pongo un quesito.
Da matteo.fiat500, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
problema frecce px piaggio 151 modello lml vespa 1 2
Da viaggiareabbronzati, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Contatto freccia scocca
Da antoniou212a, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Restauro Vespa 50 L 1969
Da Marcy74, in Vespe & incartamenti
Strano rumore al minimo
Da Robydecastelbocione, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini