Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

Per la prossima stagione vorrei dare un po' di brio alla mia vespa, una GTR del 71 (2 travasi). Attualmente è completamente originale, il blocco è stato aperto e rifatto (conservando l'albero originale) circa 3000 km fa.

Ho in mente di montare un GT 177, carburatore SI 20/20 specifico per 2 travasi, filtro aria lungo, marmitta megadella o sito per px e sostituire pignone. Il resto, compreso l'albero, vorrei tenerlo originale. Non vorrei aprire il blocco o modificare i carter originali (no terzo travaso o raccordare travasi/carburatore).

Non cerco grosse prestazioni, giusto un po' di coppia e la possibilità di avere una velocità di crociera soddisfacente senza essere impallato di giri. Ah ovviamente una buona affidabilità (si, lo so... forse chiedo troppo 😅).

Sono indeciso sul gt da montare: Pinasco 2 travasi in ghisa o DR con terzo travaso chiuso?

È affidabile tenere l'albero originale? Sono più orientato verso il DR con terzo travaso chiuso (con acciaio liquido o con guarnizione alla base). Da quel che ho letto il pinasco da spesso problemi di scaldate e/o grippature, inoltre è spinto: L'albero originale regge?

Di contro il DR è meno potente e più affidabile, ma come si comporta col terzo travaso chiuso? Perde affidabilità? Si ingolfa facilmente?

Per la trasmissione non so da dove partire: Immagino che i rapporti originali risulteranno corti con un 177. Devo cambiare pignone? Se si, a quanti denti? La frizione originale regge?

Considerate che la vespa verrà utilizzata in zona collinare.

Ho letto varie discussioni ma sono ancora dubbioso 🤔

 
Inviato

Allora ho avuto il Pinasco 177 in ghisa montato su una VNB3 con blocco 4 marce VBB1.

È un gran bel motore, potente, elastico, io avevo anticipato in po' l'albero e allungato la luce di aspirazione che sul blocco VNB manca la famosa trapanata. Non so il blocco GTR come ha la luce.

Montavo 24/24 e marmitta PX.

Ho avuto anche io un problema di scaldata ma forse era dovuto in parte ad un non corretto serraggio dei bulloni della testa stretti troppo ed alla vite della carburazione troppo chiusa e quindi era magra.

Alla fine dei conti era un treno ma i rapporti rimanevano corti e sulla VNB3 era un po' un casotto allungarli.

Vedi DRT che pignoni ha per la GTR, se vuoi scrivigli, è molto disponibile.

 

Inviato

 

3 ore fa, Alevespa ha scritto:

 un gran cilindro..... io lo vedo meglio che il DR

In realtà è più facile far andar forte il DR che il Pinasco in ghisa. Il Pinasco ha fasi da cilindro originale, molta coppia ma cavalli non ne tiri fuori. O detta brutalmente, non va na sega. 

Poi tutto è relativo, se non avete provato altro vi sembrerà un bel cilindro.

Su un motore di un amico ho provato a farlo andare mettendoci parecchio le mani,  spessorando 1 mm alla base, lavorando lo scarico facendolo più simile a quello del Pinasco Magny Cours e alzandolo ulteriormente 1 mm, testa Polini spianata in modo da aver lo squish corretto. Con tutto questo lavoro ci avviciniamo alle prestazioni di un classico Polini in ghisa.

3 ore fa, Alevespa ha scritto:

Mah del pinasco in ghisa ho sentito diversi lamentarsi delle scaldate

Come accoppiamento cilindro - pistone escono strettini. Serve un rodaggio fatto con molta molta calma. Laa scaldata è sempre dietro l'angolo.

 

5 ore fa, gitierre ha scritto:

Sono indeciso sul gt da montare: Pinasco 2 travasi in ghisa o DR con terzo travaso chiuso?

