Vai al contenuto

Vespa con "radiazione" riportata sul libretto


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, sono Nicola, seguivo il forum decenni fa, ora sto "rientrando" nel giro.

Vengo subito al dunque, e mi scuso se l'argomento è stato ampiamente trattato, ma è solo per capire se ho capito:

Vorrei acquistare una vespa del 66, in possesso di targa e libretto. Il proprietario (non intestatario) mi dice che è radiata d'ufficio e che la radiazione è riportata a libretto.

Fatto salvo che appena saprò il nr di targa farò una visura (dite che posso provare on-line?), è possibile che una radiazione d'ufficio sia riportata a libretto? Potrebbe essere solo radiata (per esportazione, demolizione…) ma conservare targa e libretto? In caso di radiazione NON d'ufficio, si può reiscrivere conservando targa e libretto?

Grazie 1000

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Completo la domanda:

ammesso che la vespa non sia radiata d'ufficio ma demolita, posso applicare questo:

"C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo:

2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione"

oppure ci sono casi di demolizione che non permettono la reiscrizione con targa originale? (esportazione, incentivi…)?

Ciao

Inviato

La radiaione non viene di certo riportata nel libretto, semmai nella visura.

Se c'è la targa originale puoi reimmatricolarla con quella targa, il libretto invece mi risulta che viene annullato e te ne danno uno nuovo.

Succedeva fino agli anni 90 che uno faceva la demolizione e conservava la targa oppure la vespa veniva radiata d'ufficio per bolli non pagati senza nemmeno informare il proprietario.

Inviato

Ah, si, ci sono casi che non ammettono la reimmatricolazione, ad ogni modo nella visura trovi il motivo per cui è stata radiata o demolita e puoi capire se è stato preso un incentivo di rottamazione. A questo punto mi risulta che è impossibile la reimmatricolazione. Forse all'estero.

Inviato
9 ore fa, NicolaC ha scritto:

...

Fatto salvo che appena saprò il nr di targa farò una visura (dite che posso provare on-line?), è possibile che una radiazione d'ufficio sia riportata a libretto? Potrebbe essere solo radiata (per esportazione, demolizione…) ma conservare targa e libretto? In caso di radiazione NON d'ufficio, si può reiscrivere conservando targa e libretto?

Se c'è la targa si può conservarla sempre e, come ha scritto pelle, solo in caso di rottamazione con incentivi non si può reimmatricolare un veicolo storico.

La visura puoi farla on line sul sito dell'ACI solo se la vespa è presente nel database telematico ma, se è stata radiata sino al 1992, dubito che ci sia. Vedi: https://iservizi.aci.it/VisureInternet/#/

Per la procedura di reiscrizione di una vespa radiata d'ufficio, leggi il primo post di questo topic:

Ciao, Gino

Inviato

Grazie a tutti per le risposte,

vi aggiorno: visura on-line non disponibile, sto cercando di andare al PRA di persona ma c'è il contingentamento degli accessi e sono 100 km….

per quanto riguarda l'annotazione della radiazione a libretto, ve la allego. Io non l'ho mai vista prima. Tra l'altro la data è "recente".

Mah…..

 

 

20201113_112943.jpg

Inviato
11 minuti fa, Alevespa ha scritto:

Mah.... un timbro del PRA non dovrebbe essrci?  o della MCTC...

Secondo me no, come non dovrebbe esserci nemmeno questa annotazione 😁 (che infatti è stata scritta nelle "generalità del proprietario")

Credo sia solo libera espressione di uno sportellista del PRA…..

Inviato

No in effetti...le radiazioni di uffico non venivano riportare a libretto.... annotazione postuma .... o dallo sportellista o dal proprietario stesso, dopo aver fatto una visura..... da verificare, comunque

Inviato

ciao
a questo punto prova a fare un estratto cronologico via mail;
io dovendone fare uno a giugno e non potendo andare al pra di viterbo perche aperto solo il mercoledi su appuntamento, ho fatto richiesta via mail; mi hanno fatto pagare 25 euro tramite un loro mediatore elettronico di denaro (intendo una cosa tipo paypal)  e il giorno dopo avevo l'estratto cronologico nella posta in arrivo!

Inviato

Ci sono 3 incongruità: la prima è quella scritta sul libretto, la seconda è che non sei riuscito a fare una visura visto che la vespa risulta radiata nel 2001 (se è vero) dovrebbe essere nel database del PRA e la terza è che non dovrebbe essere stata radiata, visto che nel 2001 aveva più di 30 anni e l'art. 63 della Legge 21 novembre 2000, n. 342, sul bollo dei veicoli storici e/o dai 30 anni in su era già in vigore.

Fai pure l'estratto cronologico, magari tramite agenzia, e controlla come stanno le cose. Se è realmente radiata d'ufficio, l'intestatario può opporsi alla radiazione.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...