 Sono più orientato verso il DR con terzo travaso chiuso

Intanto bisogna capire quanto materiale c'è sui carter dove "dovrebbe " stare il terzo travaso. Perchè montare un cilindro per tre travasi in quel punto può essere un rischio perchè potrebbe aspirar aria. La soluzione migliore e affidabile sarebbe fare come fa Pinasco per i kit in alluminio per 2 travasi. Che in realtà son cilindri per 3 travasi trasformati. Trasformati come? Alla base il cilindro viene tornito circa 1,5-2 mm e viene abbinata una basetta di spessore corrispondente col 3 travaso chiuso. E viene messo un pistone specifico con una finestrella aggiuntiva sul frontescarico per poter far lavorare ugualmente il terzo travaso. Perchè il travaso riesce lavorare ugualmente anche se tappato alla base? Perchè in realtà quel frontescarico son due grosse unghiate comandate dalla finestrella del pistone.

 

E se guardi bene sul DR, il terzo travaso in realtà son 3 grosse unghiate comandate dal pistone. Quindi anche se lo tappi alla base, funziona lo stesso.

 

5 ore fa, gitierre ha scritto:

il blocco è stato aperto e rifatto (conservando l'albero originale) circa 3000 km fa.

Ho in mente di montare un GT 177

L'albero originale regge?

Se regge? Dipende.

Dipende cosa è stato fatto a quell'albero quando è stato fatto rifatto il motore. Mi aspetto che sia stato almeno riaperto e reimbiellato. Se invece il tuo meccanico ha solo cambiato cuscinetti di banco lasciando l'albero così com'èra... beh ti direi lascia perdere.

5 ore fa, gitierre ha scritto:

Di contro il DR è meno potente e più affidabile

Dr ha fasi più alte e booster allo scarico. Non siamo a livello di Polini, ma il 177 meno potente non è lui. 😁

Inviato

Si in effetti, con la scaldata è dietro l'angolo intendevo proprio che le tolleranze di accoppimento son strette per cui devi andarci un po piano.....

Guardando a ciò che cerca l'utente, la scelta del Pinasco non sarebbe sbagliata, in termini di coppia.... ma a questo punto anche il DR andrebbe bene, nulla da dire..... se non vule aprire il blocco per cambiare albero, uno per l'altro montati P%&P van bene......

Inviato (modificato)
1 ora fa, Alevespa ha scritto:

 

Guardando a ciò che cerca l'utente, la scelta del Pinasco non sarebbe sbagliata, in termini di coppia.... 

Sarebbe il più tranquillo e quello che stressa meno la meccanica. Coppia si, anche se sarebbe sbagliato dire quello con più coppia. Visto le fasi da cilindro originale, è il 177 con meno buco di coppia, tipico del motore 2t. Sembra più erogazione da 4 tempi.

 

Poi se @gitierre vuole divertirsi di più, nulla gli vieta di metter da parte il motore originale e lavorare su un blocco PX dove ci si può sbizzarrire.

 

O andar direttamente di M244 lamellare da quasi 37 cavalli alla ruota di questo bel GTR, molto molto divertente da guidare. Anzi , quasi ci lascio una striscia marrone nelle mutande...

 

 

79941158_10215372624377790_3844525041689559040_n.jpg

Modificato da 500turbo
Inviato

Grazie per i numerosi consigli e precisazioni. Quando è stato aperto il blocco, l'albero non è stato reimbiellato. Sono stati sostituiti solo i cuscinetti. Dite che è troppo rischioso montare un 177, seppur fiacco, con l'albero attualmente installato?

E se facessi qualcosa di più modesto tipo gt 150 simil originale  lavorato+20/20+scarico sito? La spesa non varrebbe la resa?

L'alternativa ideale è prendere un'altro blocco uguale a quello che ho ora (segnato a libretto) e mettere mano lì. È che a spanne mi andrebbero un migliaio di euro come ridere... un po' fuori budget.

 

Ah, bello il gtr nella foto che avete postato... invidio la sella 😂😂😂

Inviato
6 ore fa, gitierre ha scritto:

 Quando è stato aperto il blocco, l'albero non è stato reimbiellato. Sono stati sostituiti solo i cuscinetti.

Ora, possibile non sia colpa tua, ma del meccanico che ti fa i lavori, MA perchè rifare un blocco rimontando il vecchio albero così com'era. 

Cioè non le capisco ste cose. 

Come tornare a casa da lavoro, andare a farsi una doccia, e rimettersi le mutande sporche.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...